Miglior smartphone fotocamera – Febbraio 2019
La nostra lista delle miglior fotocamere su smartphone di febbraio 2019.
Non è facile scegliere il miglior telefono per fare foto, che si questo un dispositivo Android o con altro sistema operativo. Genericamente la miglior fotocamera smartphone è quella che scatta le migliori foto, ma ci sono molti fattori da tenere in conto, che analizzeremo in seguito. Per semplificarvi la ricerca abbiamo quindi voluto realizzare una lista dei migliori smartphone per fare foto e che hanno quindi la migliore fotocamera. Si tratta di smartphone di ogni tipologia e prezzo, anche se ovviamente per avere una buona fotocamera su di uno smartphone il prezzo non potrà che essere abbastanza alto (ma proviamo a darvi opzioni per ogni categoria). Troverete comunque smartphone di fascia media, di fascia alta e anche dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Se volete invece scoprire altre categorie di smartphone, potete farlo al link qui sotto.
LEGGI ANCHE: Lista migliori smartphone
Essendo spesso smartphone top di gamma quelli a scattare le migliori foto, spesso sono anche smartphone eccellenti anche sotto altri comparti, ma proveremo comunque a spiegarveli al meglio nella nostra guida all’acquisto (aggiornata a febbraio 2019) affinché abbiate il miglior quadro della situazione. Se invece cercate le migliori app per fare foto trovate il link subito sotto.
MIGLIORI APP FOTO: Android – iOS
Come scegliamo gli smartphone?
Troverete a seguire tutti i migliori smartphone per fare foto e per capire meglio come li abbiamo scelti ecco una lista di fattori chiave:
- Qualità sensore fotografico: ovviamente il primo punto da valutare è quanto buone vengono le foto del proprio smartphone e quindi il sensore scelto è fondamentale
- Velocità di scatto: importante poi capire quanto velocemente scatta. Uno scatto lento può farvi perdere il momento desiderato
- Precisione e velocità di messa a fuoco: molto importante poi valutare la messa a fuoco in ogni suoi aspetto. Come la velocità di scatto può rovinarvi una bella foto
- Semplicità software: se un software della fotocamera non è semplice rischia di farvi perdere tempo nel trovare l’opzione più banale
- Qualità software: essendo i sensori degli smartphone molto piccoli, molta della bontà degli scatti oggigiorno è data dal lavoro di postprocessing fatto dal software
- Numero di funzioni: da non sottovalutare poi cosa ci si può fare con la fotocamera del proprio telefono
- Tecnologie hardware: infine valutiamo anche le tecnologie a disposizione, come laser autofocus, stabilizzatore ottico e sensore spettro colore
Quali sono i migliori smartphone per fotocamera?
Gli smartphone sono ordinati per il prezzo crescente
Motorola Moto G6 Plus
Chiariamo subito: non è uno smartphone che si compra principalmente per la sua fotocamera. Ma nella sua fascia di prezzo è sicuramente una delle soluzioni più interessanti, con una fotocamera equilibrata e veloce a scattare. Non potrà sostituire la vostra fotocamera professionale ma sarà un ottimo compagno di viaggio.
- Recensione Motorola Moto G6 Plus
- Scheda tecnica Motorola Moto G6 Plus
- ACQUISTO: 226€ (ePRICE) – 247€ (Amazon) – Tutti i prezzi
Xiaomi Redmi Note 7
Lo sgargiante Xiaomi Redmi Note 7 è uno smartphone che non lo si acquista certo per la fotocamera, ma nella sua fascia di prezzo si difende molto bene. Non tanto per i suoi 48 megapixel (visto che in automatico scatta comunque a 12 megapixel), ma piuttosto per un buon mix di qualità , velocità di scatto e messa a fuoco rapida. In questa fascia di prezzo le alternative se ci tenete alla fotocamera non sono poi molte.
- Recensione Xiaomi Redmi Note 7
- Scheda tecnica Xiaomi Redmi Note 7
- ACQUISTO: 239€ (Grossoshop)
Samsung Galaxy S8 / S8+
Nel 2017 Samsung ha alzata l’asticella dei top di gamma, immettendo sul mercato due dispositivi, S8 e S8+, dalle indubbie qualità . Ottimo display, buon software e buona qualità costruttiva. Migliora anche leggermente la fotocamera, capace di scattare ottime immagini. Peccato per la risoluzione che rimane da 12 megapixel.
