Miglior smartphone cinese - Marzo 2023
La nostra lista dei migliori smartphone cinesi aggiornata a marzo 2023. Se foste alla ricerca di qualcosa di più generico, vi rimandiamo alla nostra guida sui migliori smartphone.
Migliori smartphone cinesi 2023
Vista la difficoltà nel delineare una lista dei migliori prodotti cinesi, abbiamo scelto di selezionare quelli che nelle nostre recensioni hanno ottenuto i voti più alti (preferibilmente sopra 8) e di proporveli, fornendovi anche alcune delle migliori offerte al momento presenti sul mercato online, in modo da poter trovare anche lo smartphone più economico. Nella nostra guida troverete quindi i migliori smartphone cinesi divisi per prezzo.
Indice
Miglior smartphone cinese sotto i 100€
Uno smartphone cinese può essere economico? Certo che può e noi abbiamo creato questo paragrafo per dimostrarvelo! Di seguito abbiamo raccolto quelli che secondo noi e le nostre fonti sono i migliori smartphone cinesi economici. Vi lasciamo al nostro elenco prodotti.
TCL 403
TCL 403 è uno smartphone discreto in tutto e per tutto. Il design è decisamente semplice e le caratteristiche specifiche sono in linea con il prezzo super economico. Abbiamo un comodo display da 6". Sotto la scocca troviamo un processore Quad Core da 2 GHz, 2 GB di RAM e 32 GB di memoria espandibile tramite microSD. La batteria è di soli 3.000 mAh. A questo prezzo è praticamente impossibile chiedere di più.
DOOGEE X97
X97 vanta un comodo e discreto schermo da 6" HD. Il corpo è ultra-sottile (9,7 mm) e il peso è decisamente contenuto (pesa solo 190 g). L'hardware è in linea con il prezzo (non aspettatevi miracoli insomma). Il kit fotografico comprende due fotocamere, una da 8 megapixel e una 2 megapixel. Nulla da dire sulla batteria da 4.200 mAh, che garantisce buona autonomia al dispositivo. Uno smartphone basic dal prezzo super conveniente.
Redmi 9A
Redmi 9A è un interessante smartphone di fascia bassa. È caratterizzato da uno schermo da 6,53" IPS LCD con risoluzione HD+. A muovere questo dispositivo è il processore MediaTek Helio G25 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2 GHz affiancato da un processore grafico PowerVR GE8320. Abbiamo inoltre 32 GB di memoria, espandibili con microSD. Un po' pochi i 2 GB di RAM. Il comparto fotografico comprende una principale di 13 megapixel e una secondaria di 5 megapixel. Più che buona la batteria da 5.000 mAh.
Redmi 9C
Redmi 9C vanta un display da 6,53" in tecnologia IPS LCD e risoluzione HD+. Sotto la scocca troviamo un processore MediaTek Helio G35 octa e un processore grafico PowerVR GE8320. La fotocamera principale da 13 megapixel è supportata da flash Singolo. Buona anche la secondaria da 5 megapixel. La batteria non removibile da 5.000 mAh garantisce un'ottima resa al dispositivo. Un punto a favore per il prezzo, decisamente alla portata di tutti.
Realme C30
Realme C30 è lo smartphone (entry level) ideale per chi cerca un ottimo prodotto ma ha problemi di budget. Vanta uno schermo da 6,5" (1600 x 720 pixel) LCD HD+. Sotto la scocca troviamo un processore Unisoc T612, una GPU Mali-G57, più 3 GB di RAM e 32 GB di ROM espandibile con microSD fino a 1 TB. Nulla da dire sul comparto fotografico, molto basic e in linea con il prezzo super economico. Menzione d'onore alla corposa batteria da 5.000 mAh (fino a 35 giorni di autonomia in standby). Design, prezzo e caratteristiche lo rendono perfetto per i giovani.
OUKITEL C21 Pro
OUKITEL C21 Pro vanta un display INCELL da 6,39". Il processore è un MT6762D octa-core di MediaTek (eccellente in termini di consumo energetico e prestazioni stabili). Abbiamo poi 4 GB di RAM + 64 GB di memoria ROM (espandibile fino a 256 GB). Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale Sony AF da 21 megapixel ultra-nitida, una professionale da 0,3 megapixel per l'effetto bokeh e una da 2 megapixel per le macro. Buona anche quella frontale da 8 megapixel. Non manca una grande batteria da 4.000 mAh. Tecnologia avanzata ed estetica sorprendente, il tutto ad un prezzo conveniente.
