Amazon Kindle Fire HDX 8.9, la recensione
Recensione Amazon Kindle Fire HDX 8.9
Il Kindle Fire HDX da 7 pollici è stata una della sorprese del Natale 2013 e le aspettative quindi per il modello da 8,9 pollici erano quindi alte, avendo infatti buona parte dell'hardware in comune e anche qualche carta in più. Avrà mantenuto le aspettative? Scopriamolo insieme.
LEGGI ANCHE: Recensione Amazon Kindle Fire HDX 7
PRO
- Sottile
- Ottimo schermo
- Ottimo audio
- Fotocamera sopra la media
CONTRO
- Assenza del Play Store
- Memoria non espandibile
- Nessuna uscita video via cavo
- Assenza di GPS
Confezione
Proprio come per il modello più piccolo, anche nella confezione dell'8.9 c'è qualche sorpresa in più, almeno per chi ha avuto modo di acqusitare la versione 2012. E' stato infatti introdotto l'alimentatore e il cavo USB-microUSB è molto lungo, per permettere di utilizzare il tablet anche mentre è in ricarica.
Anche la confezione è più elegante e, benché la riporrete subito dopo l'apertura, dimostra un'attenzione maggiore dell'azienda nei confronti dei clienti.
Costruzione ed Ergonomia

Il design è molto "militare", squadrato e in contrasto con tutto quello che di altro c'è in commercio al momento. Può non piacere, essendo un po' audace, ma è comunque interessante e sopratutto permette di mantenere lo spessore, e anche il peso, molto contenuto. In mano stupisce subito la sua incredibile sottigliezza: solo 7,8 millimetri. Gli speaker sono posizionati in modo molto intelligente e non si coprono praticamente mai con le mani. Meno fortunata è la posizione dei tasti (volume e accensione), perché impossibili da premere se il tablet è poggiato su di un piano.
Nel complesso, il mix fra peso ridotto e dimensioni contenute, rendono questo Kindle Fire HDX uno dei tablet (con schermo più grande di 7 pollici) più comodo da portare con se.
Hardware

L'hardware di Kindle Fire HDX 8.9 è praticamente identico a quello del modello più piccolo. Stesso processore Qualcomm Snapdragon 800 da 2,2 GHz, stesso quantitativo di RAM (2 GB) e stessa quantità di memoria (16/32/64 GB non espandibile). Tutto hardware di qualità, proprio come anche gli speaker stereo potenti e con una buona fedeltà audio. Presente il bluetooth, la Wi-Fi con standard a/b/g/n dual band, ma manca il GPS e l'NFC. Su di un tablet da 8,9 pollici (votato alla multimedialità) entrambi sono comunque due mancanze trascurabili a nostro parere. Meno trascurabile è la mancanza di un uscita video via cavo. E' sì disponibile Miracast (ovvero il mirroring wireless), ma è ancora troppo poco diffuso nei televisori per accettarla come valida alternativa.
Fotocamera

La fotocamera da 8 megapixel è dotata di led flash è realizza video a 1080p.
E' senza ombra di dubbio la migliore fotocamera ad oggi mai vista su di un tablet Android. Le foto sono luminose, con una buona definizione e un buon numero di dettagli. Molto buoni anche il video, con un suono corposo. Certo, ancora non esiste un vero camera-tablet, ma se dovessimo assegnare questo titolo lo faremo per adesso a Kindle Fire HDX 8.9, anche perché la concorrenza latita. Molto buono anche lo scatto con HDR e le foto con la fotocamera frontale.
Display
Il "10" dello schermo del più piccolo 7 pollici è confermato anche nel modello più grande. La risoluzione è superiore, ma non solo. E' infatti così alta (2560 x 1200 pixel) che il rapporto pixel/dimensione è ancora superiore al già alto risultato del Kindie Fire HDX. La luminosità è ottima, l'angolo di visione anche e la fedeltà dei colori è notevole.
Software

Lo ripetiamo ad ogni recensione di un Kindle Fire: spendere soldi per un prodotto così valido e sostituire l'OS con una versione di Android diversa a nostro giudizio è uno spreco.
Non perché questa sia migliore sotto ogni fronte, ma perché sono molto diverse e chi ha bisogno di un sistema "standard" ha molti altri prodotti fra cui scegliere. FireOS (così si chiama la versione personalizzata di Android di Amazon) è stato lievemente ripensato rispetto al passato e ora ha le applicazioni disponibili già dalla schermata principale (occupata comunque sempre dal carosello degli ultimi contenuti utilizzati) e i software Amazon hanno tutti il menù sul lato sinistro (proprio come i software Google).
I contenuti rimangono comunque al centro del tablet Amazon. All'interno di ogni menù (che sia Musica, App, Libri o Musica) abbiamo quindi i contenuti sul tablet, quelli acquistati ma non ancora scaricati e il store. Una soluzione molto intelligente per chi vuole utilizzare questo dispositivo per fruire proprio di questi contenuti. Se poi siete già dei clienti Amazon (più o meno incalliti), l'azienda vi farà sentire coccolati e tutto il sistema è ben integrato.
Anche gli altri software presenti sono comunque di qualità. Un esempio è l'ottimo client email.





Software: Browser
Molto buono Silk, il browser preinstallato da parte di Amazon. E' buona la fluidità e comoda la semplice gestione delle schede.
Software: Multimedia
Il player video non è particolarmente evoluto ma legge quasi tutti i formati. Stessa cosa vale per il player audio, che funziona in maniera eccezionale, anche se graficamente non è certo una "rivoluzione".
Autonomia
Non si conosce l'amperaggio della batteria ma questa si dimostra comunque molto buona, specialmente quando il dispositivo è in standby. Si riescono quindi a coprire senza grossi problemi due giorni di autonomia con uso medio.
Prezzo
Per i prezzi si parte da 379€ per la versione da 16 GB con pubblicità nel blocco schermo e si arriva fino a 494€ per la versione da 64 GB senza pubblicità. Per fortuna il prezzo quindi non lievita troppo al variare della memoria interna, anche se il prezzo di partenza è comunque più importante della concorrenza.
Acquisto
Disponibile a partire da 379€ sul sito Amazon.
Foto





Giudizio Finale
Amazon Kindle Fire HDX 8.9
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 9
Hardware 8
Fotocamera 8
Display 10
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
Amazon Kindle Fire HDX 8.9
Pro
- Sottile
- Ottimo schermo
- Ottimo audio
- Fotocamera sopra la media
Contro
- Assenza del Play Store
- Memoria non espandibile
- Nessuna uscita video via cavo
- Assenza di GPS

Amazon Kindle Fire HDX 8.9
- Display 8,9" WQXGA - 1600 x 2560 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 1,3 MPX
- CPU quad 2.2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 0 mAh
- Android 4.1 Jelly Bean