- Recensione Samsung Galaxy S8 – Galaxy S8+
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S8 – Galaxy S8+
- ACQUISTO S8: 439€ (ePRICE) – 450€ (Amazon) – Tutti i prezzi
- ACQUISTO S8+: 479€ (Amazon) – 569€ (ePRICE)
Samsung Galaxy Note 8
Il secondo smartphone top di gamma di Samsung per il 2017 è stato un ulteriore miglioramento per quanto riguarda il comparto fotografico rispetto a S8/S8+. Se la fotocamera principale è identica quello che cambia è la presenza di una seconda fotocamera capace di realizzare un zoom ottico 2x grazie alla diversa focale. In più questa seconda camera permette di lavorare assieme alla principale per ottenere un ottimo effetto sfocatura.
- Recensione Samsung Galaxy Note 8
- Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 8
- ACQUISTO: 475€ (Amazon) – 789€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Huawei P20 Pro
Huawei P20 Pro è dotato di una tripla fotocamera con lenti Leica. Si tratta di un sistema che permette al dispositivo di fare ottime foto in qualsiasi condizione. In un caso P20 Pro è davvero irraggiungibile dalla concorrenza: le foto con poca luce. Con uno scatto a mano libera di 4 secondi riuscirete a fare incredibili foto anche in piena notte.
- Recensione Huawei P20 Pro
- Scheda tecnica Huawei P20 Pro
- ACQUISTO: 529€ (Amazon) – 579€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Samsung Galaxy S9+ / Note 9
Samsung Galaxy S9+ è il primo smartphone al mondo con apertura variabile. Questo gli permette di catturare più luce nelle condizioni di scarsa luminosità e catturare maggiore dettaglio quando la luce è buona. La seconda fotocamera è poi un comodissimo zoom 2x. Un’alternativa è il ben più costoso Note 9 con un Galaxy S9+ condivide le stesse fotocamere. Ci sono delle differenze in termini di software ma non ci sono altre novità .
- Recensione Samsung Galaxy S9+ – Note 9
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S9+ – Note 9
- ACQUISTO GALAXY S9: 545€ (Amazon) – 620€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
- ACQUISTO GALAXY NOTE 9: 755€ (Amazon) – 862€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
HTC U11+
HTC U11+ si è rinnovato sotto vari aspetti rispetto al suo predecessore, ma non nell’ottima fotocamera che rimane comunque uno dei punti più forti di questo smartphone. Se quindi vi interessa la pura fotocamera può ancora valer la pena acquistare il modello “inferiore” risparmiando un po’ di soldi.
- Recensione HTC U11+
- Scheda tecnica HTC U11+
- ACQUISTO: 569€ (HTC) – 599€ (Amazon)
Google Pixel 3 / 3 XL
In termini hardware non è cambiato molto rispetto al modello dell’anno precedenti, ma la fotocamera riesce a scattare foto sempre migliori. Si parla ancora una volta di un sensore singolo che però grazie alle magie software di Google permette di ottenere risultati veramente eccellenti.
- Recensione Pixel 3 / 3 XL
- Scheda tecnica Google Pixel 3 / 3 XL
- ACQUISTO PIXEL 3: 899€ (Google)
- ACQUISTO PIXEL 3 XL: 999€ (Google)
Huawei Mate 20 Pro
Il top di gamma di Huawei per la fine del 2018 è uno smartphone dotato di tre fotocamere come P20 Pro ma che trova nel secondo sensore una fotocamera grandangolare molto divertente da usare e che abilita anche delle super macro. Sicuramente più utile del secondo sensore in bianco e nero.
- Recensione Huawei Mate 20 Pro
- Scheda tecnica Huawei Mate 20 Pro
- ACQUISTO: 1028€ (Amazon) – 1059€ (Mediaworld) – Tutti i prezzi
Â
Se cercate prodotti differenti dagli smartphone dual SIM, eccovi una selezione di altri ottimi dispositivi: