Miglior smartphone fotocamera – Marzo 2021
La nostra lista delle miglior fotocamere su smartphone di marzo 2021.
Non è facile scegliere il miglior telefono per fare foto, che si questo un dispositivo Android o con altro sistema operativo. Genericamente la miglior fotocamera smartphone è quella che scatta le migliori foto, ma ci sono molti fattori da tenere in conto, che analizzeremo in seguito. Per semplificarvi la ricerca abbiamo quindi voluto realizzare una lista dei migliori smartphone per fare foto e che hanno quindi la migliore fotocamera. Si tratta di smartphone di ogni tipologia e prezzo, anche se ovviamente per avere una buona fotocamera su di uno smartphone il prezzo non potrà che essere abbastanza alto (ma proviamo a darvi opzioni per ogni categoria). Troverete comunque smartphone di fascia media, di fascia alta e anche dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Se volete invece scoprire altre categorie di smartphone, potete farlo al link qui sotto.
LEGGI ANCHE: Lista migliori smartphone
Essendo spesso smartphone top di gamma quelli a scattare le migliori foto, spesso sono anche smartphone eccellenti anche sotto altri comparti, ma proveremo comunque a spiegarveli al meglio nella nostra guida all’acquisto (aggiornata a marzo 2021) affinché abbiate il miglior quadro della situazione. Se invece cercate le migliori app per fare foto trovate il link subito sotto.
MIGLIORI APP FOTO: Android – iOS
Come scegliamo gli smartphone?
Troverete a seguire tutti i migliori smartphone per fare foto e per capire meglio come li abbiamo scelti ecco una lista di fattori chiave:
- Qualità sensore fotografico: ovviamente il primo punto da valutare è quanto buone vengono le foto del proprio smartphone e quindi il sensore scelto è fondamentale
- Velocità di scatto: importante poi capire quanto velocemente scatta. Uno scatto lento può farvi perdere il momento desiderato
- Precisione e velocità di messa a fuoco: molto importante poi valutare la messa a fuoco in ogni suoi aspetto. Come la velocità di scatto può rovinarvi una bella foto
- Semplicità software: se un software della fotocamera non è semplice rischia di farvi perdere tempo nel trovare l’opzione più banale
- Qualità software: essendo i sensori degli smartphone molto piccoli, molta della bontà degli scatti oggigiorno è data dal lavoro di postprocessing fatto dal software
- Numero di funzioni: da non sottovalutare poi cosa ci si può fare con la fotocamera del proprio telefono
- Tecnologie hardware: infine valutiamo anche le tecnologie a disposizione, come laser autofocus, stabilizzatore ottico e sensore spettro colore
Quali sono i migliori smartphone per fotocamera?
Gli smartphone sono ordinati per il prezzo crescente.
Redmi Note 9 Pro
Redmi Note 9 Pro è una buona evoluzione del modello dell’anno precedente. Purtroppo non è dotato di un sensore zoom ma la fotocamera principale da 64 megapixel si fa perdonare nella sua fascia di prezzo, grazie ad una buona qualità di scatto in praticamente ogni circostanza. Abbiamo poi una fotocamera grandangolare e due sensori a supporto, non particolarmente utili.
- Recensione Redmi Note 9 Pro
- Scheda tecnica Redmi Note 9 Pro
- ACQUISTO: 194€ (Amazon) – 227€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
POCO X3 NFC
Come anche gli altri smartphone Redmi di questa selezione anche POCO si difende egregiamente nel comparto fotografico per la sua fascia di prezzo. È dotato di un sistema di quattro fotocamere dove spiccano un sensore da ben 64 megapixel e una 13 megapixel grandangolare perfetta per catturare le scene più difficili. La fotocamera frontale incastonata all’interno del foro invece è una interessante 20 megapixel. A completare il tutto troviamo la possibilità di registrare anche video in 4K.
- Recensione POCO X3
- Scheda tecnica POCO X3
- ACQUISTO: 229€ (Amazon)
Samsung Galaxy A71
Come tutti gli smartphone in questa porzione della classifica non dovete aspettarvi il miglior smartphone in assoluto acquistando questo Galaxy A71, ma indubbiamente il comparto fotocamere fa molto bene il suo dovere. Il sensore principale è da ben 64 megapixel e realizza scatti decisamente migliori alla media. Bene anche la fotocamera grandangolare da 12 megapixel.
- Recensione Samsung Galaxy A71
- Scheda tecnica Samsung Galaxy A71
-
ACQUISTO: 285€ (Amazon) – 377€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Motorola Moto G 5G
A differenza del fratello gemello G9 Power, questo Moto G 5G (da non confondere con la più cara versione Plus) è uno smartphone che riesce a fare molto bene nel campo fotografico grazie al suo sensore principale da 48 megapixel che lavora bene sia nelle foto che nei video 4K. Meno interessanti i sensori wide e macro, ma per la fascia di prezzo è assolutamente accettabile.
- Recensione Motorola Moto G 5G
- Scheda tecnica Motorola Moto G 5G
- ACQUISTO: 299€ (Amazon) – 329€ (Motorola)
Xiaomi Mi Note 10 Lite
Non ha la fotocamera da 108 megapixel di Mi Note 10, ma si difende con una eccellente 64 megapixel e un buon grandangolo. Si tratta indubbiamente di uno dei migliori smartphone nella fascia media per scattare foto e anche la fotocamera frontale ha ricevuto un buon aggiornamento rispetto alla concorrenza. Non è rimasta indietro neanche la registrazione video in 4K.
- Recensione Xiaomi Mi Note 10 Lite
- Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10 Lite
- ACQUISTO: 333€ (ePRICE) – 361€ (Amazon) – Tutti i prezzi
Google Pixel 4A
Pixel 4A non solo è molto compatto ma è anche un’ottima scelta per chi vuole scegliere un dispositivo anche e soprattutto per la sua fotocamera. Si tratta di uno smartphone eccezionale, seppur limitato dal punto di vista di batteria (ma comprensibile viste le dimensioni). Non è dotato di grandangolo, ma di un singolo sensore di eccezionale qualità .
- Recensione Google Pixel 4A
- Scheda tecnica Google Pixel 4A
- ACQUISTO: 389€ (Google)
OPPO Find X2 Neo
Benché puntando sul Find X2 Pro si riesca a ottenere ancora di più sotto ogni fronte, questo Find X2 Neo è indubbiamente un ottimo compromesso per rapporto qualità prezzo. Si tratta di un bellissimo smartphone dotato di 4 fotocamere, fra cui anche un ottimo sensore da 48 megapixel che permette di realizzare ottime foto e ottimi video. Molto buona anche la fotocamera frontale da 44 megapixel.
- Recensione OPPO Find X2 Neo
- Scheda tecnica OPPO Find X2 Neo
- ACQUISTO: 419€ (Unieuro) – 443€ (Amazon) – Tutti i prezzi
OnePlus Nord
OnePlus Nord ha tanti pregi e fra questi anche il suo comparto fotografico. Non si avvicina a quello dei top di gamma, ma è lo stesso di OnePlus 8, che però costa quasi il doppio. Abbiamo buone foto con buona luce e una nuova modalità notturna rifinita che adesso funziona a dovere migliorando sensibilmente gli scatti al buio. Bene anche la doppia fotocamera frontale, ora anche grandangolare.
- Recensione OnePlus Nord
- Scheda tecnica OnePlus Nord
-
ACQUISTO: 449€ (OnePlus) – 499€ (Amazon)
Huawei Mate 30 Pro
Purtroppo non è dotato dei servizi Google e quindi è uno smartphone un po’ diverso dal solito, ma non è qualcosa che potrebbe fermarvi se state cercando un vero smartphone top di gamma in ambito fotografico e per i video. È dotato di ben due fotocamere da 40 megapixel, che garantiscono foto perfette in ogni situazioni.
- Recensione Huawei Mate 30 Pro
- Scheda tecnica Huawei Mate 30 Pro
- ACQUISTO: 635€ (Amazon)
OPPO Reno4 Pro
Nel 2020 OPPO ha messo a segno un altro smartphone davvero valido per il comparto fotografico. Parliamo di OPPO Reno4 Pro, uno smartphone che ha dalla sua tre sensori fotografici tutti di ottima qualità . In più migliorano molto le prestazioni con poca luce e soprattutto le prestazioni nel comparto di registrazione video.
- Recensione OPPO Reno4 Pro
- Scheda tecnica OPPO Reno4 Pro
- ACQUISTO: 635€ (Amazon) – 689€ (Unieuro)
Vivo X51
Vivo arriva sul mercato con il suo primo smartphone ed è subito un gran successo per quanto riguarda i cameraphone. Si tratta di un prodotto completo e che soprattutto è andato subito al sodo con i suoi quattro sensori fotografici, principale, zoom 2x, zoom 5x periscopico e grandangolare. Il sensore principale ha poi anche un’esclusiva stabilizzazione gimbal.
- Recensione Vivo X51
- Scheda tecnica Vivo X51
- ACQUISTO: 699€ (Euronics)
Samsung Galaxy S21+
Galaxy S21+ è un ottimo smartphone per scattare foto e fare video, fino in 8K. La fotocamera sulla carta non è molto diversa da quella del predecessore, ma in realtà ci sono comunque stati dei miglioramenti. Ottimo nello scattare foto in ogni condizione e capace di realizzare belle immagini anche la notte. I video poi sono estremamente stabili, anche in 4K a 60fps.
- Recensione Samsung Galaxy S21+
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S21+
- ACQUISTO: 803€ (ePRICE) – 1054€ (Amazon) – Tutte le offerte
Sony Xperia 5 II / Xperia 1 II
L’ultimo smartphone top di gamma di casa Sony è un piccolo gioiello se si parla di scattare foto e registrare video, sopratutto se chi lo maneggia è un fotografo professionista. In modalità totalmente automatica ci sono smartphone che possono dare più soddisfazione ma se sapete dovere mettere le mani l’interfaccia di scatto Alpha saprà regalarvi delle gioie. Se volete la versione premium potete puntare anche a Xperia 1 II.
- Recensione Sony Xperia 5 II
- Scheda tecnica Sony Xperia 5 II
- ACQUISTO: 899€ (Sony)
- Recensione Sony Xperia 1 II
- Scheda tecnica Sony Xperia 1 II
- ACQUISTO: 1199€ (Sony)
Samsung Galaxy Note 20 Ultra
Abbiamo sostituito Galaxy S20 Ultra con Note 20 Ultra in questa classifica perché quest’ultimo modello può garantire le stesse fotocamere e prestazioni dell’altro modello, ma con un sistema di messa a fuoco completamente rinnovato e quindi decisamente più preciso. Note 20 Ultra è un prodotto eccezionale e completo che non potrà deludervi.
- Recensione Samsung Galaxy Note 20 Ultra
- Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G
- ACQUISTO: 1023€ (Amazon) – 1057€ (Unieuro) – Tutte le offerte
Samsung Galaxy S21 Ultra
L’ultimo super top di gamma Samsung mette sul piatto ben quattro sensori fotografici, a cui si aggiunge un laser autofocus e un led flash. La grande novità riguarda i due sensori zoom, uno con rapporto 3x e uno con rapporto 10x. In più la grandangolare ha l’autofocus e funziona anche da macro, mentre la fotocamera fotocamera da 108 megapixel è stata migliorata per offrire migliore gamma dinamica.
- Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra
- ACQUISTO: 1146€ (Amazon) – 1279€ (ePRICE) Tutte le offerte
Huawei Mate 40 Pro
Â
Huawei ha sformato nel 2020 un altro gioiello dal punto di vista fotografico. Un vero camera phone, che può anche fare telefonate. Abbiamo ben tre sensori fotografici: un principale da 50 megapixel, un 20 megapixel grandangolare (nessun altro grandangolo ha una risoluzione così) e una 12 megapixel con rapporto di zoom 5x. Uno smartphone decisamente eccezionale e che fa molto bene sia nel comparto foto che in quello video.
- Recensione Huawei Mate 40 Pro
- Scheda tecnica Huawei Mate 40 Pro
- ACQUISTO: 1149€ (Huawei Store)
Â
Se cercate prodotti differenti dagli smartphone dual SIM, eccovi una selezione di altri ottimi dispositivi: