ASUS The New Padfone A86, la recensione (foto e video)
Recensione ASUS New Padfone Infinity
L'idea del Padfone è risultata vincente fin dal primo modello e nessun'altra azienda è riuscita a realizzare qualcosa di simile e concreto allo stesso tempo. E così ogni nuova variante viene sempre accolta con curiosità e attenzione. E questo è stato anche per Padfone A86. Vediamo insieme cosa ci riserva.
PRO
- Due dispositivi in uno
- Qualità costruttiva ottima dello smartphone
- Buono schermo
- Memoria espandibile
CONTRO
- Software immutato per ASUS
- Luminosità automatica "buggata"
- Interfaccia fotocamera con problemi
- Bug software
Confezione
Non abbiamo avuto modo di provare la confezione originale del dispositivo.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo lo smartphone è un piccolo gioiello. È interamente realizzato in alluminio, dalla parte posteriore al bordo che circonda lo schermo. Forse nel complesso un po' largo rispetto alla concorrenza, ma è comunque un piacere da tenere in mano, così come è anche molto bello esteticamente, dando una sensazione di alta qualità. Lo stesso forse non si può dire dell Station, ovvero del tablet "senz'anima" in cui si deve inserire lo smartphone per trasformarlo. Il retro è realizzato in una plastica opaca leggermente gommata, non particolarmente pregiata da toccare con mano ma comunque con il pregio di non trattenere in particolare modo le impronte. Benché non pregiato come il telefono stesso è comunque solida e abbastanza comodo da tenere in mano, nonostante il peso sia sbilanciato visto il suo funzionamento.
Hardware

Dal punto di vista hardware questo Padfone A86 ha ricevuto un discreto boost rispetto al precedente modello (che per la cronaca è l'A80, in modo che possiate riconoscerlo in rete), grazie sopratutto al processore Snapdragon 800 quad core da 2,3 GHz, attualmente (anche se ancora per poco) il meglio che si può trovare sulla piazza.
L'altra grande differenza rispetto ad A80 è poi anche la presenza di una memoria espandibile che si aggiunge ai 16 GB di memoria interna (prima erano 64). Abbiamo poi 2 GB di RAM, connettività LTE 4G fino a 150 Mbps, Wi-Fi ac e bluetooth 4.0. Non manca NFC (integrato nel loro Padfone sul retro), mentre invece abbiamo trovato un po' deludenti gli speaker, non potenti come avremmo voluto. Impossibile poi non considerare il fatto che abbiamo anche a disposizione l'hardware di un tablet incluso nel prezzo. Qual'è questo hardware? Lo stesso del dispositivo, visto che il tablet in realtà è solo "schermo e batteria".
LEGGI ANCHE: Scheda tecnica Padfone A86
Fotocamera
La fotocamera di Padfone A86 per noi è stata una delusione e non è possibile chiamarla altrimenti. Il problema sembra più software e riguarda l'introduzione di molti artefatti nell'interfaccia di scatto (ma non nella foto) in situazioni di scarsa luminosità. La foto viene scattata correttamente, ma a volte non si riesce neanche a percepire se questa sia stata messa a fuoco.
In tutte la altre situazioni la fotocamera da 13 megapixel si è dimostrata abbastanza performante e gli scatti molto più che godibili. Stesse considerazioni anche per i video a 1080p.
Display

Lo schermo del Padfone A86 è di ottima fattura. I colori sono intensi (e lo diventano ancora di più grazie all'implementazione software di ASUS Splendid), ma allo stesso tempo ben bilanciati. La risoluzione dello schermo da 5 pollici è di 1920 x 1080 pixel, ovvero full HD. Anche qui però, purtroppo, non è tutto perfetto. La regolazione automatica dello schermo è mal calibrata e ci ha costretti a tenerla disattivata, tanto da non poter neanche considerarla una funzionalità inclusa nel telefono. Buona anche la risoluzione dello schermo del tablet (1920 x 1200 pixel), anche se quindi non gode della stessa densità di pixel (essendo la diagonale il doppio dello smartphone).
Software


Il software di ASUS Padfone A86 è basato su Android 4.2 Jelly Bean, non una delle ultime versioni dell'OS Google, ma comunque abbastanza recente da non farsi mancare nessuna funzionalità particolare.
Purtroppo però il software sembra essersi come "arenato" in casa ASUS, non offrendo più nessuna funzionalità particolare e mantenendo i soliti bug versione dopo versione (gli errori di traduzione e i testi tagliati sono sempre presenti lì dove erano 2 anni fa). Benché molte di queste cose non impedisca di godere appieno di uno smartphone potente come Padfone A86 è, ma lasciano l'idea che ASUS non abbia voluto curare in particolar modo questo prodotto, non almeno per quello che è, ovvero il top di gamma dell'azienda. I software aggiuntivi (i soliti) fanno comunque bene il loro dovere. Fra questi abbiamo un software per proteggere con password le applicazioni, uno per fare backup e un dizionario istantaneo per tradurre parole o intere frasi di testi selezionati con una specie di evidenziatore virtuale. Il voto non scende sotto il 7, solo perché si tratta comunque di aver implementato ben due interfaccie (quella smartphone e tablet) in un solo dispositivo.





Software: Browser
Si comporta bene il browser, di cui apprezziamo molto la piccola linguetta che ci permetterà di scorrere le pagine senza fare il classico "scroll". La navigazione è fluida e anche lo zoom non genera rallentamenti nel sistema.
Software: Multimedia
Il lettore audio è Google Play Musica, mentre foto e video passano attraverso la galleria ASUS, molto ben disegnata e strutturata. I file riprodotti spaziano su tutti i formati che avevamo a disposizione (mkv e divx compresi).
Autonomia
Buona l'autonomia del solo smartphone che nel nostro caso ha retto bene anche una giornata (non piena) di tethering sotto stress. L'autonomia diventa ancora più sorprendente se consideriamo il "battery pack" che è la Station, che permette di ricaricare il nostro telefono una volta inserito nel suo alloggiamento.
Prezzo
Il prezzo di Padfone A86 è "importante". Parliamo di 799€ (in rete si trova anche a meno, ma non è facile trovarlo disponibile), che però include sia smartphone che tablet. Un prezzo tutto sommato coerente a quello che viene offerto nel pacchetto.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
ASUS The New Padfone A86
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 6
Fotocamera 7
Display 7
Software 8
Autonomia 7
Voto finale
ASUS The New Padfone A86
Pro
- Due dispositivi in uno
- Qualità costruttiva ottima dello smartphone
- Buono schermo
- Memoria espandibile
Contro
- Software immutato per ASUS
- Luminosità automatica "buggata"
- Interfaccia fotocamera con problemi
- Bug software

ASUS New Padfone Infinity
- Display 5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 2 MPX
- CPU quad 2.2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2400 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean