Recensione Honor 9X (foto e video)
Recensione Honor 9X
Si è forse parlato un po' meno di Honor negli ultimi mesi: il caos Trump-USA di sicuro non ha aiutato. Ma l'azienda è qui per dimostrarci che i suoi ingranaggi stanno ancora girando e che un nuovo smartphone è pronto per essere immesso sul mercato. Parliamo dell'ultimo Honor 9X, successore di View 10 Lite.
PRO
- Display ampio e con pochi bordi
- Buona autonomia
- Presente jack audio e radio FM
- Finalmente la porta USB-C
CONTRO
- Ricarica lenta
- Niente NFC e led di notifica
- Lo schermo tende un po' all'azzurro
- Nessuno spunto software
Confezione

Nella confezione troviamo una comoda cover in silicone semitrasparente per proteggere lo smartphone, l'alimentatore da 10W e il cavo USB/USB-C. Nel complesso una confezione nella media, con il gradito omaggio della cover protettiva.
Costruzione ed Ergonomia

Honor 9X è uno smartphone per chi non ha paura delle dimensioni importanti. In mano può non essere semplicissimo utilizzarlo con una sola mano e il peso di 196,8 grammi non è certo trascurabile. In tasca si può far sentire, sia in termini di dimensioni che di peso. Molto bella la cover posteriore in robusta plastica. Questa è stata lavorata secondo un sistema di nano litografia che ha disegnato centinaia di piccoli rombi che riflettono la luce in modo diverso. È un effetto più raffinato di quello di View 20 e che sicuramente lo fa distinguere dalla folla. Non una cosa da poco in un mercato denso di alternative. Attenzione che questo vale solo per la variante blu.
Hardware

Dal punto di vista hardware l'aggiornamento rispetto al modello dello scorso anno è stato solo relativo.
Il processore è stato aggiornato al Kirin 710F octa core da 2,2 GHz con GPU Mali G51 MP4, mentre la RAM rimane da 4 GB. La memoria interna è disponibile però nel solo taglio da 128 GB: molto bene, considerando che anche molti top di gamma partono ancora dalla metà. La memoria è poi espandibile sfruttando lo slot ibrido della seconda nanoSIM (in precedenza lo slot era invece triplo). L'aggiornamento che però aspettavamo di più e che ritroviamo in questo Honor 9X è finalmente l'abbandono della porta microUSB in favore di una più moderna USB-C. Discreta la connettività: abbiamo l'LTE fino a 600 Mbps, il Wi-Fi ac dual band e il Bluetooth 4.2. Il lettore di impronte digitali classico è ancora presente sul retro e sblocca il telefono rapidamente e con precisione. Non manca il jack audio e la radio FM, mentre invece non è presente il chip NFC per i pagamenti. Veramente un peccato. Buono l'audio mono offerto dallo speaker inferiore, anche se però non è impossibile coprirlo per errore quando si tiene lo smartphone in orizzontale.
Fotocamera

Honor 9X è dotato di un sistema di tripla fotocamera (che si distingue dalla variante cinese con una fotocamera in meno). Abbiamo un sensore principale da 48 megapixel ƒ/1.8 da ben 1/2 pollici, una seconda fotocamera grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.4 e un ultimo sensore da 2 megapixel ƒ/2.4 per l'effetto bokeh, aggiunto, come diciamo spesso, solo per fare numero sulla scheda tecnica. Il software è il classico di Huawei/Honor e fra i comandi in modalità manuale troviamo quello per attivare l'intelligenza artificiale, che può aiutare in certi contesti, ma che va usato con parsimonia. Le immagini risultanti sono da 12 megapixel grazie al pixel binning e sono decisamente interessanti con buona luce. Forse l'HDR potrebbe lavorare con più precisione, ma per la fascia media non ci sentiamo di lamentarci. La velocità di scatto è discreta e molte di queste considerazioni sono valide anche per la fotocamera grandangolare, che però perde un po' di dettaglio e che con poca luce diventa quasi inutilizzabile.
La fotocamera principale rimane invece più che decente con poca luce, ma con il buio completo la modalità notturna non sembra di essere di particolare aiuto.
Sufficiente la fotocamera frontale da 16 megapixel ƒ/2.2 che appare con un meccanismo pop-up quando si attiva. Non riesce a restituire sempre convincenti e maschera un po' di imprecisioni con una aggressiva modalità bellezza. Honor si vanta poi di una nuova stabilizzazione video che sfrutta l'intelligenza artificiale. In Full HD a 60 fps l'immagine è però esageratamente tremolante e anche a 30fps non ci sentiamo di dire di aver visto risultati sopra la media. Anzi.






Display

Sicuramente uno dei punti forti di questo smartphone è l'ampissimo display da 6,59 pollici con risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel) in tecnologia IPS. Il display copre ben il 91% della superficie frontale rendendo il dispositivo sicuramente molto appariscente. Il display è protetto da una pellicola preapplicata di ottima qualità (e che noi non siamo riusciti a levare con semplicità).
La luminosità è buona, anche se la tinta del display tende un po' all'azzurro e anche tarando questa impostazione via software, si ha sempre l'impressione che si potesse fare qualcosa in più.
Software


Honor 9X ha il software certificato da Google, giusto per tranquillizzare la maggior parte degli utenti. Questo vuol dire che è dotato di app Google che il Play Store vi permetterà di scaricare nuove app e giochi, ora e anche in futuro. Android è alla versione 9.0 Pie e la EMUI è alla versione 9.1. Strano che non ci sia la personalizzazione Magic UI di Honor, che comunque in realtà differisce quasi solo nel nome. Peccato per le patch software aggiornate solo ad agosto. Il software non è fulmineo, ma non noterete particolari scatti o blocchi, solo qualche incertezza in alcune circostanze, comunque più che legittime per uno smartphone di fascia media. Ci sono le gesture di navigazione, i temi, la funzionalità di app gemelle, l'ottimizzatore e un buon gestore di file.
Lo smartphone ha poi i codec Widevine L1 per la riproduzione di contenuti HD in streaming.



Autonomia
La batteria è una corposa 4000 mAh. Abbiamo riscontrato risultati assolutamente all'altezza della capacità. Riusciamo sempre ad arrivare a fine giornata con un utilizzo intenso e ci possiamo anche avvicinare ai due giorni pieni, anche se solo con un utilizzo moderato. Peccato solo per l'assenza di una vera ricarica rapida, la quale si ferma a soli 10W.
Prezzo
Honor 9X ha un prezzo di 299€ e arriverà sul mercato il prossimo 11 novembre. Il prezzo è corretto nel listino Honor ed è lo stesso di Honor View 10 Lite (ovvero Honor 8X). Ad un anno di distanza però il mercato è anche cambiato e con le sue specifiche si trova a combattere in un mercato molto denso di avversari.
Benchmark
[benchmark ids="225080, 214318, 217756, 217762, 209440"]
Foto





Giudizio Finale
Honor 9X
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7.5
Display 7.5
Software 7.5
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
Honor 9X
Pro
- Display ampio e con pochi bordi
- Buona autonomia
- Presente jack audio e radio FM
- Finalmente la porta USB-C
Contro
- Ricarica lenta
- Niente NFC e led di notifica
- Lo schermo tende un po' all'azzurro
- Nessuno spunto software

Honor 9X
- Display 6,59" FHD+ / 1080 x 2340 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 16 MPX ƒ/2.0
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 9.0 Pie