Archos Gamepad 2, la recensione (foto e video)
Archos è l'unico brand di un certo spessore che si è addentrata nella creazione di una console portatile. Nel 2014 metterà anche in commercio una variante potenziata che noi abbiamo già avuto modo di testare.
PRO
- Schermo ampio
- Tutti i tasti di una vera console
- Perfetta per il retrogaming
- Una console con Android
CONTRO
- Potenza limitata
- Poca memoria interna
- Non particolarmente ergonomica per i giochi
- Troppi riflessi sullo schermo
Confezione
All'interno della confezione della console troviamo un alimentatore da parete (il cavo non è incluso e non scollegabile), un cavo USB-microUSB, della manualistica e due adattatori per prese inglesi e statunitensi. Purtroppo niente auricolari e niente custodia per il trasporto.
LEGGI ANCHE: Unboxing Archos Gamepad 2
Costruzione ed Ergonomia

Gamepad 2 è molto ben realizzato dal punto di vista costruttivo, anche se non è nello specifico differente dalla precedente variante. Anche i tasti restituiscono una buona sensazione alla pressione e non danno l'idea che si usureranno tanto facilmente, anche in mano ad un gamer incallito. Qualche problematica nasce forse invece dal punto vi sita ergonomico. Molto comodo da tenere in mano se lo consideriamo un tablet. Meno se invece ci lasciamo convincere da Archos, essere questa una console portatile. A nostro giudizio è troppo sottile per essere tenuta bene in mano a lungo, in quanto non accompagna la forma della mano e alcuni tasti non sono il massimo dell'ergonomia dal punto di vista di un videogiocatore, come i tasti dorsali o due stick analogici.
Archos sembra aver voluto accontentare entrambi i mondi, inserendo tutti i tasti utili ad un giocatore, ma mantenendo le sembianze di un tablet, senza sbilanciarsi davvero in nessuno dei due ambiti.
Hardware

Gamepad 2 è spinto da un processore quad core di mediatek da 1,6 GHz, mentre la GPU è una Mali 400MP4, a nostro giudizio non la scelta perfetta per un dispositivo votato al gaming. Abbiamo 2 GB di RAM e 8 GB di memoria interna espandibili (poca per un dispositivo dedicato ai giochi). Disponibile anche una variante da 16 GB. E' presente un'uscita video miniHDMI, che farà la felicità di chi vorrà usare il prodotto anche come controller guardando però i contenuti sulla TV. Non è presente NFC e neanche la radio FM, mentre la fotocamera è solo frontale (VGA). Niente scatti occasionali quindi. Gli speaker stereo sono posti frontalmente, molto potenti come volume, ma non ottimali dal punto di vista della qualità.
Display

Lo schermo è da 7 pollici ed ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel.
Buona la luminosità dello schermo e buona la sua regolazione in automatico grazie al sensore. Meno buona è però la visibilità sotto la luce diretta del sole che soffre un po' dei numerosi riflessi, dovuti anche alle impronte trattenute dal vetro esterno. Il display è in tecnologia IPS che garantisce un buon bilanciamento dei colori, offrendo anche dei neri abbastanza buoni.
Software

La versione di Android è la 4.2.2 e l'interfaccia non ha subito nessun tipo di modifica, neanche nella barra delle notifiche, dove solitamente le aziende si sbizzarriscono maggiormente. Troviamo giusto un paio di opzioni in più nelle impostazioni (come quella per l'uscia HDMI). Tra i software preinstallati da Archos, oltre a quelli multimediali, abbiamo un antivirus Appy Gamer, un file manager, Jamendo, un monitor di sistema, un software per gestire il mirroring video e alcuni giochi: Angry Birds, Asphalt 8, Modern Combat 4 e la demo di World of Goo.
L'unica vera differenza è nella barra di sistema dove abbiamo un quarto tasto che ci permette di rimappare i tasti del gamepad.
Il software è molto ben sviluppato e vi permetterà di impostare manualmente le funzioni dei singoli tasti e le configurazioni verranno poi automaticamente caricate all'avvio dei rispettivi software (senza impazzire in salvataggi o altro). Il problema è che questa mappatura funziona molto bene solo se il gioco da mappare ha i tasti a schermo. Un esempio perfetto sono gli emulatori, con cui questo Gamepad 2 da il meglio di sé.




Software: Multimedia
Archos dal punto di vista del multimedia ha sempre avuto una marcia in più. I suoi software sono esteticamente molto ben congegnati, sono semplici da utilizzare e offrono il supporto nativo ai supporti di rete UPnP.
Software: Browser
Daremmo un voto di sufficienza alla navigazione web, che però non è esattamente il punto di forza del software di questo Gamepad 2.
Autonomia
Ottima l'autonomia dal punto di vista "tablet", visto che si parla di ben 5000 mAh. Non siamo dei grandi giocatori, ma consideriamo forse l'utilizzo gaming non perfettamente soddisfacente dal punto di vista dell'autonomia, riuscendo a coprire solitamente una giornata giocando per qualche mezz'ora a pezzi durante tutta la giornata.
Prezzo
Il prezzo di Archos Gamepad 2 è di 179€ per la sua variante da 8 GB, un prezzo sicuramente interessante se considerato come un tablet, non troppo concorrenziale se lo pensiamo come una console di gioco.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Archos Gamepad 2
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 6.5
Hardware 6
Display 7
Software 7
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
Archos Gamepad 2
Pro
- Schermo ampio
- Tutti i tasti di una vera console
- Perfetta per il retrogaming
- Una console con Android
Contro
- Potenza limitata
- Poca memoria interna
- Non particolarmente ergonomica per i giochi
- Troppi riflessi sullo schermo