Blackview A60 Pro
Blackview A60 Pro vanta un comodo display da 6,1''. Esteticamente si presenta sottile e leggero. Sotto la scocca troviamo il potente processore quad-core Helio A22, 3GB di RAM e 16 GB di ROM. Abbiamo anche una doppia fotocamera posteriore da 8 megapixel combinata con una fotocamera frontale da 5 megapixel. La grande batteria da 4.080 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo. Infine, i 3 slot vi consentiranno di inserire contemporaneamente due nano SIM e una microSD.
Realme C31
Realme C31 vanta un display LCD da 6,5" con risoluzione HD+ e refresh rate a 60 Hz. Sotto la scocca troviamo un processore Unisoc T612, 3/4 GB di RAM e 32/64 GB di ROM. Il kit fotografico comprende una fotocamera principale da 13 megapixel, una per le macro da 2 megapixel e una per l'effetto bokeh sempre da 2 megapixel. Buona anche la fotocamera frontale da 5 megapixel. Un punto a favore per la potente batteria da 5.000 mAh, che con la ricarica a 10 W, garantisce ottima autonomia al dispositivo.
Miglior smartphone cinese sotto i 150€
In questo paragrafo troverete i migliori smartphone cinesi a meno di 150€. Si tratta di prodotti economici e performanti, perfetti per soddisfare le esigenze di utenti con un budget limitato in cerca di uno smartphone di qualità.
UMIDIGI C1
UMIDIGI C1 è uno smartphone cinese super economico. Vanta un comodo display da 6,52" HD+. Sotto la scocca abbiamo il nuovo potente processore quad-core Android 12 Go MTK6739 pronto a garantirvi un'esperienza utente più fluida. Abbiamo poi 2 GB di RAM e 32 GB di ROM. Il comparto fotografico, in linea con il prezzo, comprende una fotocamera principale da 13 megapixel e una grandangolare da 5 megapixel. Non manca un'affidabile batteria da 5.150 mAh.
Redmi 10C
Redmi 10C è uno smartphone economico e performante. Vanta un enorme schermo da 6,71" con risoluzione HD+ (720 x 1650 pixel). L'interessante hardware comprende un processore Snapdragon 680 octa core da 2,4 GHz. Per quanto riguarda le fotocamere, menzione d'onore va fatta al sensore da 50 megapixel ƒ/1.8. La batteria da 5.000 mAh garantisce senza problemi un'intera giornata di autonomia e, a seconda dell'utilizzo, anche oltre.
Realme C33
Realme C33 è uno smartphone di fascia bassa con un'ottima fotocamera da ben 50 megapixel. Bellissimo e sfizioso il suo design premium con finiture in metallo. Vanta un comodo display da 6,5". Per quanto riguarda l'hardware, per questo modello Realme si è affidata al processore Unisoc T612. Troviamo anche 4 GB di RAM e 64 GB/128 GB di ROM. Ottima autonomia grazie alla batteria da 5.000 mAh.
Realme Narzo 50A Prime
Realme Narzo 50A Prime è uno smartphone grande per la potenza e piccolo nelle dimensioni. Essendo spesso soli 8,1 mm risulta particolarmente maneggevole. Comodo il display Full HD+ da 6,6''. Il comparto fotografico spicca per la sua principale da 50 megapixel. Nonostante lo spessore, ospita una potente batteria da 5.000 mAh. Al prezzo attuale è un vero affare.
Miglior smartphone cinese sotto i 200€
Anche sotto i 200€ è possibile trovare degli ottimi smartphone cinesi. Di seguito vi proponiamo solo i modelli migliori. Vi lasciamo al nostro elenco prodotti nella speranza che troviate quello giusto per voi.
Xiaomi POCO M5
Xiaomi POCO M5 è uno smartphone dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e il motivo è presto detto. Abbiamo un display DynamicSwitch a 90 Hz da 6.58". POCO M5 è alimentato dall'avanzato processore MediaTek Helio G99 (perfetto per supportare le vostre sessioni di gioco da smartphone). Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 50 megapixel, un sensore di profondità da 2 megapixel e una fotocamera per le Macro da 2 megapixel. Ottima la batteria ad alta capacità da 5.000 mAh con ricarica rapida da 18 W. Uno smartphone completo e conveniente da prendere in considerazione.
CUBOT Pocket
CUBOT Pocket spicca sicuramente per il suo design super compatto. Vanta un piccolo schermo da 4". Con i suoi 4 GB di RAM e 64 GB di ROM, soddisfa completamente le esigenze di archiviazione quotidiana dei file. Il kit fotografico comprende una fotocamera principale da 16 megapixel e una fotocamera frontale da 5 megapixel. La batteria non removibile da 3.000 mAh garantisce discreta autonomia al dispositivo. Se siete in cerca di uno smartphone (molto) piccolo e (molto) economico, questo prodotto potrebbe fare al caso vostro.
Redmi Note 11S
Redmi Note 11S 5G vanta uno schermo da 6,6" IPS LCD con risoluzione FHD+ (1080 x 2400). A muovere il dispositivo abbiamo un processore MediaTek Dimensity 810 5G octa coadiuvato da un processore grafico Mali-G57 MC2. Il kit fotografico comprende un'ottima principale da 50 megapixel con flash Singolo e una buona selfie camera da 13 megapixel. La batteria non removibile è da 5.000 mAh.
DOOGEE N40 Pro
N40 Pro vanta un design classico e una sfiziosa texture in pelle. Si presenta sottile e super leggero. Comodo lo schermo da 6.52''. E' dotato di un potente processore Helio P60 Octa-Core, 6 GB di RAM e 128 GB di ROM. Il kit fotografico comprende una buona fotocamera principale AI da 20 megapixel. Buona anche la fotocamera frontale da 16 megapixel. Non poteva mancare una grande batteria da 6.380 mAh. Uno smartphone cinese economico e performante da prendere in considerazione se si hanno problemi di budget.
Miglior smartphone cinese sotto i 300€
Se siete disposti ad affrontare una spesa leggermente più impegnativa, siete nel posto giusto. Il paragrafo perfetto per chi non ha problemi di budget. Di seguito i migliori smartphone cinesi sotto i 300€.
Xiaomi POCO M5s
Xiaomi POCO M5s vanta un comodissimo display DotDisplay AMOLED Full HD+ da 6,43". Sotto la scocca come processore troviamo un potente MediaTek Helio G95. Il kit fotografico comprende un'ottima fotocamera principale da 64 megapixel, una ultra-grandangolare da 8 megapixel e due sensori da 2 megapixel per il rilevamento della profondità e incredibili primi piani. Buona anche la fotocamera frontale da 13 megapixel. La batteria ad alta capacità da 5.000 mAh andrà di pari passo con i vostri impegni, garantendovi fino a 12 ore di gioco, un giorno e mezzo di chiamate vocali e circa un mese di autonomia in modalità standby. Supporta anche la ricarica rapida da 33 W.
Realme Narzo 50
Realme Narzo 50 vanta uno schermo LCD da 6,6". Lo smartphone si presenta sottile e ultra-leggero. Menzione d'onore al processore octa-core Dimensity 810 con 5G. Nulla da dire sul comparto fotografico, decisamente in linea con il prezzo. La batteria è potente (5.000 mAh) e garantisce tanta autonomia al dispositivo. Non manca la ricarica rapida da 33 W. Uno smartphone completo e perfetto anche per il gaming.
Realme 10
Realme 10 vanta un ampio display da 6,4" Super AMOLED con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e refresh rate a 90 Hz. Come processore abbiamo il recente Mediatek Helio G99 a 6 nm, coadiuvato dal processore grafico Mali G57 MC2. La RAM è da 8 GB mentre la ROM è da 128 GB (espandibili tramite microSD). Tra le fotocamere spicca la principale da 50 megapixel. Il processore non particolarmente energivoro e la batteria da 5.000 mAh garantiscono ottima autonomia allo smartphone.
Miglior smartphone cinese sotto i 450€
In questo paragrafo sale il prezzo e con esso anche la qualità. Gli smartphone cinesi al di sotto dei 450€ sono degli ottimi dispositivi, perfetti per utenti pretenziosi che cercano solo il meglio. Di seguito vi proponiamo quelli più in vista sul mercato.
