Lenovo Moto Z, la recensione (foto e video)
Recensione Lenovo Moto Z
Moto Z è atteso per molti motivi: perché è primo top di gamma di una serie di Lenovo, perché è modulare e perché è uno degli smartphone più particolari in commercio, merito sopratutto della sua sottigliezza.
PRO
- Bel display
- Buona fotocamera
- Ottime prestazioni
- Smartphone modulare
CONTRO
- Non comodo da tenere in mano
- Autonomia sottotono
- Moto Voice è meno efficace
- Niente jack audio (e le cuffie hanno il jack audio)
Confezione

La confezione è ricca, ma non per questo possiamo definirla completa. Abbiamo un bumper trasparente rigido, una cover magnetica con effetto pelle e un paio di cuffie stereo di media qualità. Questa cuffie hanno però il connettore audio da 3,5mm, assente però nello smartphone. Per ovviare a questo problema è stato incluso un adattatore 3,5mm-Type-C. Gradito sicuramente, ma avremmo comunque preferito avere le cuffie in dotazione in formato Type-C. Allo stesso modo è gradito l'alimentatore 5V/3A, ma è un peccato che il cavo sia integrato e non ci sia quindi un cavo per il collegamento al PC.
Costruzione ed Ergonomia

Moto Z di Lenovo è uno smartphone che prima di tutto deve stupire e ci riesce. Lo smartphone è spesso appena 5,2 millimetri ed è realizzato interamente di metallo e vetro. Il retro è totalmente piatto e nella parte centrale è realizzato in grossa parte di metallo, utile a tenere saldi i moduli poggiati e tenuti farmi con dei magneti. Sempre sul retro due bande in vetro nere lasciano "libere" le antenne.
In mano lo smartphone non risulta scivolo (viste le forme molto squadrate) ma non per questo potremo definirlo comodo. L'estrema sottigliezza vi costringerà a tenere la mano ben salda attorno allo smartphone, rendendo più complicata la digitazione. Abbiamo trovato la cover in dotazione non particolarmente comoda, ma sicuramente elegante e aiuta ad azzerare il dislivello fra la fotocamera e la scocca.
Hardware

Lenovo non si è risparmiata per l'hardware di questo dispositivo: abbiamo un processore Snapdragon 820 quad core da 1,8 GHz con processore grafico Adreno 530, 4 GB di RAM, 32 GB di memoria interna e la possibilità di espandere la stessa utilizzando una microSD. La connettività è buona: LTE fino a 450 Mbps, Wi-Fi ac a doppia banda e Bluetooth 4.1. Presente l'NFC e il GPS assistito da GLONASS, così come sulla parte frontale è presente un lettore di impronte, forse un po' sgraziato nella sua estetica, ma veloce e preciso nel riconoscere il tocco. Può essere utilizzato per ri-bloccare il display ma non come tasto home.
L'audio viene interamente erogato dalla capsula auricolare frontale. Il volume è discreto e sia nel gioco che nell'ascolto di video/musica si è difeso bene, anche se non si può definire al top. Non c'è il jack audio e si dovrà quindi utilizzare l'unica porta Type-C sia per la ricarica che per l'ascolto di musica in cuffia.
Parliamo di moduli. Moto Z ha una funzionalità interessante di modularità: sul retro potrete collegare moduli di vario tipo semplicemente poggiandoli sulla scocca. L'aggancio è molto solido e le soluzioni sono le più variegate: speaker, proiettore o addirittura una fotocamera. Abbiamo molto apprezzato questa soluzione, che comunque ha alcuni limiti, ma sicuramente molte possibilità. Come per altri prodotti simili, molto dipenderà anche dai moduli che potremmo vedere in futuro. Nel "peggiore" dei casi potrete comunque personalizzare il retro del telefono con varie cover magnetiche.
Fotocamera

La fotocamera principale di Lenovo Moto Z è una 13 megapixel ƒ/1.8 con stabilizzatore ottico dell'immagine.
L'interfaccia è semplice ma tutto sommato completa, anche se mancano eventuali effetti o funzionalità aggiuntive (è comunque presente l'HDR e la modalità manuale). Lo scatto è abbastanza rapido e la messa a fuoco è buona anche grazie all'autofocus laser. Le immagini ci hanno convinto in praticamente ogni condizione di luce e benché non sia il miglior cameraphone in commercio riuscirà comunque a soddisfarvi con i vostri scatti quotidiani. Bene anche i video, registrati fino alla risoluzione di 4K che godono di una notevole stabilizzazione. La fotocamera fontale è 5 megapixel supportata anche da un led flash.





Display

Lo schermo è un 5,5 pollici QuadHD (2560 x 1440 pixel) in tecnologia AMOLED. Si tratta di un ottimo pannello, così come funziona bene anche la luminosità automatica e il vetro frontale riesce ad essere molto repellente alle impronte. Lo schermo diventa leggermente azzurro andandolo ad inclinare, ma è una problematica solo marginale e decisamente poco rilevante rispetto ad altri prodotti AMOLED simili.
Software


Android è aggiornato alla versione 6.0.1 di Marshmallow ed è personalizzato in maniera molto poco invasiva da parte di Lenovo. Rispetto ad un software stock generico Lenovo ha migliorato il sistema grazie a delle funzionalità tutte raccolte all'interno dell'app Moto. Abbiamo prima di tutto Moto Display che vi permette di vedere le notifiche sul blocco schermo e di riattivarlo con un tocco. Muovendo le mani sopra il telefono poi lo schermo si riaccenderà per mostrarvi eventuali notifiche non lette e l'orario. Sempre dal blocco schermo potrete attivare la ricerca vocale grazie a Moto Voice. Rispetto alle versioni precedenti però è una semplice attivazione della ricerca Google e non offre funzionalità aggiuntive.
Infine abbiamo poi Actions, una raccolta di molte funzionalità attivabili con differenti gesture, come quella per l'utilizzo ad una mano, quella per attivare la torcia e quella per avviare la fotocamera. Per il resto le app che troverete sono quelle di Google, come Chrome, Play Music o Play Film.
Il sistema è estremamente reattivo e fluidissimo. Moto Z offre una delle esperienze simil-stock più veloci del mercato.



Autonomia
La batteria di Moto Z è da 2600 mAh, molti considerando lo spessore, pochi considerando la risoluzione del display e la potenza dello smartphone. Nel complesso con un utilizzo medio arriverete verso l'ora di cena, ma difficilmente supererete questo "limite" con un utilizzo più intenso.
Lenovo commercializza però anche un powerbank modulare che vi permetterà di estendere la batteria o ricaricarlo momentaneamente. È una soluzione decisamente più pratica di quella di un generico powerbank e vi permetterà di continuare ad utilizzare lo smartphone esattamente come prima (o quasi).
Prezzo
Lenovo Moto Z è un prodotto indubbiamente caro: 699€. È il primo modulare dell'azienda, il primo supersottile dell'azienda e il primo di una nuova serie. In quest'ottica il prezzo è in linea con quanto offerto dalla concorrenza, ma è indubbio che un prezzo di lancio più contenuto lo avrebbe aiutato in un mercato molto denso di alternative e che ancora non offre con la modularità una carta che possa nettamente distinguerlo dal resto.
Acquisto
Lenovo Moto Z è disponibile su Amazon a 633€, un prezzo già più contenuto rispetto a quello di lancio.
Qualche prezzo per i Moto Mods:
Benchmark
[benchmark ids="1767, 1563, 1710, 1620"]
Foto





Giudizio Finale
Lenovo Moto Z
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 8.5
Fotocamera 8
Display 8.5
Software 8
Autonomia 6.5
Prezzo 6.5
Voto finale
Lenovo Moto Z
Pro
- Bel display
- Buona fotocamera
- Ottime prestazioni
- Smartphone modulare
Contro
- Non comodo da tenere in mano
- Autonomia sottotono
- Moto Voice è meno efficace
- Niente jack audio (e le cuffie hanno il jack audio)

Lenovo Moto Z
- Display 5,5" QHD / 1440 x 2560 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/1.8
- Frontale 5 MPX ƒ/2.0
- CPU quad 1.8 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 2600 mAh
- Android 6.0 Marshmallow