HTC One (M8), la recensione (foto e video)
Recensione HTC One (M8)
HTC One è stato sicuramente uno dei migliori telefoni del 2013 e benché non fosse perfetto, per varie ragioni, è rimasto però nel cuore a molti in redazione e anche a molti lettori. Per questo le aspettative sul nuovo top di gamma di HTC erano alte più che mai per un prodotto dell'azienda taiwanese. Saranno state soddisfatte oppure è stato tanto rumore per nulla?
PRO
- Ottima qualità costruttiva
- Effetto Duo della fotocamera divertente (e utile)
- Ottimo schermo
- Buona autonomia
CONTRO
- L'interfaccia non si è evoluta
- 4 megapixel sono pochi
- Il prezzo di lancio è alto
- Il risveglio con il doppio tocco non è infallibile
Confezione
La confezione di HTC One (M8) che abbiamo ricevuto era non definitiva, ma lo era invece il suo contenuto. All'interno troviamo un alimentatore da parete, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie in-ear. Queste cuffie sono le stesse che abbiamo trovato anche nel precedente HTC One. Ottima la qualità, anche se essendo molto leggere a volte tendono a uscire dal padiglione auricolare.
GUARDA: Unboxing (video)
Costruzione ed Ergonomia

La qualità costruttiva del precedente HTC One era difficile da mettere in dubbio. Come è possibile allora mettere in dubbio la qualità costruttiva del suo successore, dove il lavoro di perfezionamento è durato mesi e ha riguardato il test di centinaia di oli e di tantissime spazzolature differenti? Queste "storie" affascinanti però non bastano a rendere il telefono di qualità. Prendendolo in mano HTC One (M8) trasferisce all'istante un'idea di qualità impagabile che pochissimi altri dispositivi possono vantare e che, anche a costo di sembrare banali, può essere messo a confronto quasi solo con Apple iPhone 5s.
Si vede come ancora più che con il precedente sono stati studiati alla perfezione tutti i dettagli, dal posizionamento delle fotocamere, al bordo esterno lucido, come anche alla spazzolatura dell'alluminio (che ora copre il 90% della superficie "non schermo"), che lo rende veramente un prodotto unico rispetto alla concorrenza.
Per non scontentare nessuno però sarà disponibile anche nelle varianti silver e gold, in alluminio grezzo (come il precedente One per capirsi). La differenza estetica è notevole, tanto da farli quasi sembrare due telefoni diversi. Dal punto di vista dell'ergonomia, il fatto di essere molto liscio a volte rischia di far mancare la presa perfetta, ma il formato "stretto e alto" permette comunque di non fare nessuna fatica nell'utilizzarlo (per le operazioni basilari) con una sola mano. Cosa gli manca alla perfezione? L'impermeabilità e forse qualche centimetro in meno in altezza.
Hardware

L'hardware di cui è dotato HTC One (M8) va ad allinearsi perfettamente a quello dei top di gamma attualmente in circolazione.
Il processore è uno Snapdragon 801 quad core da 2,3 GHz (il miglior processore in circolazione, in attesa dell'805) e il quantitativo di RAM si ferma a 2, lasciando Xperia Z2 di Sony l'unico della serie ad essere dotato di un GB in più. Che questo GB in più serva realmente, noi, ne dubitiamo. È dotato di connettività LTE fino a 150 Mbps, di Wi-Fi a due bande (2.4 e 5 GHz) e di una uscita video MHL tramite adattatore da acquistare a parte.
Abbiamo poi un processore dedicato alle gesture (che permette di eseguire anche a telefono bloccato mantenendo contenuto il consumo energetico) e un processore DSP per l'audio (presente ovviamente anche in passato) che in accoppiata all'equalizzazione BoomSound (addio Beats, non ci mancherai) e del doppio speaker frontale con lo stesso nome permette di garantire un audio perfetto. Possiamo garantirvi che dove con altri smartphone dovevate tenere il volume al massimo per far ascoltare decentemente un video di YouTube agli amici, adesso terrete la regolazione intorno ai 3/4 della possibilità per non essere "infastiditi" dal volume accessivo.
Concludiamo con la nota positiva della presenza della memoria espandibile (oltre ai 16 GB) e della presenza dell'infrarosso nel tasto di accensione. Per fare i pignoli possiamo obiettare dell'assenza di USB 3.0 o di tutta una serie di sensori avanzati presenti sulla concorrenza.
LEGGI: Scheda tecnica HTC One (M8)
Fotocamera

