ASUS Zenfone 5 4G, la recensione (foto e video)
Abbiamo già recensito buona parte della famiglia Zenfone di ASUS, ma poiché l'azienda non vuole assolutamente stare con "le mani in mano" eccoci a provare già una versione rinnovata di uno dei modelli già recensiti. Parliamo della variante 4G di Zenfone 5, denominata A500KL.
PRO
- Buono schermo
- Fotocamera ricca di funzioni
- Software completo
- Connettività LTE
CONTRO
- Luminosità automatica "sballata"
- Speaker debole
- Tasti non retroilluminati
- Poco appeal estetico
Confezione

Dentro la confezione di Zenfone 5 4G troviamo un alimentatore da 1,35A (che nel nostro caso era inglese), un cavo USB-microUSB e un paio di curiose cuffie in-ear con vari gommini. Sicuramente di design e comunque abbastanza comode.
Costruzione ed Ergonomia

Non ci sono novità di alcun tipo legate alla parte costruttiva di questo modello 4G, rispetto alla variante già precedentemente recensita. È elegante sulla parte frontale grazie alla barra in metallo inferiore in metallo spazzolato. La stessa spazzolatura è presente anche sui tasti laterali del volume e di accensione, mentre il retro, purtroppo, rimane sicuramente più anonimo con un retro in plastica rigida opaca, che per fortuna non trattiene troppo le impronte (ma comunque le trattiene). La cover può essere rimossa, ma la batteria non può essere sostituita.
Hardware

La variante 4G di Zenfone 5 non è più dotata di una CPU Intel, ma abbraccia invece adesso la famiglia Qualcomm, con lo Snapdragon 400 quad core da 1,2 GHz. Abbiamo poi, nel modello da noi testato, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile con l'utlizzo di una microSD.
Esistono anche varianti differenti per quanto riguarda tagli di RAM e memoria interna, ma poiché questo è il modello più facile da trovare in rete, ci atteniamo a quest'ultimo. Lo speaker sul retro è abbastanza buono come qualità e forse un po' sottotono come volume. In ambienti rumorosi potreste rischiare di peredere qualche telefonata (meglio attivare sempre la vibrazione).
Come si intuisce poi dal nome abbiamo anche il supporto alle reti 4G che permette di navigare in mobilità fino a 150 Mbps. La Wi-Fi è b/g/n, il bluetooth 4.0 e NFC è invece del tutto assente.
SCHEDA:
Fotocamera

La fotocamera da 8 megapixel, realisticamente la stessa dell'altro modello, ci ha stupito in positivo, sia come qualità degli scatti che come numero di funzionalità. Abbiamo la possibilità di applicare degli effetti in real time e anche di scegliere fra moltissime opzioni. Fra queste spicca sicuramente l'HDR, la modalità tilt shift e la modalità a bassa luminosità, che interpola la foto (scalandola a 2 megapixel) per realizzare scatti più luminosi (ma ovviamente con meno dettagli) anche in situazioni con poca luce.
I video vengono registrati a 1080p ed è possibile registrarne anche al rallentatore (scendendo di risoluzione) e in modalità tilt shift.
Display

Il display da 5 pollici ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel ed è in tecnologia IPS. La fedeltà dei colori è molto buona e vi sarà concesso di "osare" un po' di più sulla saturazaione ed il contrasto grazie alla modalità Splendid. La luminosità è anche molto buona, ma non si regola correttamente in automatico, scegliendo in modo errato valori troppo alti o troppo bassi. Regolando il tutto manualmente abbiamo comunque a che fare con uno schermo di tutto rispetto.
Software


Android è qui aggiornato alla versione 4.4.2 KitKat, mentre sui precedenti modelli partiva da 4.3 Jelly Bean (in ogni caso l'aggiornamento è in fase di rilascio). Le novità rispetto alla precedente versione non sono moltissime, ma troviamo comunque varie novità grazie anche ad un recente aggiornamento della home di ASUS. ASUS ha infatti scelto di spostare molte delle sue applicazioni nel Play Store, in modo da poterle aggiornare più rapidamente.
La sua interfaccia è comunque abbastanza chiara e semplice da utilizzare e tra le nuove impostazioni di questo modello troviamo la possibilità di spostare le applicazioni installate nella microSD e di avere il conteggio numerico dei messaggi non letti su un grandissimo numero di applicazioni (GMail, Whatsapp, ecc...). Abbiamo poi anche un buon numero di funzionalità aggiuntive, come la torcia e il blocco note dalla barra delle notifiche e una suite di software per "dialogare" con il PC. Potrete infatti utilizzare il telefono tramite un mirroring sul computer, utilizzare il telefono come mouse, oppure scambiare link fra i due dispositivi.
Comode anche le molte opzioni per riorganizzare il drawer delle applicazioni.



Software: Browser
Il browser web è ben realizzato e gode della comoda funzione della linguetta che permette di scorrere le pagine in modo molto agevole. La navigazione è godibile, anche se ci possono essere dei rallentamenti con i siti più pesanti.
Software: Multimedia

Il comparto multimediale di ASUS è buono.
Buono il lettore musicale e altrettanto buono il player video incluso nella galleria che supporta tutti i video fino ad una risoluzione di 1080p.
Autonomia
L'autonomia garantita dalla batteria da 2100 mAh è buona ma non fa gridare al miracolo. Riuscirete comunque con un utilizzo medio-intenso ad arrivare a sera. Se poi sceglierete di attivare anche la modalità di Salvataggio Energetico vi garantirete questo risultato anche nelle giornate più intense.
Prezzo
ASUS Zenfone 5 4G, nella configurazione da noi provata (2GB RAM / 16 GB memoria interna) costa 279€, un prezzo comunque adeguato alla concorrenza e abbastanza low cost se consideriamo i prezzi della concorrenza più rinomata.
Nel video viene detto erroneamente 269€ che è il prezzo di vendita dello store dove lo abbiamo preso.
Acquisto
ASUS Zenfone 5 4G è disponibile a 269€ su eXpansys.it.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
ASUS Zenfone 5 4G
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7.5
Display 8
Software 8
Autonomia 7
Prezzo 7.5
Voto finale
ASUS Zenfone 5 4G
Pro
- Buono schermo
- Fotocamera ricca di funzioni
- Software completo
- Connettività LTE
Contro
- Luminosità automatica "sballata"
- Speaker debole
- Tasti non retroilluminati
- Poco appeal estetico