OPPO Reno 6
OPPO Reno6 spicca sicuramente per il suo display AMOLED da 6,42" con risoluzione Full HD+. Per quanto riguarda l'hardware abbiamo un processore Mediatek Dimensity 900 octa core a 6 nm, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 2.1, purtroppo non espandibile tramite microSD. Tra le fotocamere, degna di nota è la principale da 64 megapixel ƒ/1.7. Infine, la batteria da 4.300 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo.
Xiaomi 12 Lite
Xiaomi 12 Lite vanta un comodo schermo da 6,55" Full HD+ (1080 x 2400 pixel) in tecnologia AMOLED. Come CPU troviamo la rodatissima e molto apprezzata Snapdragon 778G octa core da 6 nm. Abbiamo poi una GPU Adreno 642L , 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna, più un'ottima connettività (Wi-Fi 6). Ottima la fotocamera principale da 108 megapixel. La batteria da 4.300 mAh e la ricarica super rapida garantiscono ottima autonomia al dispositivo.
Miglior smartphone cinese top
Quando si tratta di smartphone top di gamma, all'appello non mancano dei prodotti cinesi! In questo paragrafo abbiamo raccolto i migliori smartphone cinesi in assoluto, prodotti che hanno tanto da dire e nulla da nascondere. Solo per voi, i migliori smartphone cinesi top.
Realme GT Neo 2
Uno smartphone cinese top è Realme GT Neo 2! Vanta un display AMOLED da 6.62" con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), frequenza di aggiornamento a 120 Hz e supporto HDR10+. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 870. Degno di considerazione il comparto fotografico, soprattutto grazie al sensore principale da 64 megapixel e alla fotocamera frontale da 16 megapixel. Ottima autonomia grazie alla potente batteria da 5.000 mAh.
Realme GT Neo 3
Realme GT Neo 3 ha a disposizione un ampio schermo da 6,7" AMOLED, con pieno supporto all'HDR10 e risoluzione Full HD+ (1080 x 2412 pixel). Il processore Mediatek Dimensity 8100 a 5 nm octa core da 2,5 GHz garantisce ottime prestazioni. Abbiamo anche una GPU Mali G610 MC6, 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, purtroppo non espandibile. Notevole la fotocamera principale da 50 megapixel ƒ/1.9 stabilizzata otticamente. L'autonomia è nella media grazie alla batteria da 4.500 mAh.
OPPO Reno 8
Come ciliegina sulla torta vi proponiamo Oppo Reno 8! Vanta un display da 6,43" Full HD+ in tecnologia OLED e refresh rate a 90 Hz. Per quanto riguarda l'hardware, abbiamo un potente processore MediaTek Dimensity 1300, più 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno. Il comparto fotografico comprende un'ottima fotocamera principale da 50 megapixel, una grandangolare da 8 megapixel e una per le macro da 2 megapixel. Buona anche la fotocamera anteriore da 32 megapixel con autofocus. A preservare l'autonomia abbiamo una potente batteria da 4.500 mAh.
AGM Glory Pro
AGM Glory Pro è uno smartphone cinese dal design appariscente e per niente compatto. Il modesto hardware comprende un processore Snapdragon 480, una RAM da 8 GB e una memoria interna da 256 GB (espandibili tramite microSD). Il kit fotografico presente sul retro include un sensore da 48 megapixel, una 2 megapixel macro e una 20 megapixel per la visione notturna ad infrarossi (una delle più grandi novità di questo smartphone). Notevole la termocamera (con app dedicata) con la quale potrete misurare la temperatura dell'ambiente circostante e scattare foto e video con rilevazione della temperatura. L'enorme batteria da 6.200 mAh vi garantirà fino a 24h di autonomia.
Come scegliamo gli smartphone?
Nello specifico trovate una lista di dispositivi che hanno ricevuto un voto congruo nelle nostre recensioni e che nel dettaglio sono risultati vincenti come:
Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo.
Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni.
Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti.
Fotocamera: fotocamere (in particolare quella principale) capace di realizzare scatti nitidi, luminosi e con app capaci di aprirsi e di mettere a fuoco velocemente.
Software: i software possono essere delle tipologie più disparate ma devono mantenere un buon bilanciamento fra semplicità, fluidità e numero di funzioni.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell'acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti, qui di seguito potete trovare qualche alternativa: