Beelink SEA: quando l'hardware non incontra il software. La recensione (foto e video)
Beelink SEA è un box molto interessante sulla carta. Da una parte riprende buona parte delle specifiche dell'ottimo Zidoo X9s, dall'altra abbassa notevolmente la fascia di prezzo. Per di più l'ultimo Beelink recensito non ci era dispiaciuto, e quindi ci siamo avvicinati a questo modello con notevole curiosità. E ne siamo rimasti un po' scottati.
PRO
- Hardware potente (sulla carta)
- Slot SATA
- HDMI IN
- Prezzo
CONTRO
- Materiali
- Telecomando
- Prestazioni video
- Prestazioni ludiche
Confezione
Beelink SEA comprende nella sua confezione, oltre a console ed alimentatore, un Cavo HDMI, ed un telecomando, privo delle due batterie AAA necessarie al suo funzionamento. Siamo insomma esattamente dalle parti di quanto fatto dalla maggior parte della concorrenza, e c'è tutto quello che occorre per partire (pile a parte) ma nulla di più. Da notare che, nella parte frontale del box, c'è un piccolo display che mostra l'orario, ma solo a box acceso.

Hardware
- rocessore: Realtek 1295 con GPU Mali-T820MP3
- RAM: 2 GB DDR4
- Memoria interna: 16 / 32 GB eMMC espandibili tramite microSD (fino a 64 GB)
- Connettività: Wi-Fi 802.11 ac dual band (2,4 e 5,8 GHz), Bluetooth 4.0
- Porte di comunicazione: Gigabit Ethernet, HDMIo out, HDMI in, 1x USB 2.0, 1x USB 3.0 lettore micro SD, SPDIF, slot SATA
- OS: Android 6.0.1 Marshmallow
Beelink SEA si affida ad un hardware collaudato al quale non manca praticamente nulla, nemmeno un slot fisico, interno al box, nel quale inserire unità SATA da 2,5'', trasformando facilmente questo box in un piccolo NAS.
Forse un po' scarso il numero di porte USB, che almeno potevano essere tutte 3.0.
Telecomando
Beelink SEA adotta un telecomando che, con altre forme e colori, avrete già visto altrove. Niente air mouse ma presente la possibilità di spostare il puntatore con le frecce, e presenti anche i pulsanti necessari per utilizzarlo come telecomando per la TV, tramite HDMI-CEC. La qualità delle frecce direzionali non è nemmeno granché, ed a volte mi è capitato di vedere il puntatore muoversi lateralmente solo perché non avevo schiacciato esattamente al centro la freccia in basso. C'è di peggio, ma anche tanto di meglio.
Software e prestazioni
Beelink SEA ha un software deludente. Inutile girarci tanto attorno, perché se avete letto l'introduzione alla recensione sapevate che da qualche parte ci sarebbe stata una magagna, e ci siamo arrivati.
Non è tanto un problema di interfaccia, che non sarà bellissima e non rapidissima in 4K, ma che è comunque utilizzabile facilmente da telecomando, ed altrettanto facilmente personalizzabile nelle app presenti in home.
I problemi principali sono nelle app compatibili e nelle prestazioni.
Da una parte abbiamo infatti una grande compatibilità di app, con il Play Store che ci lascia installare quasi di tutto. Peccato che poi non tutto funzioni. RaiPlay crasha all'avvio, idem per SPMC. Dplay a volte non si è avviata e qualche problema di rallentamenti ce l'ha, mentre Premium Play sembra andare bene. Preinstallato troviamo QODI, una versione modificata di Kodi che ha lo stesso package della versione presente sul Play Store, e che dovrete disinstallare per passare ad una release successiva. In mezzo a tutto questo poi, Netflix non è compatibile. Non potrete cioè installare dal Play Store (come fatto notare nei commenti, probabilmente a causa dei permessi di root - NdR), ma per fortuna potrete scaricare l'apk dal sito ufficiale, e tutto andrà bene, anche se ci vuole un minimo di dimestichezza in più. Non è comunque un box certificato Netflix, quindi niente HDR né full HD.





Quantomeno ci aspettavamo che dal lato multimediale non ci fossero problemi, ed in effetti Beelink SEA non ha esibito tentennamenti con H.265, anche ad alto bitrate ed in 4K, webm, ed HDR. Ha però, assai inaspettatamente, mostrato il fianco con il codec H.264, in particolare a risoluzione 4K, dove anche a basso bitrate sono evidenti i rallentamenti e gli errori di rendering (vedi video recensione). Impossibile dare la colpa al SoC, che supporta pienamente questo formato, ed essendo incappati in questi problemi sia con il QODI preinstallato che scaricando VLC, non possiamo che puntare il dito contro la personalizzazione di Android apportata di Beelink.
Stesso discorso per la parte ludica, con titoli come Asphalt Extreme e Modern Combat 5 che girano o con texture di scarsa qualità (il primo) o con scatti tali da penalizzare il gameplay (il secondo), laddove su Zidoo X9S non avevamo avuto problemi, e l'hardware dei due box è praticamente lo stesso.
Menzione d'onore per l'ingresso HDMI, che permette con relativa facilità di registrare contenuti da una sorgente collegata, grazie alla semplice interfaccia presente. Una funzione ben implementata e funzionale, che hanno pochi box, e che è un'arma in più, per quanto non sia certo una funzione basilare, né particolarmente mainstream.
Prezzo
Beelink SEA ha, sulla carta, un buon prezzo, che è di 100€ per la versione con 16 GB di storage e di 113€ per quella con 32 GB. E tutto ciò al netto di possibili offerte, che abbiamo visto anche in questi giorni, che hanno tagliato entrambi i prezzi di anche 25€, rendendoli ancora più appetibili. Sperando però (ma non credendoci più di tanto) in un aggiornamento software che possa valorizzare maggiormente il buon hardware in dotazione.
Foto





Giudizio Finale
Beelink SEA
Sommario
Confezione 7.5
Hardware 8
Telecomando 6.5
Software e prestazioni 6.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Beelink SEA
Pro
- Hardware potente (sulla carta)
- Slot SATA
- HDMI IN
- Prezzo
Contro
- Materiali
- Telecomando
- Prestazioni video
- Prestazioni ludiche