Archos 50c Oxygen, la recensione (foto e video)
Archos è una di quelle aziende che non attende e continua invece a sfornare nuovi modelli sempre più competi e prestanti e così arriva un po' in sordine anche 50c Oxygen. Vediamo insieme in questa recensione cosa di buon ha da offrirci
PRO
- Design particolare
- Bello schermo
- Supporto dual SIM
- Processore prestante
CONTRO
- Qualità costruttiva bassa
- Consumo energetico
- Tasti touch poco illuminati e in posizione inusuale
- Manca connessione 4G
Confezione
All'interno della confezione di 50c Oxygen troviamo un paio di cuffie standard (simili a quelle vecchie di Apple, ma nere), un alimentatore da parete da 1A, un cavo USB-microUSB e un adattatore da microSIM a SIM standard (uno dei due slot è microSIM, l'altro SIM).
Costruzione ed Ergonomia

Lo smartphone ha delle linee molto particolari e interessanti, anche se un po' ispirate ad altri prodotti già in commercio. Nel complesso però si fa apprezzare per un design quantomeno differente da quanto offerto fino ad oggi da Archos stessa e anche dalla concorrenza. Il retro è realizzato in plastica abbastanza leggera e tutto lo smartphone se sottoposto a pressione si piega leggermente, dimostrando poca rigidità complessiva. La scocca posteriore poi è opaca ma trattiene comunque troppo le impronte. Il suo punto forte è però sicuramente lo spessore di soli 7,64 mm.
Hardware

Essendo uno smartphone dual SIM era facile ipotizzare che il processore fosse Mediatek e infatti è così. Si tratta dell'ultimo e più nuovo octa core da 1,7 GHz con processore grafico Mali 400.
Abbiamo poi 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, non molti ma espandibili tramite microSD e, come tutti i SoC Mediatek, è possibile anche utilizzare questa memoria esterna come principale. La rete è HSUPA fino a 21 Mbps e il bluetooth 4.0, mentre manca invece NFC. Il GPS esegue poi un fix molto rapido. Lo speaker è posto sul retro e, nonostante la posizione sfortunata, ha un buona volume e una buona resa audio.
Fotocamera
La fotocamera è da 8 megapixel ed è retroilluminata BSI. Gli scatti sono abbastanza buoni, anche se a volte la gestione della luce non è ottimale e gli scatti risultano o troppo scuri o troppo chiari. Nel complesso comunque siamo rimasti abbastanza soddisfatti, vista la tipologia di prodotto. La registrazione video a 1080p è supportata e la fotocamera frontale è da 2 megapixel.
Display

Lo schermo di Archos 50c Oxygen è da ben 5 pollici e ha una risoluzione di 1280x720 pixel ben più che accettabile e ottimale per la visione di immagini e filmati (anche in HD) sul proprio smartphone.
La luminosità massima è molto alta e esalta i colori brillanti del display, ma è disponibile anche la regolazione automatica che svolge egregiamente il suo lavoro. Gli angoli di visione non sono perfetti ma l'immagine non scompare mai del tutto, soprattuto se impostiamo la luminosità manualmente. L'unico vero difetto che abbiamo trovato è il vetro esterno che trattiene molto il grasso delle dita e obbligandoci a pulirlo spesso.
Software


Il software è praticamente identico a quanto visti sui precedenti modelli Archos. Abbiamo davanti una versione quasi stock di Android 4.2 Jelly Bean con poche modifiche, quasi tutte ereditate dalla CPU Mediatek, come i profili audio, il mirroring video senza fili Miracast e i controlli rapidi nella barra delle notifiche (assente però l'accensione e spegnimento programmati). Fra le app preinstallate troviamo anche i "soliti" software Archos come l file manager, la radio FM, e l'antivirus TrustGo. Nel complesso comunque tutto il sistema scorre con estrema fluidità e senza nessun rallentamento di sorta.
Software: Browser
L'unico browser presente in 50c Oxygen è Chrome. La navigazione è soddisfacente e fluida anche con i siti più pesanti.
Software: Multimedia
Archos Music e Archos Video sono due dei migliori applicativi per ascoltare musica e guardare video e sono sicuramente un punto a favore del software Archos, anche se nel tempo queste due applicazioni spesso sono rimaste uguali a se stesso, introducendo poche novità. Archos Video richiede poi sempre un pacchetto a pagamento (ma se ne trova anche uno alternativo gratuito) per riprodurre alcuni tipi di video.



Autonomia
L'autonomia di questo octa core non ci ha convinto e spercialmente con i cambi di rete sembra aver avuto qualche problema, segnalando un importante consumo energetico che lo ha fatto spegnere nel tardo pomeriggio, anche se stavamo utilizzando una sola SIM.
Prezzo
Lo smartphone è disponibile a 249€ sul sito Archos. Il prezzo è interessante è perfettamente in linea con il resto della famiglia Archos, ma forse non sempre conveniente paragonato alla concorrenza.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Archos 50c Oxygen
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7
Fotocamera 7
Display 8
Software 7.5
Autonomia 6.5
Prezzo 7
Voto finale
Archos 50c Oxygen
Pro
- Design particolare
- Bello schermo
- Supporto dual SIM
- Processore prestante
Contro
- Qualità costruttiva bassa
- Consumo energetico
- Tasti touch poco illuminati e in posizione inusuale
- Manca connessione 4G