LG G Pad 7.0, la recensione (foto e video)
Recensione LG G Pad 7.0
Abbiamo già recensito ormai un po' di tempo fa LG G Pad nella versione da 8.3 pollici. Il prodotto era molto interessante e LG sembra aver capito che questa "prova" è stata un successo. Ne è la dimostrazione la nuova famiglia di LG G Pad, di cui fa parte anche il modello da 7 pollici che recensiamo oggi.
PRO
- Buon display
- Buona qualità costruttiva
- Prezzo molto contenuto
- Software ricco di funzioni
CONTRO
- Fotocamera scarsa
- Manca la regolazione automatica della luminosità
- Non esiste una variante 3G/4G
- Poteva avere più memoria interna
Confezione
All'interno della confezione di LG G Pad 7.0, troviamo l'alimentatore da parete e il cavo USB-microUSB. Oltre ai piccoli manuali non troviamo altro.
Costruzione ed Ergonomia

Il tablet non brillerà certo per un design "stabiliante o innovativo, ma è comunque un tablet ben disegnato e dalle proporzioni coerenti. È compatto e in manoi 293 grammi non si fanno troppo sentire. Sempre parlando di proporzioni questo G Pad 7.0 è largo circa come un Nexus 7 (2013), ma è sensibilmente più basso, rendendolo ancora più comodo da impugnare. Il materiale (plastica leggermente gommata) con cui è realizzato è poi la stessa di Nexus 7 (2013). Senza il grosso marchio sul retro sembra forse ancora più cheap dell'altro modello, ma l'importante è la buona sensazione di qualità che trasmette. Veramente una buona qualità costruttiva per il prezzo a cui viene venduto.
Hardware

Ovviamente a prezzo basso si accosta anche hardware "basso". Ma non disperate. Parliamo infatti sempre del processore Snapdragon 400 quad core da 1,2 GHz, presente in molti prodotti, anche molto più costosi e che grantisce ottime prestazioni.
Assieme al singolo GB di RAM, infatti, le prestazioni garantite sono ottimali per praticamente qualsiasi utilizzo, eccetto forse quello dell'hardcore gamer. Abbiamo poi 8 GB di memoria interna espandibili tramite microSD, connettività Wi-Fi a/b/g/n, bluetooth 4.0 e anche la porta infrarossi per utilizzare il tablet come telecomando. Fra gli "assenti" segnaliamo l'NFC e sopratutto la connettività dati 3G. Certo, per il prezzo di vendita in realtà non ce lo aspettavamo, ma è comunque un peccato che non esista una versione più costosa con questa tecnologia.
SCHEDA: LG G Pad 7.0
Fotocamera
La fotocamera principale di questo LG G Pad 7.0 è da 3,15 megapixel e non è dotata di led flash. È più grave però in realtà il fatto che sia sprovvisto dell'autofocus. Questo unito al fatto che il sensore è di qualità solo sufficiente, fa sì che questa fotocamera sia adatta solo a quelle situazioni che noi definiamo di "emergenza". Al chiuso le immagini vengono "cosparse" di un gran quantitativo di rumore, mentre all'esterno con buona luce riuscirete ancora a realizzare dei buoni scatti per i vostri social network.
Nulla di più. L'interfaccia di scatto ricalca quella di G3 e le opzioni sono quindi ridotte all'osso. La fotocamera registra video a 720p, mentre la fotocamera frontale scatta a 1,3 megapixel.
Display

Lo schermo è da 7 pollici ed è in tecnologia IPS, il che gli garantisce un'ottima resa dei colori e una luminosità molto alta (peccato non si possa regolare in automatico). La risoluzione è di 1280 x 800 pixel, standard per tutti i tablet low cost. Molto buoni gli angoli di visione e la risposta al tocco (presente anche il risveglio con il doppio tocco). Non vi farà gridare al miracolo, ma è probabilmente il miglior schermo che potrete chiedere per il prezzo a cui viene venduto.
Software


Abbiamo già accennato a questo punto parlando della fotocamera, ma anche il resto del software, ricalca abbastanza fedelmente quello di LG G3, aggiungendo le stesse funzionalità (almeno in parte) e sopratutto lo stesso aspetto. Abbiamo infatti sempre la possibilità di personalizzare la tastiera a piacimento e anche di personalizzare la combinazione e l'ordine dei tasti nella barra di sistema, aggiungendo anche dei nuovi tasti per accedere alle notifiche, all'apertura di app in contemporanea e anche a QSlide (che permette di aprire le applicazioni in finestra).
Tutte queste funzionalità permettono di spremere al massimo le potenzialità del G Pad 7.0, dotandolo allo stesso tempo di un software rapido e consistente. Non ci sono rallentamenti di sorta e la grande personalizzazione farà felice molti utenti (ma potrebbe spaventarne qualcuno nei primi giorni di utilizzo). Dalle impostazioni possiamo abilitare poi Miracast (per fare mirroring dell'immagine su di un televisore compatibile), utilizzare un'utility di "pulizia" e anche abilitare delle scorciatoie a schermo spento per attivare le note o la fotocamera.
Ci sono poi varie applicaizoni aggiuntive di LG molto interessanti, come QuickRemote per utilizzare il tablet come telecomando, oppure QPair per ricevere in tempo reale le notifiche di SMS, telefonate e social network del proprio telefono sul tablet. L'applicazione è compatibile con tutti gli smartphone Android (ma solo con i tablet LG). Tra le altre app troviamo un file manager (che si integra con dropbox), una buona galleria, QuickMemo+ e un software per le to-do list.



Software: Browser
Buona la navigazione web, nei limiti delle possibilità del processore Snapdragon 400.
Software: Multimedia
LG fu la prima a portare su Android il supporto ai filmati in formato divx ed è quindi sempre bello constatare come l'azienda non si sia persa per strada. G Pad 7.0 supporta infatti qualsiasi formato video abbiamo potuto provare su di esso.
Autonomia
La batteria è da 4000 mAh, tanti per un prodotto da soli 7 pollici. L'autonomia non è da record, ma è comunque superiore alle media, allineandosi agli altri migliori tablet nella stessa categoria.
Prezzo
Il prezzo di vendita è veramente interessante: solo 149€, che si tramuta in offerte sul web ancora più allettanti.
Acquisto
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
LG G Pad 7.0
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7
Fotocamera 5
Display 7.5
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 8.5
Voto finale
LG G Pad 7.0
Pro
- Buon display
- Buona qualità costruttiva
- Prezzo molto contenuto
- Software ricco di funzioni
Contro
- Fotocamera scarsa
- Manca la regolazione automatica della luminosità
- Non esiste una variante 3G/4G
- Poteva avere più memoria interna

LG G Pad 7.0
- Display 7" WXGA / 800 x 1280 PX
- Fotocamera 3,15 MPX
- Frontale 1,3 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 4.4 KitKat