HTC One S9, la recensione (foto e video)
HTC One S9 non è uno smartphone al momento in commercio ufficialmente nel nostro paese, ma considerando la facilità di procurarselo da un altro paese dell'unione europea (come vedremo viene venduto d'importazione direttamente in Italia) ci ha spinto a dargli una chance.
PRO
- Finemente realizzato
- Buon display
- Fotocamere interessanti
- Software fluido e semplice
CONTRO
- Prezzo alto
- Poche funzioni interessanti nel software
- Hardware sotto la media
- Poco senso comparato ad M9
Confezione

La confezione di questo One S9 contiene un alimentatore 5V/1.5A (la presa è italiana), un paio di buone cuffie stereo in-ear con i vari adattatori e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

La scocca in cui è racchiuso è quasi la stessa di One M9. Si tratta di una scocca in metallo spazzolato con protezione per i graffi che avvolge lo smartphone nella parte posteriore. Frontalmente è stato invece levato lo "scalino" presente su M9 in favore di una maggiore continuità (tornando per capirsi più vicino alle linee di M8). Una differenza minima, se non fosse che la cornice del display è in plastica e non in metallo. Lo smartphone in mano offre ottime sensazioni di solidità e si ha la concreta sensazione di star utilizzando uno smartphone davvero premium. Sempre ben raggiungibili e posizionati sul lato destro i tasti fisici (accensione e volume).
Hardware

One S9 è però una versione depotenziata di M9. Abbiamo un processore Mediatek MT6795 (Helio X10) octa core da 2 GHz, una GPU PowerVRG6200, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibili tramite microSD.
La connettività è LTE fino a 150 Mbps, il Wi-Fi è a due bande (2,4 e 5 GHz) e il Bluetooth è 4.1. Nessun problema da segnalare dal punto di vista della connettività. Presente anche il chip NFC. Sulla parte frontale la griglia dei due speaker è stata sensibilmente ridotta in dimensione, ma l'audio è ancora potente e corposo. Presente anche un led di notifica.
Fotocamera

La fotocamera principale è una 13 megapixel ƒ/2.0 dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine. Le immagini sono più che discrete con buona luce, regalando scatti decisamente godibili nella maggior parte dei casi, grazie ad un buon bilanciamento dei colori e una buona definizione. In tutti i casi abbiamo però notato comunque una certa quantità di rumore digitale anche dove avremmo sperato ce ne fosse meno (ovvero nelle foto con buona luce). Nel complesso è comunque un buon cameraphone nella fascia media degli smartphone (che però come vedremo non corrisponde al suo prezzo). Registra anche video in 4K e la fotocamera frontale è una buona 4 megapixel (o Ultrapixel) ƒ/2.0.
Buono anche il software di scatto, sempre veloce e intuitivo e presente ancora l'editor fotografico e HTC Zoe per creare brevi video riassuntivi.




Display

Lo schermo è un SuperLCD da 5 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). Tende leggermente all'azzurro/verde, ma nel complesso è un buon display con una buona definizione e un'ottima luminosità, che si adatta anche bene e rapidamente alle condizioni di luce ambientale. Molto buone anche le gesture di movimento di HTC sempre presenti sui dispositivi di questa famiglia.
Software


La sense è la stessa Sense 7.0 presente su M9 al momento del lancio, basata in questo caso su Android 6.0 Marshmallow. Purtroppo come in tutti gli smartphone HTC recenti scompaiono alcune app molto interessanti come musica e il browser di HTC. Quest'ultimo si può ancora installare dal Play Store, ma non è vero lo stesso per il lettore musicale. Troviamo comunque vari software HTC (come anche la galleria e l'editor di foto) e tutte le novità viste nella versione 7 della Sense, come i temi (anche quelli a posizionamento libero), il widget che adatta le app suggerite al contesto di utilizzo e la possibilità di nascondere la barra di navigazione.
Nel complesso il software è gradevole e molto fluido, anche se abbiamo sempre quella sensazione che HTC avrebbe potuto lavorare di più per rendere l'esperienza di utilizzo davvero unica.



Autonomia
La batteria è una 2840 mAh che vi permette di garantire una giornata di utilizzo pieno con una sola carica. Solo stressandolo molto potreste aver bisogno di una ricarica aggiuntiva durante la sera.
Prezzo
HTC One S9 è disponibile a partire da 406€ su ePRICE che lo importa in tutte le colorazioni nel nostro paese. Il prezzo è un po' alto per l'hardware, mentre si può considerare più corretto per la qualità costruttiva. Speriamo però in una diminuzione del prezzo abbastanza rapida nelle prossime settimane.
Foto





Giudizio Finale
HTC One S9
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 9
Hardware 6.5
Fotocamera 7.5
Display 8
Software 7.5
Autonomia 7
Prezzo 6.5
Voto finale
HTC One S9
Pro
- Finemente realizzato
- Buon display
- Fotocamere interessanti
- Software fluido e semplice
Contro
- Prezzo alto
- Poche funzioni interessanti nel software
- Hardware sotto la media
- Poco senso comparato ad M9