HiSense Sero 5, la recensione (foto e video)
HiSense si è fatta un certo nome nel campo dei televisori, mentre invece è ancora un'azienda quasi sconosciuta nel campo degli smartphone. Non per questo però non merita la nostra attenzione. Scopriamo quindi questo Sero 5.
PRO
- Buono schermo
- Buone prestazioni
- Autonomia convincente
- Connettività LTE
CONTRO
- L'hardware non si distingue rispetto alla concorrenza
- Manca il led di notifica
- Software scarno
- Aggiornamento a KitKat non via OTA
Confezione
All'interno della confezione troverete un cavo USB-microUSB, un alimentatore da 1A, un paio di cuffie (esteticamente identiche a quelle "vecchie" di Apple) e anche una pellicola da applicare allo schermo.
Costruzione ed Ergonomia

Lo smartphone frontalmente ha una linea abbastanza interessante con due bande nere opache alle estremità corte, mentre il retro è racchiuso in una cover plastica non particolarmente interessante o innovativa dal punto di vista del design. Anche al tocco non restituisce una sensazione di qualità particolarmente elevata. Rimane quindi, purtroppo, un telefono nella media dal punto di vista costruttivo e di ergonomia.
Hardware

Il processore è uno Snapdragon 400 quad core da 1,2 GHz, come moltisismi altri se ne sono visti in giro. In realtà Sero 5 è già in commercio da qualche mese e per questo forse, nel recensirlo ora, avremmo preferito trovare al suo interno uno Snapdragon 410. Abbiamo poi 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, che può essere espansa tramite microSD. Una volta inserita una scheda di espansione ci verrà chiesto se vogliamo renderla predefinita per l'installazione di applicazioni.
Sicuramente un punto a favore è la presenza della connettività LTE 4G fino a 150 Mbps, mentre la Wi-Fi è a singola banda. Presente anche il bluetooth 4.0 ed il chip NFC.
Lo speaker è posto sul retro e garantisce un volume e una qualità nella media.
Fotocamera
La fotocamera è da 8 megapixel ed ha un led flash (singolo) subito sotto. La qualità delle foto è discreta, sicuramente in media nella stessa fascia di prezzo. Le foto vengono scattate in 16:9 e non è possibile cambiare questo rapporto. L'applicazione è una versione appena modificata di quella di Android stock, povera di opzioni e non molto pratica da utilizzare. Meglio scegliere una applicazione sostitutiva. I video vengono registrati a 1080p e la fotocamera frontale è da 2 megapixel.
Display

Lo schermo da 5 pollici è in tecnologia IPS ed ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Quello che più stupisce è la bontà delle immagini che riesce a riprodurre, con colori fedeli e luminosità molto alta.
Un problema di "pigrizia" del display è stato risolto con l'ultimo aggiornamento. Discreti gli angoli di visione anche se i colori tendono a variare rapidamente inclinando lo smartphone.
Software


Lo smartphone viene commercializzato con Android 4.3 Jelly Bean a bordo e solo i più intraprendenti scopriranno che sul sito è disponibile il pacchetto per flashare Android 4.4 KitKat sul telefono (attenzione perderete tutti i dati e le app!). Le novità introdotte con questo aggiornamento sono quasi inesistenti, ma aumentano la compatibilità del telefono con tutte quelle applicazioni che richiedono KitKat per funzionare.
Il sistema è tutto sommato snello, senza nessuna modifica particolare da parte di HiSense, se non in qualche dettaglio del launcher. Non sono molte le applicazioni aggiuntive, ma fra queste troviamo WPS (ex Kingsoft Office), un firewall per bloccare le chiamate indesiderate, una torcia, un software per il DLNA ed un file manager. La tastiera predefinita è la TouchPal X, preinstallata già alla prima accensione. Comoda, per i meno esperti, la presenza del manuale preinstallato all'interno dello smartphone.



Software: Browser
Il browser è sicuramente uno dei componenti software meglio realizzati da HiSense. Si è dimostrato fluido in molte occasioni, anche se (per fortuna non spesso) ha dimostrato qualche incertezza con i siti più pesanti, come è possibile vedere nel video.
Software: Multimedia
Il comparto multimediale non è particolarmente brillante in questo HiSense, ma svolge comunque il suo dovere. Il lettore audio è quello di Android stock (brutto e con poche funzioni), mentre il lettore video altro non è che una selezione dei video provenienti dalla galleria. I video fino a 1080p vengono comunque riprodotti bene ed è molto rapido scorrere all'interno di essi. È presente anche la radio FM.
Autonomia
La batteria da 2500 mAh ha dato ottimi risultati in questo smartphone, permettendoci sempre di arrivare a sera anche con un utilizzo intenso.
Prezzo
HiSense Sero 5 è stato commercializzato alla fine dello scorso anno ad un prezzo di 199€. Prezzo interessante anche se sicuramente meno appetibile ad oggi.
Acquisto
In questi mesi lo smartphone non si è particolarmente svalutato e anzi il suo prezzo è ancora simile.
193€ è l'offerta di ePRICE.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
HiSense Sero 5
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7
Fotocamera 6.5
Display 7.5
Software 7
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
HiSense Sero 5
Pro
- Buono schermo
- Buone prestazioni
- Autonomia convincente
- Connettività LTE
Contro
- L'hardware non si distingue rispetto alla concorrenza
- Manca il led di notifica
- Software scarno
- Aggiornamento a KitKat non via OTA