La fotocamera di HTC One (M8) è oggettivamente difficile da valutare. Abbiamo parlato in modo molto approfondito delle sue funzionalità software nel nostro focus dedicato. Parlando però della camera dal punto di vista hardware abbiamo una fotocamera da 4 megapixel (dal nome esotico Ultrapixel) e una seconda fotocamera da 2 megapixel, che non scatta foto, ma a serve ad assegnare una valore di profondità ad ogni oggetto nella foto, permettendo poi di applicare simpatici effetti in post-produzione. Un controsenso, a nostro parere, la scelta di dividere HTC Zoe dalle funzioni offerte dalla fotocamera Duo, lasciando l'utente di fronte all'ardua scelta di quale delle due possibilità utilizzare (tutto spiegato nel focus).
È innegabile che la scelta di utilizzare pixel del sensore più ampi paghi quasi sempre in termini di qualità dello scatto ottenuto, sempre luminoso e pieno di dettagli, tanto da lasciare stupiti gli utilizzatori del telefono. Tutto questo però a patto di non voler mai scegliere di effettuare uno zoom o di trasferire la foto sul PC, dopo i 4 megapixel diventano istantaneamente un limite. E qui le strade si dividono: se siete degli utilizzatori "standard" di smartphone che riguarderanno le loro foto quasi solamente su smartphone e le condivideranno tramite lo stesso mezzo con amici e social network, la fotocamera di One (M8) vi regalerà delle possibilità che vi faranno innamorare. Se invece siete interessati maggiormente alla sostanza, 4 megapixel purtroppo non possono bastare e, nonostante le foto siano lievemente migliori di quelle di M7, rimangono alcuni limiti, come anche il rumore digitale presente negli scatti.
I video vengono registrati a 1080p fino a 60fps.
Manca la registrazione video in 2K e la qualità dei video (e dell'audio) è nella media.
Display

Se HTC One, cosìdetto 2013, era stato eletto come uno dei migliori smartphone dell'anno era molto dovuto anche grazie all'ottimo schermo. Si poteva fare meglio? Onestamente ci speravamo, ma dopotutto non ci contavamo particolarmente. E invece. E invece, abbiamo a che fare con uno schermo da 5 pollici Full HD dalla qualità ottima, con luminosità ancora superiore, senza però perdere in contrasto e andando invece a migliorare ancora in fedeltà dei colori. La risoluzione non è in 2K? Certo, il termine Retina è una trovata commerciale di Apple, ma il principio secondo cui a distanza di utilizzo i pixel, oltre una certa densità, non si distinguono più e reale, e rimane reale anche su HTC One (M8).
Software


L'interfaccia Sense di HTC è da sempre sinonimo di qualità e bellezza.
E così è anche su One (M8). Il balzo in avanti rispetto al passato però, a nostro parere, non giustifica un salto di versione da 5.5 a 6. La scelta dei numeri di versione alla fine è arbitraria, ma un salto in avanti così ampio, solitamente presagisce a grandi rivoluzioni (come dalla Sense 4 alla 5), che qui non ci sono. Le novità sono sì presenti, ma sono concentrate in specifiche aree, lasciando il resto del sistema invariato. Il sistema è uno dei più eleganti e gradevoli mai visti su di uno smartphone, ma almeno in quanto a funzionalità la concorrenza sta allungando il passo e HTC rischia di rimanere indietro. Le novità più grandi sono concentrate in BlinkFeed, il gestore di notizie, che adesso è più semplice da utilizzare, più comodo da configurare e oggettivamente invoglia più nell'utilizzo. Abbiamo poi qualche novità nell'app per la TV, che oltre a funzionare come telecomando, adesso permette anche di commentare lo show, integrando twitter e gli hashtag relativi.
Sono state poi integrate alcune gesture attivabili a schermo spento. Le più utili sono oggettivamente quello per riattivare lo schermo con uno scorrimento laterale e quello per avviare la fotocamera. Le novità software non si spingono poi molto oltre, se non con la possibilità di scegliere fra quattro palette di colori differenti e qualche ritocco alle impostazioni.





Software: Multimedia
Lettore video e lettore musicale sono rimasti praticamente invariati se non per qualche dettaglio. Il secondo è uno dei programmi meglio sviluppati da HTC e offre funzioni come il download delle copertine, il download dei testi e una modalità di visualizzazione, perfetta per una festa dove M8 fungerà da speaker.
Software: Browser
La fluidità del browser è rimasta ottima e l'ottimizzazione apportata su Snapdragon 600 è stata riapplicata alla perfezione anche su Snapdragon 801. Ottima fluidità e anche buono anche l'adattamento del testo allo zoom.
Autonomia


La batteria (non removibile) all'interno di questo HTC One (M8) è da 2600 mAh, al di sotto della media degli smartphone attuali.
Eppure, anche senza attivare nessuna funzione di risparmio energetico, siamo arrivati sempre a fine serata con un cospicuo quantitativo di batteria residua (una volta superiore anche al 40%), lasciandoci molto soddisfatti di questo punto. Nella stessa categoria solo LG G2 (che però ha una batteria da 3000 mAh) ci ha dato risultati simili.
Prezzo
Il prezzo di lancio di HTC One (M8), che arriverà in Italia alla fine del mese di aprile, è di 729€. Alto per la media dei prodotti in commercio e nello specifico alto per un azienda che ha bisogno di rilanciarsi e che non può permettersi un lancio "fiacco".
Acquisto
HTC One (M8) è già disponibile in alcuni store con garanzia Europa. Fra questi segnaliamo GliStockisti e Clove.
Benchmark

Confronti e speciali
A seguire alcuni focus e speciali realizzati successivamente alla recensione:
- Confronto con HTC One (M7)
- Confronto con HTC One M9
- Confronto con HTC One Mini 2
- Confronto con LG G3
- Confronto con OnePlus One
- Confronto con Oppo Find 7
- Confronto con Samsung Galaxy S5
- Confronto con Sony Xperia Z2
- Confronto con Sony Xperia Z3
- Confronto con Samsung Galaxy S5 - Sony Xperia Z2 - LG G3
- Confronto con LG G3 - Motorola Moto X (2014) - OnePlus One - Samsung Galaxy S5 - Sony Xperia Z3
- Confronto fotografico con LG G3 - OnePlus One - Oppo Find 7 - Samsung Galaxy S5 - Sony Xperia Z2
- Confronto fotografico con Samsung Galaxy S5
- Confronto fotografico con Samsung Galaxy S5 - Sony Xperia Z2 - LG G3
- Speciale "nelle mani di un fotografo"
- Video aggiornamento Lollipop
Foto





Giudizio Finale
HTC One (M8)
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 9
Hardware 9
Fotocamera 8
Display 9.5
Software 8
Autonomia 9
Prezzo 5.5
Voto finale
HTC One (M8)
Pro
- Ottima qualità costruttiva
- Effetto Duo della fotocamera divertente (e utile)
- Ottimo schermo
- Buona autonomia
Contro
- L'interfaccia non si è evoluta
- 4 megapixel sono pochi
- Il prezzo di lancio è alto
- Il risveglio con il doppio tocco non è infallibile

HTC One (M8)
- Display 5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 4 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 2.3 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2600 mAh
- Android 4.4 KitKat