HP Slatebook X2, la recensione completa
Recensione HP Slatebook X2
HP è stata, forse un po' a sorpresa, la prima a portare sul mercato un dispositivo con processore NVIDIA Tegra 4. Noi abbiamo avuto modo di provare a lungo il tablet dell'azienda e oggi ve ne riportiamo le nostre impressioni.
PRO
- Processore Tegra 4
- Tastiera dock inclusa nel prezzo
- Android 4.2.2 preinstallato
- Possibilità di utilizzare SD e chiavette USB
- Risoluzione Full HD
CONTRO
- Assenza di connettività 3G
- Fotocamere scarse
- Luminosità solo sufficiente
- Pochi giochi ottimizzati Tegra 4
Confezione
La confezione di HP Slatebook X2 è quantomeno "ingombrante", perché pensata per contenere un computer portatile, fascia di prodotto in cui HP stessa include questo Slatebook. Al suo interno troviamo il tablet, la sua tastiera e l'alimentatore proprietario (sempre del tipo utilizzato nei computer portatili). Oltre alla manualistica non troviamo poi nessun altro accessorio aggiuntivo. Peccato per l'assenza di una custodia o un paio di cuffie (no, la concorrenza non fa meglio), ma bene per l'inclusione della tastiera nel kit di vendita.
Costruzione ed Ergonomia

Il tablet è costruito interamente in plastica rigida, molto solida e robusta. Nel nostro caso siamo comunque riusciti a sganciare la cover posteriore, cosa che avremmo supposto non sarebbe dovuto essere possibile se non con gli strumenti del centro assistenza. I tasti fisici sono posti sulla parte dorsale, comodo se contate di utilizzare il tablet tenendolo in mano, meno se lo poggerete su di un piano. La tastiera fisica rispecchia (e forse supera) le nostre aspettative.
I tasti hanno un buon gioco alla pressione e anche il touchpad (benché lo spazio sia quello che è) risponde bene ai tocchi e si utilizza con piacere.
Hardware

La dotazione hardware di questo Slatebook X2 è quantomeno superiore alla media. E' dotato infatti del nuovissimo processore quad core (e con ben 72 processori grafici) di NVIDIA: Tegra 4. Al momento questo è l'unico dispositivo pronto ad essere commercializzato in Italia con questa configurazione. La RAM è da 2 GB, mentre la memoria interna (espandibile tramite microSD) è da 16 GB. La memoria interna può essere integrata anche con schede SD o chiavette USB da collegare direttamente alla dock, predisposta per questo tipo di connessioni. Le fotocamera sono da 2 e 0,6 megapixel, rimanendo nettamente sotto le nostre aspettative. Un vero peccato. Manca il chip GPS, il chip NFC e sfortunatamente anche la connettività 3G/4G.
Display
Lo schermo da 10 pollici è in tecnologia IPS ed ha una risoluzione superiore a quella del full HD, ovvero ben 1920 x 1200 pixel.
E' un piacere visualizzare video full HD su questo dispositivo, anche se soffre un po' di una luminosità sotto la media e dell'assenza del sensore di regolazione automatica della luminosità.
Software
Android è già aggiornato alla versione 4.2.2 di Android e ha già ricevuto un aggiornamento durante la nostra prova (il che è sempre un buon segno). Il sistema scorre fluido nel complesso e i software installati da HP non appesantiscono il sistema. E' anche vero però che non aggiungono neanche funzioni di particolare interesse al dispositivo. Il software per la gestione (e anche l'editing completo) dei documenti è Kingsoft Office.
Software: Browser
Chrome e il browser stock (entrambi preinstallati) sono molto ben ottimizzati. Sono ancora presenti micro-glitch nel sistema di zoom, totalmente imputabili però alla scarsa ottimizzazione di Android a riguardo (in attesa di Android 4.3).
Software: Multimedia
Purtroppo sia la fotocamera che il player multimediale non aggiungono un valore aggiunto rispetto all'esperienza di Android stock.
Autonomia
Molto buona l'autonomia, considerando la doppia batteria presente nel tablet e nella tastiera-dock. L'assenza di connettività UMTS poi giova sicuramente alla durata della batteria. Si riescono a realizzare senza grossi problemi anche più di due giorni di utilizzo abbastanza intenso. Abbiamo comunque rilevato un consumo leggermente superiore alla media in standby.
Prezzo
Il prezzo di 499€ (che dovrebbe essere quello definitivo in Italia, nonostante ancora non sia disponibile all'acquisto) ci sembra abbastanza proporzionato in relazione al fatto di star acquistando un tablet Tegra 4 e della presenza della tastiera separabile inclusa nella confezione.
Foto





Giudizio Finale
HP Slatebook X2
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 8
Display 7
Software 7
Autonomia 8
Prezzo 8
Voto finale
HP Slatebook X2
Pro
- Processore Tegra 4
- Tastiera dock inclusa nel prezzo
- Android 4.2.2 preinstallato
- Possibilità di utilizzare SD e chiavette USB
- Risoluzione Full HD
Contro
- Assenza di connettività 3G
- Fotocamere scarse
- Luminosità solo sufficiente
- Pochi giochi ottimizzati Tegra 4

HP Slatebook X2
- Display 10,2" 1200 x 1920 PX
- Fotocamera 2 MPX
- Frontale 0,6 MPX
- CPU quad 1.8 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 0 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean