Migliori App Android per Utility e Manutenzione

Migliori App Android per Utility e Manutenzione

Questa pagina fa parte della nostra raccolta delle migliori app Android, dove potete trovare un elenco completo, diviso in varie categorie, delle migliori applicazioni per Android per gli utilizzi più disparati.

Se stavate cercando le app necessarie a mantenere in buona forma il vostro dispositivo, anche dopo diversi mesi di utilizzo, siete capitati nella pagina giusta. L'elenco qui sotto vi proporrà, per ciascun argomento, le migliori alternative.

Di account cloud storage ormai ce ne sono tantissimi, al punto che alcuni di voi ne potranno/dovranno usare più di uno. Se cercate quindi la comodità di un'unica app per gestirli tutti in modo centralizzato, date un'occhiata a questa nostra raccolta. Dropbox, Google Drive, OneDrive, SugarSync, Box e perfino Facebook possono convivere tutti assieme, in modo da trovare facilmente i file che cercate.

Se le vostre esigenze di cloud storage non fossero estese come al punto precedente, ecco la nostra rassegna dei più popolari servizi per custodire i vostri file nella nuvola; o meglio, delle loro app per Android. Scoprite quindi come gestire Dropox, Google Drive, Box, OneDrive, e MEGA tramite le loro app ufficiali, e quali di queste sono le migliori.

Avete file importanti sul vostro smartphone o tablet e li volete trasferire magari su PC? Ci sono tanti modi per farlo, sia cablati che non. Vi proponiamo come sempre una rassegna delle 5 migliori app per farlo, divisa in due parti, a seconda del fatto che cerchiate soluzioni cablate o meno. Alcuni nomi celebri? AirDroid Pushbullet, ma ce ne sono di atte allo scopo e meno note, come SuperBeam, che sfrutta il Wi-Fi Direct (se presente), e tante altre soluzioni che probabilmente non conoscevate.

Android può interagire con il vostro PC in vari modi. Quello che verrebbe più naturale è forse di controllare lo smartphone da desktop, ma è possibile anche il viceversa. In questa raccolta troverete infatti app per visualizzare e interegire con il desktop (per lo più Windows) da Android, che può anche essere usato sia come touchpad che come tastiera virtuale. Ci sono poi app che si occupano di compiti specifici, ad esempio per controllare da telefono la riproduzione di slide su PowerPoint, oppure per trasformare lo smartphone nel telecomando del media center in esecuzione sul vostro PC. Perché l'utilità, e la pigrizia di non alzarsi dal divano, non sono mai abbastanza.

Android è un sistema operativo multitasking, ma questo significa solo che potrete passare facilmente da un'app all'altra, anche se sempre tenendone solo un attiva al momento. Ci sono però dei modi per aggirare questo limite, principalmente con "app fluttuanti", ovvero che restino in sovraimpressione rispetto al resto dei contenuti. Avrete così a disposizione note, tastiere, chat, ed anche piccole finestre del browser dove volete. L'ideale per sfruttare a pieno questo tipo di app è un phablet, ma non vi biasimeremo se le voleste provare anche su device più piccoli.

Android, nelle sue ultime versioni, implementa delle funzioni di backup automatico di app e dati relativi, che però non sono sempre così efficaci come vorremmo e soprattutto non possono essere richiamati a comando, ma solo durante la prima configurazione del dispositivo. Ecco quindi delle valide alternative, sia per dispositivo con permessi di root che senza, per salvare tutto ciò che di importante può esserci nel vostro smartphone, sia a fini cautelativi, che nel caso doveste passare ad un nuovo modello, perché la prudenza non è mai troppa, proprio come i backup.

Se il vostro Android si sta riempiendo e ricevete spesso messaggi di memoria esaurita, date un'occhiata a questa selezione di app, premettendo il fatto che nessuno fa miracoli. Neanche noi. Dalla pulizia della cache, alla cancellazione dei vecchi file però, questi software possono comunque aiutarvi a recuperare quantomeno un po' di memoria libera, la cui insufficienza può comunque essere causa di rallentamenti generali. E con alcune utili app per gestire i processi da caricare all'avvio, potreste anche rendere più reattiva la partenza del vostro Android, ma attenzione a non abusarne per non fare peggio che meglio.

E dopo averlo pulito, che ne dite di velocizzarlo? Di nuovo, nessuno vi sta promettendo miracoli, ed un vecchio e lento smartphone rimarrà sempre tale. Utilizzando la nostra selezione di app però, potrete quantomeno gestire meglio i processi in esecuzione sul vostro Android, renderlo più reattivo e meno energivoro, oltre a variare tutta una serie di parametri (se avete i permessi di root), che possono davvero fare la differenza (o anche piantarlo irrimediabilmente).

Se volete conoscere in ogni momento lo stato del vostro dispositivo, date un'occhiata alle 5 app che abbiamo raccolto per voi. Dall'utilizzo "del disco", ai monitor di CPU, RAM, Wi-Fi ed altro, potrete non solo conoscere ogni dettaglio sull'hardware del vostro smartphone, ma anche controllare in ogni istante costa stanno facendo i vari sensori dello stesso.

Il Bluetooth è una di quelle tecnologie tanto utili quando funziona, quanto frustranti quando non fa quel che dovrebbe. Ecco quindi 5 app che abbiamo scelto per permettervi di sfruttarlo con semplicità. Potete infatti semplificare la connessione automatica ai dispositivi accoppiati, o utilizzare lo smartphone per interagire col vostro PC tramite Bluetooth, e se tutto quello che vi serve è un semplice pulsante accendi/spegni, sappiate che abbiamo anche quello.

Paura di restare a secco di batteria? Date un'occhiata alle app che abbiamo scelto per voi, e la vostra batteria non avrà più segreti. Potrete così scoprire quali sono e app che consumano più batteria, oppure se il processore esibisce dei comportamenti anomali, magari non andando mai davvero a riposto. Solitamente questi software possono funzionare anche da task/app manager, ma attenzione a non terminare l'esecuzione di troppi processi, perché alcuni di questi (quelli di sistema in particolare) potrebbero subito riavviarsi, consumando così più energia del necessario.

NFC

NFC è un'altra di quelle tecnologie presenti da anni, ma che nel momento del bisogno non tutti sanno come sfruttare. Se siete interessati a conoscerla/utilizzarla al meglio, vi consigliamo le app giuste, che vi permetteranno di eseguire azioni automatiche al passaggio del telefono su un tag opportunamente programmato, cosa che potrete fare sempre sfruttando le app della nostra raccolta. L'unico difetto è che alcune di queste app, essendo di nicchia, hanno una grafica un tantino da rivedere. Ma quella non è colpa nostra.

Amanti delle ROM e del modding? Vi piace cambiare firmware molto frequentemente? Ecco una serie di applicazioni che vi torneranno utili in questi frangenti, che si tratti di installare nuovi firmware, effettuare il backup, cancellare i dati pre-esistenti, o gestire la vostra collezione mai sazia di ROM. Ovviamente non può mancare poi una bella recovery custom, magari la famosissima TWRP, che potrete gestire facilmente tarmite l'app ufficiale.

Dato che abbiamo parlato di modding, vediamo anche alcune app generiche per sfruttare al meglio i permessi di root. Ci concentreremo su vari aspetti che abbiamo già toccato, dall'ottimizzazione della batteria, al backup, passando per file manager e gestori delle ROM; tutti potenziati proprio dalla presenza dei permessi di root, che significa maggiori opzioni, ma anche maggiore attenzione da parte degli utenti, che dovranno usare ogni cautela per non fare più danni di quelli che sperano di rimediare.

Il fatto che abbiamo parlato dei permessi di root, non significa che chi ne è privo non abbia frecce al suo arco. Ci sono file manager molto potenti che funzionano su ogni dispositivo, oppure potrete utilizzare un filtro luce blu, per far sì che il display del vostro smartphone la sera diventi rossastro, in modo da non disturbare il vostro sonno. Ci sono inoltre utili applicazioni per tenere sotto controllo la connessione dati del vostro smartphone, e non possiamo non consigliarvene almeno una per massimizzare la durata della batteria a seconda delle vostre esigenze.

In un mondo in cui basta digitare "meteo" su Google per avere la risposta a tutte le vostre domande, abbiamo comunque voluto selezionare 5 app standalone che possano tornarvi utili per non rimanere senza ombrello nel momento del bisogno, e per prendervi la tintarella che meritate anche in pieno inverno. Alcune di queste sono più basate sui contenuti offerti, con informazioni di ogni tipo su temperatura, alba e tramonto, pressione atmosferica, venti, ecc.; altre invece puntano più sulla grafica, con animazioni ed immagini in grado di rendere bella anche la più piovosa delle giornate.

A scanso di equivoci, qui non troverete app illegali, ma solo delle particolari applicazioni che vi consentono di usufruire di sconti e promozioni in modo da portarvi a casa altre app a costo zero o comunque molto ridotto. Avete mai sentito parlare di Google Opinion Rewards? Si tratta di un'app che vi regala credito da spendere sul Play Store se risponderete a dei sondaggi. Inoltre ci sono delle app che ogni giorno mettono a disposizione un nuovo contenuto gratuito. O ancora potete ricorrere all'Amazon App Shop, lo store di Amazon di app Android, spesso scontate o gratuite. Le alternative insomma non mancano, e sono tutte lecite e legittime.

Fanatici di file torrent? Le alternative ci sono anche su Android, e forse sono anche più di quelle che pensavate. Dalla gestione di una coda (anche molto lunga) di download, alla ricerca, passando per app in grado di interagire con il client torrent del vostro PC, per monitorare i vostri download anche da remoto. Ricordate solo di usare queste app "saggiamente" e non per accedere a contenuti protetti.

Le app in realtà aumentata sono quelle che vi faranno vedere dei contenuti extra utilizzando la fotocamera del vostro smartphone. Potrete così inquadrare una scena e collocare oggetti in una foto che altrimenti non ci sarebbero, oppure ottenere informazioni turistiche sul soggetto inquadrato, o ancora trasformare il vostro smartphone in una sorta di dashcam per auto. Si tratta di un'idea abbastanza in voga anni fa, ed ora in parte superata da app e tecnologie più complesse, ma che mantiene comunque un suo fascino.

Mostra i commenti