HTC One Max, la recensione
Recensione HTC One Max
In origine era One: smartphone che per molti versi ha cercato di rompere con il passato, introducendo una scocca in alluminio, una fotocamera interessante e uno doppio speaker super-potente. E da lì sono poi nate due derivazioni: prima il piccolo HTC One Mini (già recensito qui) e poi il grande HTC One Max. Recensito... qua sotto.
PRO
- Audio molto potente
- Retro il alluminio
- Schermo ampio e ben definito
- Sense sempre più "solida"
CONTRO
- Ingombrante e scomodo da utilizzare
- Fotocamera solo nella media
- Batteria non removibile
- Nessun rinnovamento hardware rispetto a One
Confezione
La confezione di HTC One Max che abbiamo avuto modo di avere fra le mani non è quella definitiva, ma lo era il suo contenuto. Abbiamo il solito alimentatore da parete, il cavo USB-microUSB e un paio di cuffie in-ear con filo nero e gommini rossi (le stesse di HTC One), di qualità più che discreta.
Costruzione ed Ergonomia

Le dimensioni di HTC One Max sono importanti. Inutile negarlo. Se già uno schermo da 5,9 pollici non fosse abbastanza, le due casse boomsound rendono il dispositivo ancora più grande di quanto avrebbe potuto, ricreando lo stesso effetto che avevamo avuto sia con One che con One Mini. Lo spazio utilizzato dai due speaker secondo noi è comunque un buon motivo per avere uno smartphone più grande, ma nello specifico caso di One Max questo lo mette al pari con smartphone da schermi ancora più grandi (come Galaxy Mega con schermo da 6,3 pollici). Quasi impossibile da maneggiare con una mano sola, anche a causa della scocca posteriore in metallo molto scivolosa.
Il bordo dello smartphone è realizzato in plastica come il fratello più piccolo, ma al contrario degli altri device della stessa famiglia la cover posteriore è removibile (ma solo per microSIM e microSD, niente batteria removibile). La qualità costruttiva in parte compensa la scarsa ergonomia di One Max, ma acquistandolo sappiate che a parità di schermo questo è sicuramente meno confortevole nell'utilizzo quotidiano.
Hardware

Il processore è l'ottimo Snapdragon 600 che già è di serie in HTC One e Samsung Galaxy S4. Un ottimo processore quad core, da poco soppiantato dalla nuova generazione, ma che comunque non vi farà sentire la differenza (impossibile notare nell'uso quotidiano una reale differenza). La RAM si attesta sui 2 GB, mentre la memoria interna da 16 GB è finalmente espandibile. Abbiamo il chip NFC, la WiFi ac e la possibilità di utilizzare la porta microUSB come uscita video tramite un adattatore MHL.
L'audio è di ottima qualità grazie al doppio speaker stereo frontale (denominato BoomSound). Difficile poter competere con questo che, insieme agli altri due One, è un punto di riferimento a riguardo. Presente anche il sensore per le impronte digitali. Tecnicamente ben implementato, ma con poche possibilità a causa del software poco ottimizzato a riguardo.
LEGGI ANCHE: Focus lettore di impronte digitali
Fotocamera
La fotocamera di HTC One Max è definita Ultrapixel dall'azienda stessa. Si tratta di un sensore da 1/3" a 4 megapixel. Il che significa pixel più grandi e più luce in ingresso. La conseguenza è quella di ottenere immagini più definite e luminose in molte circostanze. Se la cosa era parzialmente vera con HTC One, l'assenza di stabilizzatore ottico si fa probabilmente sentire su One Max, dove le foto sono interessanti, ma non possono essere sicuramente una prerogativa di rilievo di questo dispositivo. Le foto da 4 megapixel su computer hanno poi un numero di dettagli troppo inferiore alla concorrenza per essere pienamente godibili.
L'analisi completa del software nel focus dedicato.
LEGGI ANCHE: Focus comparto fotografico
Display

Lo schermo è un bel 5,9 pollici in risoluzione Full HD in tecnologia SuperLCD3. Ad oggi questa è sicuramente una delle "nomenclature" che più ci è piaciuta e anche su One Max è da apprezzare. L'ampia risoluzione permette di avere immagini nitide in ogni situazione e anche la luminosità si regola in automatico in modo ottimale. Non si ha lo stesso effetto "schermo finto" di One, ma è comunque uno dei phablet con uno fra i migliori display in circolazione.
Software


La Sense nella sua quinta versione è una delle interfacce personalizzate più apprezzate dagli utenti. La versione 5.5 porta con se poche ma molto ben pensate migliorie che vanno a risolvere alcuni problemi della precedente versione. BlinkFeed adesso è più completo e può essere rimosso. Si tratta di una schermata fissa a sinistra della home che contiene tutti gli aggiornamenti dei siti più famosi (AndroidWorld compreso) e dei propri social network.
Migliorata anche l'applicazione galleria e fotocamera (analizzate nel focus che trovate qui) e che a nostro parere sono una killer feature per questo telefono (solo leggermente smorzata dalla nuova applicazione Foto di Google+, disponibile per tutti i dispositivi). L'interfaccia è molto godibile, anche se non particolarmente ricca di funzionalità e nell'incarnazione per phablet poco ottimizzata per le grandi dimensioni dello schermo



Software: Browser
Ottima la navigazione web, che riesce a stare al pari all'ottimo nome creato da HTC One. Fluido lo scroll e possibile anche abilitare il supporto a Flash Player
Software: Multimedia
La riproduzione video (comunque molto completa) è relegata alla galleria. Il lettore audio è uno dei più avanzati e soprattutto gradevoli del panorama Android attuale. Peccato per l'assenza dell'equalizzazione Beats Audio integrata.
Autonomia
L'autonomia è superiore alla media degli smartphone, ma in linea con quella dei phablet. Si completa un ciclo di 24h (totali) con un uso molto intenso, anche se diventa comunque molto difficile arrivare a due giorni lavorativi (possibile però con un utilizzo leggermente più blando).
Prezzo
Il prezzo di questo HTC One Max (699€) è proporzionato a quello del fratello minore, moltiplicato per un fattore che giustifichi l'aumento di dimensioni del display. Rimane comunque un prezzo abbastanza alto se confrontato con hardware simili.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
HTC One Max
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 8
Fotocamera 7
Display 8
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
HTC One Max
Pro
- Audio molto potente
- Retro il alluminio
- Schermo ampio e ben definito
- Sense sempre più "solida"
Contro
- Ingombrante e scomodo da utilizzare
- Fotocamera solo nella media
- Batteria non removibile
- Nessun rinnovamento hardware rispetto a One

HTC One Max
- Display 5,9" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 4 MPX
- Frontale 2,1 MPX
- CPU quad 1.7 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3300 mAh
- Android 4.3 Jelly Bean