Recensione Lenovo Tab P11 Pro: pacchetto completo (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Se già il mondo dei tablet Android non è particolarmente ricco è ancora più vero che di tablet di fascia alta ce ne sono sempre meno. Lenovo però si inserisce in questo "vuoto" con il suo nuovo Tab P11 Pro, disponibile anche con penna e cover tastiera. Scopriamolo nella nostra recensione completa.

PRO

  • Disponibile cover/tastiera e penna
  • Display ampio e godibile
  • Comoda interfaccia "desktop"
  • Buona connettività

CONTRO

  • Sistemi di sblocco sottotono
  • Prezzo comunque alto
  • Niente jack audio
  • Processore non top di gamma

Confezione

La confezione contiene l'alimentatore da 20W, un adattatore da jack 3,5 millimetri a porta USB-C e un cavo USB/USB-C. Nella nostra versione "kit" avevamo inclusa anche la cover tastiera e la penna attiva di Lenovo.

Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo questo Lenovo Tab P11 Pro è un prodotto di ottima qualità. Abbiamo infatti un tablet realizzato interamente in alluminio. Il prodotto non è quindi leggerissimo, parliamo di 485 grammi, ma almeno aggiunge molta robustezza ad un prodotto che comunque è spesso solo 6,9 millimetri. Vista la diagonale dello schermo è ovviamente un prodotto dalle grandi dimensioni, ma non poteva che essere così.

Hardware

Tab P11 Pro ha un buon hardware. Punta però più sulla completezza che sulla potenza pura. Il processore infatti non è uno di quelli premium ma uno di fascia medio-alta, comunque abbastanza recente. Parliamo del processore Snapdragon 730G octa core da 2,2 GHz, assieme alla GPU Adreno 618 e a 6 GB di RAM. La memoria interna è da 128 GB e questa è espandibile tramite microSD.

Nello slot di espansione è possibile anche inserire una SIM per sfruttare la connettività 4G. Abbiamo poi la connettività Wi-Fi ac, il Bluetooth 5.0 e anche il GPS (che funziona anche discretamente). Presente anche l'uscita video sfruttando la porta USB-C di tipo 3.2. Eccellente l'audio che esce dai quattro speaker stereo, realizzati in collaborazione con JBL. La qualità al massimo volume un po' ne risente, ma come potenza ha veramente pochi concorrenti. Presente anche il lettore di impronte digitali sul tasto di accensione e lo sblocco del volto sfruttando anche un sensore ad infrarossi frontale. In entrambi i casi la precisione e la velocità è discreta.

Solo sufficienti, come era lecito aspettarsi, le fotocamere principali da 13 megapixel, la grandangolare da 5 megapixel e la frontale da 5 megapixel. Considerando la dimensione del prodotto e quindi la possibilità di utilizzare il prodotto alla scrivania forse avremmo voluto più attenzione sul sensore frontale.

Display

Uno dei punti sicuramente più forti di Tab P11 Pro di Lenovo è il suo display da ben 11,5 pollici.

Una diagonale importante, che permette di godere al meglio di qualsiasi contenuto multimediale, di qualsiasi sito o qualsiasi testo. Lo schermo è in tecnologia OLED e ha una risoluzione di 2560 x 1600 pixel. Supporta anche l'HDR10+. Molto buona anche la luminosità, che si regola anche in automatico. Unico difetto è il suo essere un pannello PenTile. Un po' dell'altissima risoluzione quindi si perde nei sub-pixel "condivisi", ma niente che ne pregiudichi davvero l'utilizzo.

Software

Dal punto di vista software l'interfaccia di Lenovo non offre particolari sorprese. Anzi, purtroppo la versione di Android che troviamo in questo Tab P11 Pro è la 10, ormai un po' datata, al netto del fatto che in ogni caso l'esperienza d'uso complessiva non sarebbe cambiata in modo marcato. In ogni caso anche le patch di sicurezza di dicembre 2020 dimostrano un'attenzione solo parziale alla frequenza degli aggiornamenti. Cambia tutto attivando quella che Lenovo definisce la Modalità Operativa, che modifica l'interfaccia affinché sia più simile a quella che ci aspetteremmo da un notebook.

Viene ripristinata una barra inferiore con i tasti e viene aggiunto un tasto che apre il cassetto delle app. Ogni app avviata poi viene avviata in modalità finestra. La gestione di queste finestre è un po' "rigida" e app come Facebook, che sarebbero di per sé responsive si possono aprire solo in finestra verticale o a schermo intero in orizzontale, senza formati intermedi.  Le app aperte rimangono in basso con delle icone che permettono di passare da una all'altra rapidamente. Non cambia invece (purtroppo) la gestione delle notifiche, pensata principalmente per un utilizzo touch.

Autonomia

La batteria di questo tablet è una generosa 8.600 mAh. Grazie a questa enorme batteria si riesce ad arrivare a fine giornata con qualsiasi utilizzo e anche con utilizzi più intensivi vi permetterà comunque di coprire circa due giorni di utilizzo. La ricarica è a 20W e richiede circa due ore e mezzo per la ricarica completa da 0 al 100%.

Accessori

Abbiamo avuto modo di provare anche la cover tastiera e la penna di Lenovo su questo Tab P11 Pro.

Il primo accessorio è a nostro parere quello più interessante. È composta da due parti. Una magnetica che si aggancia in modo estremamente saldo sul retro del tablet, andando anche a eliminare il fastidio della fotocamera sporgente. La cover aggiunge si un po' di spessore ma è realizzata in tessuto sulla parte esterna, rendendo il tutto particolarmente comodo e piacevole da utilizzare. Metà di questa cover magnetica si può piegare per diventare uno stand rigido. Si può inclinare a quasi qualsiasi angolazione e permette a questo tablet di diventare uno strumento ancor più flessibile. La tastiera è anch'essa molto rigida e si aggancia tramite i pin magnetici alla base. È anch'essa ricoperta di tessuto nella parte inferiore, mentre è invece di plastica opaca sulla parte superiore. La tastiera è in formato completo ed è dotata anche di frecce direzionali e di una intera riga di tasti funzione, utili anche per navigare nei menù, regolare il volume o la luminosità.

Il trackpad posto subito sotto è più che onorevole. Come praticamente sempre in questi casi è un po' piccolo e la parte superiore manca di sensibilità al click, ma nel complesso è accettabile.

La penna supporta invece 4096 livelli di pressione e questo si riflette nella possibilità di scrivere o disegnare con un tratto più o meno marcato. Nel complesso funziona discretamente anche se siamo rimasti infastiditi dalla latenza del puntatore al movimento del nostro gesto. La penna è ricaricabile tramite una porta USB-C posta nella parte inferiore ma non abbiamo mai avuto necessità di farlo durante il periodo della nostra prova.

Prezzo

Lenovo Tab P11 Pro si presenta come un tablet top di gamma. Il suo prezzo è di 649€ nella variante Wi-Fi e 699€ in quella 4G. La penna costa 59€ e la cover tastiera 99€. Si tratta indubbiamente di prezzi non certo stracciati. Meglio puntare al bundle presente su Amazon, al momento offerto a 673€, meno del prezzo del solo tablet senza accessori.

Si tratta di prezzi coerenti, ma che comunque non lo mettono certo in una posizione di forza. È disponibile anche su Unieuro con gli accessori inclusi.

Foto

Giudizio Finale

Lenovo Tab P11 Pro

I tablet Android mancano spesso un po' di appeal e un prezzo alto di sicuro non aiutano l'acquirente a sceglierli, in un mondo fatto di iPad, Chromebook o convertibili Windows. Se però sapete che la vostra opzione migliore è quella di un tablet Android questo Lenovo Tab P11 Pro si difende egregiamente, offrendo un solido pacchetto assieme alla cover tastiera e alla penna.

Sommario

Confezione 8

Costruzione ed Ergonomia 8

Hardware 8

Display 8.5

Software 7.5

Autonomia 8

Accessori 8

Prezzo 7

Voto finale

Lenovo Tab P11 Pro

Pro

  • Disponibile cover/tastiera e penna
  • Display ampio e godibile
  • Comoda interfaccia "desktop"
  • Buona connettività

Contro

  • Sistemi di sblocco sottotono
  • Prezzo comunque alto
  • Niente jack audio
  • Processore non top di gamma

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti