Honor T1, la recensione (foto e video)
Recensione Honor T1
Conoscete Honor? Per quei pochi frequentatori di queste pagine che ancora non avessero chiaro di cosa stiamo parlando, dipaniamo rapidamente i vostri dubbi. Si tratta di un brand di proprietà di Huawei e che realizza prodotti low cost. Sì, ancora più low cost di quelli Huawei. E questo T1 è il primo tablet venduto nel nostro paese con questo brand. I precedenti (6 e 3C) sono due ottimi biglietti da visita.
PRO
- Prezzo molto contenuto
- Buono schermo
- Ottima qualità costruttiva
- Ottima autonomia
CONTRO
- Ricarica molto lenta
- Prestazioni sottotono
- Android alla versione 4.3
- Non compatibile con USB OTG
Confezione
All'interno della confezione azzurra (colore tipico di Honor) di T1 troviamo l'alimentatore da parete (molto compatto) e il cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo T1 è il tablet low cost che non ti aspetti. Benché la scocca principale sia realizzata in plastica, sul retro è presente una grossa placca di metallo che aumenta la robustezza e il piacere al tocco di questo tablet. Nel complesso ha delle linee, per quanto possibile per un tablet, abbastanza interessanti e risulta nel complesso un prodotto gradevole da tenere in mano e che si distingue dalla massa dei prodotti a basso costo.
Hardware

Il componente su cui forse Honor ha voluto risparmiare maggiormente è la CPU. Abbiamo infatti uno Snapdragon 200 quad core da 1,2 GHz con GPU Adreno 302, dalle prestazioni solo sufficienti. A supporto abbiamo 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna che è possibile espandere tramite microSD. Esiste anche una variante 3G che permette di fare anche telefonate, ma al momento non distribuito in maniera ufficiale nel nostro paese.
Lo speaker è posto frontalmente proprio dove vi aspettereste di trovare la capsula auricolare frontalmente. La qualità dell'audio è discreta, ma non sufficiente per guardare un video all'aria aperta.
La Wi-Fi è di tipo b/g/n e il bluetooth è 4.0. È presente il GPS, ma assente il chip NFC.
SCHEDA: Honor T1
Fotocamera
La fotocamera principale è da 5 megapixel (le foto sono in formato 4:3) e permette di realizzare scatti tutto sommato discreti per il tipo di prodotto. Con buona luce potreste pensare anche di condividere alcuni degli scatti realizzati sui social network, ma con il calare della luce la qualità cala drasticamente e l'assenza di un flash non permette di fare meglio. La fotocamera frontale è solo VGA e i video realizzati dalla fotocamera principale sono solo fino a 720p.
Display

Lo schermo IPS è da 8 pollici ed ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Purtroppo non è posto a filo del vetro esterno e il contrasto, oltre che la possibilità di "difendersi" dai raggi solari ne risentono.
In ogni caso il display di questo T1 rimane uno dei migliori esemplari visti su tablet low cost, che solitamente è proprio su questo componente che lesinano maggiormente. Lo stesso componente che invece è fra i più importanti per un tablet da "soggiorno".
Software


Android è aggiornato alla versione 4.3 Jelly Bean e benché l'aggiornamento a KitKat sia atteso non ci sono novità precise in merito. La versione dell'interfaccia di Huawei (perché è comunque questo il vero produttore) è la 1.6 (Emotion UI). Le implementazioni apportate da Huawei sono minime e si ritrovano in alcune impostazioni, nella barra delle notifiche, nei temi (quello del video è uno dei temi, ma non il principale) e nella possibilità (molto interessante) di installare di base tutte le applicazioni su una eventuale microSD esterna. La tastiera non è particolarmente ottimizzata per lo schermo di un tablet, ma funziona comunque discretamente.
Il sistema nel complesso è abbastanza fluido, ma si vedono spesso comunque i limiti di un processore non proprio all'ultimo grido.
Questo è sicuramente il prezzo più alto da pagare per il prezzo ridotto del tablet e comunque in moltissime situazioni non inficia l'esperienza d'uso globale. Purtroppo non supporta l'USB OTG e quando si collega il tablet via MTP al computer non è possibile utilizzare il dispositivo.



Software: Browser
Il browser stock di Huawei si comporta bene ed è comunque abbastanza brillante, nonostante il processore.
Software: Multimedia

Dal punto di vista multimediale il lettore musicale di Huawei funziona bene e così anche il lettore video che supporta ogni video fino alla risoluzione di 1080p.
Autonomia
L'autonomia della batteria da 4800 mAh ci ha stupito in positivo. Il processore Snapdragon 200, probabilmente, non solo ha fatto aumentare il prezzo del prodotto, ma ha anche fatto aumentare sensibilmente l'autonomia a questo dispositivo. Si parla di un paio di giorni con uso intenso e anche 5-6 giorni di uso blando da divano.
Prezzo
Honor T1 viene venduto a 129€ ufficialmente in Italia. Un prezzo veramente ottimo e inferiore alla media per questo tipo di prodotto.
Acquisto
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Honor T1 by Huawei
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 6.5
Fotocamera 6.5
Display 7.5
Software 7
Autonomia 8.5
Prezzo 9
Voto finale
Honor T1 by Huawei
Pro
- Prezzo molto contenuto
- Buono schermo
- Ottima qualità costruttiva
- Ottima autonomia
Contro
- Ricarica molto lenta
- Prestazioni sottotono
- Android alla versione 4.3
- Non compatibile con USB OTG

Honor T1
- Display 8" WXGA / 800 x 1280 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 0,3 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 4800 mAh
- Android 4.3 Jelly Bean