Huawei ShotX (Honor 7i), la recensione (foto e video)
Recensione Huawei ShotX
Per questo smartphone Huawei ha scelto di applicare l'eccezione che conferma la regola e ha deciso di vendere "in proprio" il dispositivo, senza associarlo al brand Honor con cui invece è stato venduto in Asia. Ma questo fattore conta davvero qualcosa?
PRO
- Ottima fotocamera "frontale"
- Buona autonomia
- Ben costruito
- Buon display
CONTRO
- Alcune scelte ergonomiche discutibili
- Qualche lag
- Il software è esteticamente datato
- Prezzo più alto di altri prodotti Huawei/Honor
Confezione

Dentro alla confezione nera di ShotX troviamo un paio di buoni auricolari "classici", un alimentatore da parete da 2A e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

ShotX non è uno smartphone particolarmente comodo da utilizzare con una sola mano nel quotidiano, nonostante non sia neanche fra quelli più grandi come dimensioni. Questo è dovuto a degli spigoli abbastanza netti e forme quindi non propriamente ergonomiche. Questo gli conferisce però un bell'aspetto e una certe eleganza che quindi controbilancia in qualche modo questo fattore. Un altro fattore di "disturbo" è la fotocamera, spostata su di un lato e abbastanza sporgente. Utilizzare il telefono su di un piano non è sempre il massimo della agilità.
Hardware

Per la prima volta (in teoria anche G8 doveva utilizzarlo) troviamo all'interno di uno smartphone il processore Snapdragon 616, lieve rivisitazione della variante 615. Si tratta di un processore octa core Cortex A53, con quattro core a 1,7 GHz e quattro da 1,2 GHz. Il processore grafico è l'Adreno 405.
Abbiamo poi 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibili tramite l'utilizzo di una microSD. Le prestazioni offerte sono discrete, anche se non è del tutto improbabile incappare in qualche sporadico rallentamento o tempo di attesa per aprire le app.
Il volume dello speaker posizionato nella parte bassa del telefono è sufficiente, ma non riesce ad arrivare alla media degli smartphone attuali. La connettività è LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi b/g/n (purtroppo niente 5 GHz) e Bluetooth 4.0. Manca l'NFC. È presente anche un lettore di impronte sul lato sinistro del telefono. La posizione non è delle più comode e non offre nessun feedback fisico al tocco/pressione.
SCHEDA: Huawei ShotX
Fotocamera
La fotocamera è da 13 megapixel ed è supportata da due led flash di due differenti tonalità. Questa è l'unica fotocamera a disposizione, visto che può essere agilmente ruotata frontalmente con un semplice gesto. Effettuare questa operazione è relativamente semplice, anche se può comportare il toccare spesso la lente con le dita.
Meglio pulirla spesso per precauzione. I tempi di avvio della fotocamera (automatico se si ruota la stessa) non sono particolarmente rapidi. La qualità delle immagini è molto buona e anche con scarsa luce si riescono ad ottenere buone foto e con un buon livello di dettaglio.
Buone anche le opzioni di scatto, anche se non sono poi così numerose. Nonostante il software non sia velocissimo, eleggiamo comunque questo ShotX come migliore smartphone in commercio per scattarsi selfie. I video sono discreti (con un volume un po' basso) e si registrano alla risoluzione di 1080p.




Display

Lo schermo da 5,2 pollici è realizzato in tecnologia IPS e ha la buona risoluzione di 1920 x 1080 pixel. I colori sono ben bilanciati e l'angolo di visione è decisamente buono. Lo schermo supporta anche il risveglio con il doppio tocco. L'unica considerazione negativa riguarda la velocità di adattamento alla luminosità ambientale, che non è particolarmente fulminea.
Software


Android è alla versione 5.1.1 Lollipop all'interno di questo smartphone ed è poi personalizzato (in modo abbastanza importante) con la EMUI 3.1 di Huawei.
Il sistema è semplice da utilizzare e l'unico "intoppo" per i neofiti saranno le molte notifiche di avviso che inizialmente l'interfaccia ci mostrerà per applicazioni che vogliono generare notifiche e hanno un alto consumo energetico (tutte?). La barra inferiore dei tasti virtuali può essere lievemente personalizzata e la pressione prolungata del tasto multitasking permette di fare lo switch rapido fra le app aperte di recente.
Non manca la possibilità di personalizzare il sistema profondamente con i temi e l'applicazione Gestione Telefono per verificare tutti i punti relativi alla sicurezza, come accesso delle app ad internet o gestione delle notifiche delle singole app. Sufficiente il browser, che offre prestazioni più che sufficienti per buona parte delle tipologie di utilizzo ma che forse è un po' lento confrontato a Chrome (comunque presente). Buone invece le app multimediali che offrono tutte le funzionalità più importanti a portata di tap.



Autonomia
La batteria da 3100 mAh offre una buona autonomia e anche con un utilizzo abbastanza intenso riuscirete ad arrivare a fine della vostra giornata.
Solo spremendolo potreste avere bisogno di una ricarica prima della mezzanotte successiva.
Prezzo
Huawei ShotX viene commercializzato in Italia a 399€ un prezzo discreto, ma un po' alto rispetto alla concorrenza. La scelta di brandizzarlo Huawei è proprio il voler mantenere il prezzo alto?
Acquisto
Huawei ShotX viene venduto su ePRICE.it a partire da 340€ nella colorazione bianca.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartphone-HUAWEI/d-8106640"]
Benchmark
[benchmark ids="1128, 1024, 0662, 1122, 1131"]
Foto





Giudizio Finale
Huawei ShotX
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7.5
Fotocamera 8
Display 8
Software 7.5
Autonomia 7.5
Prezzo 6.5
Voto finale
Huawei ShotX
Pro
- Ottima fotocamera "frontale"
- Buona autonomia
- Ben costruito
- Buon display
Contro
- Alcune scelte ergonomiche discutibili
- Qualche lag
- Il software è esteticamente datato
- Prezzo più alto di altri prodotti Huawei/Honor

Huawei ShotX
- Display 5,2" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 13 MPX
- CPU octa 1.7 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3100 mAh
- Android 5.1 Lollipop