ASUS MeMO Pad HD 7, la recensione
Recensione ASUS Memo Pad HD 7
ASUS ha voluto ampliare la sua gamma di tablet, con una nuova famiglia MeMO Pad, denominata HD. Noi abbiamo provato la versione da 7 pollici e vi riportiamo le impressioni nella recensione completa.
PRO
- Prezzo molto contenuto
- Presenza di fotocamera (con HDR)
- Memoria espandibile
- Software collaudato
- Buon schermo IPS
CONTRO
- Lievi lag in tutto il sistema
- Processore non troppo performante
- Schermo "attira-unto"
- Materiali economici
Confezione
La confezione di questo nuovo MeMO Pad HD 7 oltre a quanto ci aspettiamo da ogni confezione di tablet Android, alimentatore e cavo USB-microUSB, regala una piccola sorpresa. Benché sia realizzato in "semplice" plastica leggera, troviamo all'interno anche un simpatico supporto da tavolo per tenerlo "in piedi" sulla propria scrivania.
Costruzione ed Ergonomia
Il tablet in mano risulta comodo e si riesce a tenere con una sola mano senza particolari problemi, benché lo spessore sia superiore a quello del Nexus 7 (in entrambe le incarnazioni). La cover posteriore è in plastica rigida abbastanza economica, anche come sensazione al tatto. Nel complesso il tablet è comunque assemblato bene e ha le dimensioni medie di un tablet da 7 pollici. I materiali sono comunque uno dei punti dove ASUS ha scelto di risparmiare, ma lo ha comunque fatto con cognizione di causa, realizzando comunque un prodotto degno del brand che l'azienda si è creata nel mondo tablet.
Hardware
I componenti di questo dispositivo sono il top della fascia economica dei prodotti Android.
Troviamo infatti l'ultimo processore Mediatek MTK nella sua incarnazione quad core, con una frequenza di 1,2 GHz. La RAM è da 1 GB, mentre la memoria interna è di 16 GB, espandibile però tramite lo slot microSD (a vista e senza sportellino). Manca la connettività 3G e NFC, ma non mancano invece il GPS e il bluetooth 4.0. Presente una fotocamera frontale e anche una fotocamera posteriore da 5 megapixel che registra video a 1080p (e non 720p come detto nel video) e realizza scatti appena sufficienti (con molto rumore), ma che si salvano grazie all'integrazione dell'opzione per realizzare foto in con HDR.
Display
Lo schermo è un bel pannello IPS da 7 pollici con risoluzione HD: 1280x800 pixel, che garantiscono una densità di oltre 200 dpi (216 per la precisione). La luminosità è molto alta e offre quindi una buona visibilità sotto la luce diretta del sole. Purtroppo manca però il sensore per la regolazione automatica della luminosità, come anche il vetro esterno trattiene molto impronte e polvere (costringendoci a pulirlo spesso per avere una "visibilità" ottimale).
Software
Android, nella versione 4.2.1, esegue tutte le sue operazioni più classiche senza problemi particolari, anche se non manca un minimo di latenza nello scorrere le schermate e nell'avvio delle applicazioni (anche disattivando il "salvataggio intelligente", cosa che non abbiamo mostrato in video).
Questo non pregiudica il funzionamento del dispositivo, ma dimostra comunque come i quad core non siano tutti uguali. La suite di applicazioni offerta da ASUS è di valore: un software per il backup dei dati delle app, uno per proteggere l'app con un codice, un potente software per le note, una to-do list e anche un software per regolare la tonalità e i colori dello schermo a piacimento. La barra delle notifiche (sostituibile con un tap con quella stock di Android) è funzionale, grazie alle sue impostazioni rapide. Presenti anche delle pop-up app, avviabili in sovrimpressione direttamente dalla barra di sistema.
Software: Browser
Il browser sembra essere, ancora una volta per i processori quad core di Mediatek, il punto di forza.
Benché siti molto pesanti richiedano qualche istante in più della concorrenza a caricarsi, poi la navigazione è godibile e senza particolari problemi di sorta. Un po' peggio fa Chrome preinstallato (che abbiamo mostrato nel video).
Software: Multimedia
ASUS ha arricchito la sua esperienza multimediale con una fotocamera ricca di funzioni (almeno per la fascia di prodotto), un software per leggere i quotidiani, uno per leggere i libri e anche Zinio per le riviste, strizzando quindi l'occhio ad un certo tipo di utenza. La riproduzione musicale è delegate all'ottimo Play Music, mentre i video si riproducono solo dalla Galleria. Qui Mediatek fa un'altra piccola magia riproducendo in modo fluido mp4 e mkv in full HD, ma arrendendosi invece davanti ad un semplice divx.
Autonomia
L'autonomia di questo ASUS MeMO Pad HD 7 non ci ha sorpreso in modo particolare, allineandosi, ancora una volta putroppo, a buona parte della concorrenza. Abbiamo realizzato circa due giorni di utilizzo medio con collegamento dati in Wi-Fi (non avendo 3G).
Prezzo
Il prezzo di questo ASUS MeMO Pad HD 7 è sicuramente il suo punto di forza: solo 149€. Da solo questo fattore potrà convincere molti utenti tentati da prodotti di marche sconosciute "da centro commerciale" e farvi propendere quindi per un tablet ASUS.
Foto





Giudizio Finale
ASUS MeMO Pad HD 7
Sommario
Confezione 8
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7
Display 8
Software 7
Autonomia 7
Prezzo 9
Voto finale
ASUS MeMO Pad HD 7
Pro
- Prezzo molto contenuto
- Presenza di fotocamera (con HDR)
- Memoria espandibile
- Software collaudato
- Buon schermo IPS
Contro
- Lievi lag in tutto il sistema
- Processore non troppo performante
- Schermo "attira-unto"
- Materiali economici

ASUS Memo Pad HD 7
- Display 7" WXGA / 800 x 1280 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 1,2 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 0 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean