ASUS MeMO Pad 8 (ME581CL), la recensione (foto e video)
Recensione ASUS MeMO Pad 8 ME581CL
ASUS torna sul mercato tablet con MeMO Pad 8 aggiornato 2015. In realtà questo prodotto è già in commercio da mesi, ma la sua diffusione sta avvenendo solo di recente. Trovate qua sotto la recensione di ME581CL.
PRO
- Connettività LTE
- Software completo
- Buon hardware
- 16 GB di memoria di base
CONTRO
- Non aggiornato a Lollipop
- Fotocamere scarse
- Nessuno sportellino per la microSD
Confezione
La confezione di questo tablet contiene un piccolo manuale, l'alimentatore da 1,35A, il cavo USB-microUSB e un accessorio per rimuovere il carrello della microSIM.
Costruzione ed Ergonomia

MeMO Pad 8 ha un design leggermente aggiornato, che lo rende più gradevole rispetto ai prodotti precedenti, più stondati e con meno personalità. La qualità costruttiva generale è buona e anche la scocca lucida, che solitamente non apprezziamo particolarmente, è di buona fattura e ha un buon grip ed un buon feeling. Peccato per lo slot della microSD con apertura a vista (che raccoglierà sicuramente molta polvere se non utilizzerete una microSD). È ben proporzionato, ha un peso relativamente contenuto (299 grammi) ed è sottile (7,5 millimetri).
Hardware

ASUS sembra aver del tutto abbracciato la collaborazione con Intel, visto che in questo tablet troviamo la CPU Atom Z3560 quad core da 1,83 GHz con processore grafico PowerVR G6430. Le prestazioni di questa accoppiata sono buona e anche grazie ai 16 GB di memoria interna è un dispositivo interessante anche per giocare.
Ottimo considerando anche i 2 GB di RAM. La Wi-Fi supporta lo standard ac, il Bluetooth è 4.0 e abbiamo anche l'NFC. Buoni i doppi speaker stereo sul retro, anche se il volume rimane più o meno nella media.
Aggiunge sicuramente valore al prodotto la presenza di uno slot microSIM per connettersi alla rete dati LTE con velocità fino a 150 Mbps, un'aggiunta di rilievo per un prodotto in questa fascia di prezzo.
SCHEDA: ASUS MeMO Pad 8 (ME581CL)
Fotocamera
La fotocamera principale è da 5 megapixel, mentre quella frontale è da 1,2 megapixel. Nessuna sopresa da questo comparto, dove le foto sono accettabili con buona luce, ma niente di più. Lo stesso dicasi per i video, che si possono registrare fino a 1080p. Ad alzare lievemente il voto il software, molto completo, come da tradizione ASUS.
Display

Lo schermo da 8 pollici ha l'ottima risoluzione di 1920 x 1200 pixel, che supera quella del Full HD e che dona ottima risoluzione al display.
Molto buona anche la luminosità e la sua regolazione automatica (anche se la correzione manuale va a "gradini" e non in modo fluido). I colori sono lievemente tenedendi al giallo, ma per fortuna grazie all'utility Splendid di ASUS è possibile correggerlo. È possibile anche abilitare una modalità di colore Vivace che aiuta ad aggiungere maggiore "splendore" al display. Presente anche una protezione anche impronte sul display, che funziona discretamente (almeno per il panorama tablet, dove le impronte sullo schermo sono un problema più sentito, rispetto agli smartphone).
Software


Android è alla versione 4.4.4 di KitKat. ASUS aggiorna molto di frequente le sue app, dando quindi un senso di freschezza all'interfaccia del prodotto, anche senza dover aggiornare l'intero sistema. Questo è pesantamente personalizzabile in tanti aspetti differenti, arrivando fino ai dettagli, come la dimensione ed il colore dei font. Sono poi presenti una moltitudine di app ASUS di vario tipo, dal software per il backup, a quello per il file manager, passando anche per una buona selezione di app simpatiche come MiniMovies per montare un proprio video personale oppure tutta una serie di tool per collegare senza fili il tablet al PC.
Ottima la presenza della modalità Dual App per aprire due app affiancate, anche se non è possibile ridimensionare le due finestre, costringendoci a dividere lo schermo necessariamente a metà.



Software: Browser
Il browser di ASUS svolge sempre molto bene il suo lavoro, aggiungendo un tassello in più grazie alla sua linguetta per scorrere agilmente le pagine web.
Software: Multimedia
Buona la riproduzione di filmati fino alla risoluzione del Full HD e buona anche quella musicale, grazie ad un lettore audio completo e gradevole nell'utilizzo.
Autonomia
La batteria da 4000 mAh garantisce un'autonomia in media con questo tipo di prodotti. Più di un giorno di uso intenso e alcuni giorni con un utilizzo più blando.
Prezzo
ASUS MeMO Pad 8 (ME581CL) è stato lanciato qualche mese fa ad un prezzo di 299€, decisamente interessante per il tipo di prodotto.
Acquisto
È possibile acquistare MeMO Pad 8 scontato a 239€ su ePRICE.it.
[eprice url="http://www.eprice.it/tablet-pc-ASUS/d-5758158"]
Benchmark
[benchmark ids="0957, 0413, 0665, 0421, 0614"]
Foto





Giudizio Finale
ASUS MeMO Pad 8 (ME581CL)
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 8
Fotocamera 7
Display 8
Software 7.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
ASUS MeMO Pad 8 (ME581CL)
Pro
- Connettività LTE
- Software completo
- Buon hardware
- 16 GB di memoria di base
Contro
- Non aggiornato a Lollipop
- Fotocamere scarse
- Nessuno sportellino per la microSD

ASUS MeMO Pad 8 ME581CL
- Display 8" 1200 x 1920 PX
- Fotocamera 5 MPX
- Frontale 1,2 MPX
- CPU quad 1.83 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 0 mAh
- Android 4.4 KitKat