Home Page > Guide all'acquisto > Miglior smartphone fotocamera

Miglior smartphone fotocamera - Giugno 2023

Miglior smartphone fotocamera - Giugno 2023
Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

La nostra lista delle migliori fotocamere su smartphone Android aggiornata a giugno 2023. Se non foste interessati solo alla fotografia, o se magari voleste uno sguardo anche al mercato Apple e iPhone, trovate ulteriori informazioni nella pagina dedicata ai migliori smartphone.

Miglior smartphone fotocamera 2023

Non è facile scegliere il miglior telefono sul mercato per fare foto, sia questo un dispositivo Android o iPhone, perché ci sono molte caratteristiche da tenere di conto, alcune delle quali anche soggettive.

Banalmente si potrebbe pensare che la miglior fotocamera su smartphone sia quella che scatta le migliori foto, ma ci sono molti fattori da tenere in conto, ad esempio anche lo stesso schermo del telefono, perché è lì che in prima battuta vedrete le immagini, e i display non sono certo tutti uguali. Alcuni cellulari sono poi dotati di zoom ottico, una caratteristica hardware che cambia radicalmente la qualità delle immagini scattate a soggetti lontani. Altri modelli hanno il grandangolo, che aiuta a catturare scene più ampie. Altri ancora hanno funzionalità macro, per ritrarre invece immagini molto ravvicinate. Tutte queste funzioni, se presenti o assenti, cambiano l'approccio alla fotografia che potrete avere con quel dato smartphone.

Poi c'è di mezzo il software. Alcuni smartphone regalano una modalità ritratto con un bellissimo effetto bokeh di profondità che sembra quasi quello di una reflex, altri invece applicano un banale filtro sfocatura che non rende onore al soggetto. Alcuni hanno una modalità notturna che fa sembrare giorno anche di notte, altri con poca luce sono quasi inutilizzabili.

Come potete intuire insomma, dato che ormai un po' tutti gli smartphone montano più di una fotocamera, dare un giudizio univoco non è facile, perché un telefono potrebbe scattare buone foto col sensore principale ma terribili col grandangolo, e così via.

Per semplificarvi la ricerca abbiamo quindi voluto realizzare una lista dei migliori smartphone per fare foto, e che hanno quindi la migliore fotocamera, dividendoli in fasce di prezzo, in modo da presentarvi delle offerte a seconda del vostro budget. Ovviamente le migliori fotocamere su smartphone tendono a stare nei modelli più cari, ma questo non significa che non ci siano opzioni valide anche nelle fasce inferiori.

Indice

Migliori smartphone fotocamera economici, sotto 200 euro

Redmi Note 11

Redmi Note 11 si difende egregiamente nella sua fascia di prezzo. Le foto sono nitide e con un buon bilanciamento del colore. Con poca luce bisogna usare la modalità notturna, che non regala certo prestazioni esaltanti come nei top di gamma, ma rende comunque le foto quantomeno condivisibili sui social.

Realme C55

Realme C55 ha una fotocamera da ben 64 megapixel, una rarità a questo prezzo. Con buona luce le foto sono nitide, a volte forse un pelo troppo luminose, e la messa a fuoco è precisa. Di notte, o comunque con poca luce, le immagini sono comunque sufficienti, seppur non sempre utilizzabili davvero per i social.

Non fidatevi però dello zoom 2x o 5x perché non è ottico ma puramente digitale, che non dà certo buoni risultati. Non male infine la fotocamera frontale, che realizza dei discreti scatti in buone condizioni di luce, anche se è da soli 8 megapixel, forse un po' pochi per gli standard odierni.

Migliori smartphone fotocamera fascia media, sotto 450 euro

Google Pixel 6A

Google Pixel 6a rischia di essere il miglior camera phone in questa fascia di prezzo, e anche qualcosa di più. Non fatevi ingannare dalla scheda tecnica: la magia la fa tutta il software di Google, restituendo immagini che nella maggior parte dei casi sono perfette per la condivisione sui social e anche per la stampa fotografica, con una delle migliori modalità ritratto del settore, capace di donare una profondità molto naturale a tutti i suoi scatti. Non ha effetti speciali, come macro o zoom ottico, ma nel punta e scatta è imbattibile.

OnePlus Nord 2

OnePlus con questo Nord 2 ha fatto una scelta coraggiosa che le altre aziende non avevano mai fatto. Mettere una vera fotocamera da top di gamma in uno smartphone di fascia media. La 50 megapixel è la stessa di OnePlus 9 Pro ed è stabilizzata otticamente. La grandangolare non è eccezionale, ma le foto dalla principale saranno migliori di (quasi) tutto il resto a questo prezzo.

Honor 70

Honor ha fatto un eccellente lavoro con Honor 70. Lo smartphone monta l'ultimo sensore da 54 megapixel capace di fare ottime foto anche con poca luce e in condizioni di illuminazione difficile e anche bei video. Bene anche la fotocamera grandangolare da ben 50 megapixel. Si difende anche la fotocamera frontale da 32 megapixel.

Xiaomi 11T Pro

Lo smartphone Pro della famiglia "T" di Xiaomi è indubbiamente un prodotto rilevante. Non solo perché garantisce prestazioni da vero top di gamma, ma anche perché il prezzo si è mantenuto decisamente più ragionevole. E in più la fotocamera principale è la stessa da 108 megapixel del modello premium dell'azienda, con anche la sua ottima stabilizzazione ottica dell'immagine.

Samsung Galaxy A54

I tre sensori principali di questo Galaxy A54 sono una fotocamera principale da 50 megapixel, una grandangolare da 12 megapixel e una fotocamera per i selfie da 32 megapixel. Per la fascia di prezzo questo smartphone batte i concorrenti sotto praticamente ogni aspetto, anche e soprattutto per la presenza della stabilizzazione ottica sul sensore principale. Non eccelsi invece i video.

OPPO Reno 6 Pro

OPPO Reno 6 Pro è uno smartphone molto particolare all'interno del listino OPPO. È una sorta di top di gamma venduto a prezzo inferiore. E solitamente le fotocamere sono le prime a essere "ridotte" in qualità. Ma così non è. Abbiamo un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica dell'immagine, accoppiato a una fotocamera grandangolare da 16 megapixel e anche a una fotocamera con zoom ottico 2x, quasi sempre assente in questa fascia di prezzo.

Realme GT 2 Pro

Realme GT 2 Pro è uno smartphone top di gamma che appartiene a quella categoria di "economici" che offrono una scheda tecnica molto completa a un prezzo comunque competitivo (ma non certo stracciato comunque). Questo modello è dotato di ben due fotocamere da 50 megapixel: la principale è anche una particolare grandangolare con un campo fino a 150°.

Migliori smartphone fotocamera top di gamma, oltre 500 euro

Google Pixel 7

Non avrà la fotocamera con zoom ottico del modello Pro (che trovate un po' sotto in questa lista) ma Pixel 7 è comunque un piccolo camera phone. La fotocamera principale, insieme alla grandangolare, sono un'ottima accoppiata. Immagini nitide, con ottimi colori e con una messa a fuoco precisa e veloce. Molto bene anche i filmati in 4K a 60fps.

Potreste valutare al suo posto il più recente Pixel 7a, che costa qualcosa meno, e in termini di fotografia è sovrapponibile sotto molti aspetti, peccando solo per un po' di rumore in più e di definizione in meno, soprattutto nelle parti più scure.

Google Pixel 7 Pro

Google Pixel 7 Pro è ancora una volta uno smartphone top di gamma anche nel comparto fotografico. In questo suo ultimo dispositivo Google ha portato avanti non solo il suo lavoro sul software, ma anche quello sull'hardware grazie al nuovo processore Google Tensor G2. La fotocamera con zoom ottico periscopico è una 5x e abbiamo ancora una volta ottimi video in 4K@60fps.

OPPO Find X5 Pro

OPPO ha indubbiamente fatto un lavoro eccezionale per quanto riguarda le fotocamera anche in questo suo super Find X5 Pro della fascia premium. La fotocamera principale e quella grandangolare sono due sensori da 50 megapixel, il primo con stabilizzazione ottica dell'immagine e lenti in vetro. Il tutto realizzato e rifinito in collaborazione con Hasselblad.

Honor Magic 5 Pro

Il kit fotografico di Magic 5 Pro è da vero smartphone premium. È in sostanza un vero camera phone. Questo lo si capisce già guardando la scheda tecnica dove vediamo che tutti i sensori principali sono da 50 megapixel: principale, zoom 3.5X e grandangolare, che è anche dotata di autofocus per gli scatti macro. A completare il kit un'ottima fotocamera frontale da 12 megapixel che è anche accompagnata da un sensore ToF che aiuta nel calcolare la profondità e migliorare l'effetto bokeh.

Huawei P60 Pro

Huawei P60 Pro è l'ultimo camera phone della nota azienda cinese. Dotato di 2 sensori da 48 MP ciascuno, dei quali uno con zoom ottico 3,5x, e di un grandangolo da 13 MP, riesce a tirare fuori ottimi scatti praticamente in ogni scenario, in particolare (rispetto alla concorrenza) con poca luce. La fotocamera è inoltre molto veloce nella messa a fuoco, precisa nei dettagli, e dotata di una delle app più complete della categoria. Bene anche i selfie, grazie alla fotocamera frontale ultragrandangolare, capace di catturare buoni scatti di gruppo. La registrazione video gode infine di una grande stabilizzazione, che a tratti "ferma" anche le immagini in movimento.

Xiaomi 13 Pro

Xiaomi ha voluto alzare l'asticella con questo Xiaomi 13 Pro e per farlo molto dello sforzo è passato anche dalla fotocamera. Questo Xiaomi 13 Pro è dotato infatti di ben tre fotocamere da 50 megapixel: una principale, una grandangolare e una fotocamera con zoom ottico 3,2x. Sono ottime fotocamere, che grazie anche al lavoro fatto con Leica possono restituire ottimi risultati. Con l'opzione Leica Autentico è poi possibile ottenere foto con colori molto naturali. Molto bene anche la parte video in 4K a 60fps, ma c'è anche l'opzione per l'8K.

Samsung Galaxy S23 Ultra

Anche l'ultima generazione di smartphone premium di Samsung stupisce per il comparto fotografico. Ottimo sotto ogni fronte, anche grazie alla doppia fotocamera con zoom ottico 3x e 10x, che permette di avere massima flessibilità in ogni occasione. Bene anche per quanto riguarda la parte video e la fotocamera selfie.

Come scegliamo la migliore fotocamera su smartphone?

Come abbiamo già detto nell'introduzione, ci sono molti parametri per i quali valutare la fotocamera di uno smartphone oggigiorno, anche perché ormai si parla sempre di fotocamere, al plurale, anche nella fascia più bassa. Ecco alcuni dei fattori chiave che abbiamo tenuto in considerazione in questa nostra guida all'acquisto.

  • Qualità del sensore fotografico: ovviamente il primo punto da valutare è quanto buone vengono le foto del proprio smartphone e quindi il sensore scelto è fondamentale.
  • Velocità di scatto: importante poi capire quanto velocemente scatta. Uno scatto lento può farvi perdere il momento desiderato.
  • Precisione e velocità di messa a fuoco: molto importante poi valutare la messa a fuoco in ogni suoi aspetto. Come la velocità di scatto può rovinarvi una bella foto.
  • Semplicità del software: se un software della fotocamera non è semplice rischia di farvi perdere tempo nel trovare l'opzione più banale.
  • Qualità del software: essendo i sensori degli smartphone molto piccoli, molta della bontà degli scatti oggigiorno è data dal lavoro di postprocessing fatto dal software, ad esempio per aggiungere profondità alle immagini.
  • Numero di funzioni: da non sottovalutare poi cosa ci si può fare con la fotocamera del proprio telefono.
  • Tecnologie hardware: infine valutiamo anche le tecnologie a disposizione, come laser autofocus, stabilizzatore ottico e sensore spettro colore.
  • Teleobiettivo con zoom ottico dedicato, che cambia drasticamente le immagini catturate ai soggetti più lontani.
  • Grandangolo: esattamente come nel caso precedente, la sua presenza (o meno), mette a disposizione un tipo di scatto altrimenti impossibile.
  • Macro: sebbene non occorra per forza un sensore dedicato, molti smartphone non scattano foto da breve distanza.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina AndroidWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Mostra i commenti