LG G Flex 2, la recensione (foto e video)
Recensione LG G Flex 2
Gli schermi curvi (e magari flessibili, come in questo caso), apriranno probabilmente la strada a design bizzarri e innovativi. In attesa di quel momento sono poche le aziende a sfruttare questa tecnologia e fra queste la più devota è sicuramente LG con la sua serie G Flex che ora arriva alla sua seconda versione.
PRO
- Design inconfondibile
- Resistente e "auto-rigenerante"
- Software ricco di funzioni
- Fotocamera stabilizzata
CONTRO
- Autonomia sottotono
- Sistema afflito da rallentamenti
- Lo schermo è ancora granuloso
- Tende a scaldarsi
Confezione

All'interno della confezione rossa di G Flex 2 (curiosità: la versione rossa non arriverà in Italia) troviamo l'alimentatore da 1,80A, il cavo USB-microUSB e le ottime quadbeat 2 di LG.
Costruzione ed Ergonomia

La curvatura dello smartphone è principalmente una questione di estetica e G Flex 2 da questo punto di vista non delude. È un bello smartphone e gli occhi saranno sempre tutti per voi, che siate al bar o con gli amici. La forma poi aiuta l'impugnatura e avrete sempre una buona presa sul prodotto, nonostante la dimensione non sia delle più contenute (ma comunque molto più contenute del primo G Flex).
I tasti fisici sono posti tutti sulla parte posteriore dove troverete il tasto di accensione e i tasti del volume. Oltre ad essere curvo poi è anche flessibile: non una funzione attivamente utile ma che ne migliora notevolmente la resistenza ad urti, cadute ed eventuali pressioni. La cover ha poi un rivestimento che si auto-rigenera in caso di lievi graffi.
Hardware

G Flex 2 (assieme ad HTC One M9) è il primo smartphone ad arrivare in Italia con il nuovo processore octa core da 64 bit di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 810 con quattro core da 2 GHz e quattro da 1,5GHz. La potenza è poi supportata da 2 GB di RAM e avrete 16 GB di memoria interna per le applicazioni ed i file. Questa memoria è espandibile tramite una microSD.
Il nuovo processore porta con sé poi anche tutta la connettività che potreste desiderare: Miracast, Wi-Fi ac a due bande, Bluetooth 4.1, NFC e supporto alle reti LTE fino a 300 Mbps. Sulla parte superiore è poi presente una porta ad infrarossi. Lo speaker è posto posteriormente ed ha una buona potenza, sopratutto considerando la posizione.
SCHEDA: LG G Flex 2
Fotocamera

La fotocamera principale è da 13 megapixel ed ha una buona dotazione di corredo: supporto ai video in 4K, autofocus laser (che al buio aiuta ad avere una messa a fuoco veramente rapida), doppio led flash di due colori e, sopratutto, lo stabilizzatore ottico.
Nel complesso siamo rimasti soddisfatti dalla qualità della fotocamera e spesso la presenza dell'autofocus laser e dello stabilizzatore hanno fatto la differenza. Forse solo i colori in certe occasioni sono risultati meno vividi di quanto avremmo desiderato.
L'interfaccia è la stessa vista su G3: minimalista, forse anche troppo. Non sono molte le modalità di scatto e non ci sono funzionalità particolari, se non quelle più classiche: HDR, panorama e scatto con entrambe le fotocamere.
Display

Lo schermo è un 5,5 pollici a risoluzione 1920 x 1080 pixel in tecnologia P-OLED. Ovviamente è anche curvo. La curvatura è sicuramente un plus estetico di grande pregio. Guardare scorre le immagini su uno schermo simile è sempre un piacere. La luminosità è buona anche se la regolazione automatica a volte è un po' "parsimoniosa" e sopratutto le regolazioni intermedie sembrano non avere effetto. Ci sono anche delle regolazioni della tonalità, ma quella "classica" è risultata la migliore.
Proprio come per il primo G Flex però ci sentiamo di porre ancora l'accento sullo schermo leggermente granuloso, probabilmente "caratteristica" proprio degli schermi P-OLED.
La situazione è comunque migliorata nettamente rispetto al primo modello ed è del tutto scomparso l'effetto di persistenza delle immagini.
Software


Android è già alla versione 5.0.1 Lollipop. Abbiamo una personalizzazione che è quasi identica a quella vista su G3. Sono ormai veramente tante le "chicche" che troveremo sparse nel sistema: l'utilizzo di due app in contemporeanea (anche se un po' lento), la possibilità di personalizzare le icone, le scorciatoie rapide sui tasti posteriori, la possibilità di personalizzare la tastiera, la possibilità di modificare la barra dei tasti inferiore o anche la presenza di Voice Mate, adesso in italiano e con la possibilità di attivarla dal blocco schermo.
La nuova interfaccia di LG si conferma ancora una volta in continua evoluzione. Evoluzione, nella giusta direzione. In questo G Flex 2 purtroppo però non si ritrova la fluidità che ci si aspetterebbe da un dispositivo simile. Il sistema è permeato da alcuni rallentamenti che minano l'esperienza d'uso e in alcune situazioni è decisamente frustrante, sopratutto considerando l'hardware a disposizione.
LG si è dimostrata abbastanza reattiva con gli aggiornamenti e speriamo che possa esserlo anche per questo G Flex 2 che ha sicuramente bisogno di alcuni ritocchi.



Software: Browser
Non abbiamo speso parole di lode per la fludità del sistema, ma il browser si comporta invece comunque bene. La discreta fluidità anche con i siti più pesanti è poi accompagnata dal bellissimo effetto di "infinito" offerto dallo schermo curvo.
Software: Multimedia
Buono il lato multimediale di questo smartphone. L'effetto immersione che forse averete visto sui TV curvi si replica abbastanza bene anche su questo smartphone. Guardare un video o scorrere le foto è l'esperienza migliore che potrete fare su questo telefono.
Autonomia
La batteria da 3000 mAh è sottotono, specialmente in rapporto alla grossa capacità della batteria. Con un uso medio potreste comunque arrivare a fine serata, ma un utilizzo un po' più intenso vi costringerà ad una seconda carica prima di cena.
Prezzo
LG G Flex 2 viene venduto a 699€, un prezzo in linea con tutti gli altri top di gamma, anche se di 100€ superiore al prezzo di lancio di G3.
Acquisto
Potrete acquistare LG G Flex 2 con garanzia italiana scontato a 629€ su ePRICE.
Benchmark
[benchmark ids="0684, 0517, 0592, 0683, 0783"]
Foto





Giudizio Finale
LG G Flex 2
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 8.5
Fotocamera 7.5
Display 7.5
Software 7
Autonomia 6.5
Prezzo 7
Voto finale
LG G Flex 2
Pro
- Design inconfondibile
- Resistente e "auto-rigenerante"
- Software ricco di funzioni
- Fotocamera stabilizzata
Contro
- Autonomia sottotono
- Sistema afflito da rallentamenti
- Lo schermo è ancora granuloso
- Tende a scaldarsi

LG G Flex 2
- Display 5,5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 2,1 MPX
- CPU octa 2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 5.0 Lollipop