Miglior smartphone Android – Marzo 2021
La nostra lista dei migliori smartphone Android di marzo 2021.
Può essere molto difficile scegliere il miglior smartphone Android qualità prezzo ed è per questo che abbiamo scelto di realizzare un’ampia selezione dei migliori prodotti in modo da facilitarvi la scelta. Non sarà certo facile selezionare ogni mese i migliori prodotti per voi, ma grazie a questa guida dettagliata potrete farvi un’idea di quale sia lo smartphone perfetto per voi, che sia di fascia bassa, fascia media o fascia alta. Se cercate smartphone di ogni genere e tipologia potete seguire il link sotto
LEGGI ANCHE: Miglior smartphone (anche non Android)
Vista la difficoltà nel delineare una lista dei migliori prodotti con sistema operativo Android, abbiamo scelto di selezionare quelli che nelle nostre recensioni hanno ottenuto i voti più alti (sopra 8) e di proporveli, fornendovi anche alcune delle migliori offerte al momento (marzo 2021) presenti sul mercato online, in modo da poter trovare anche lo smartphone più economico. Nella nostra guida avrete a disposizione quindi una completa lista di smartphone Android ordinati per prezzo crescente, di qualsiasi marca, purché forniti di garanzia.
Se però avete ancora dei dubbi su quale smartphone acquistare fateci pure domande nel nostro gruppo Facebook:
Come scegliamo gli smartphone?
Nello specifico trovate una lista di dispositivi che hanno ricevuto almeno 8 come voto nelle nostre recensioni e che nel dettaglio sono risultati vincenti come:
- Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo
- Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni
- Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti
- Fotocamera: fotocamere (in particolare quella principale) capace di realizzare scatti nitidi, luminosi e con app capaci di aprirsi e di mettere a fuoco velocemente
- Software: i software possono essere delle tipologie più disparate ma devono mantenere un buon bilanciamento fra semplicità, fluidità e numero di funzioni
- Aggiornamenti: teniamo anche conto di quanto un software venga aggiornato e se le novità siano o meno di rilievo
Quali sono i migliori smartphone Android?
Infine lo spazio dei commenti alla fine di questa lunga lista di smartphone è ovviamente aperto ai vostri suggerimenti e consigli. Vi lasciamo quindi alla nostra lista dei migliori smartphone Android, divisi per fascia di prezzo.
- Miglior smartphone Android a meno di 100€
- Miglior smartphone Android a meno di 200€
- Miglior smartphone Android a meno di 300€
- Miglior smartphone Android a meno di 450€
- Miglior smartphone Android a meno di 600€
- Miglior smartphone Android a meno di 900€
- Migliori smartphone Android fino a 1500€
- Miglior smartphone cinese
- Miglior smartphone fotocamera
- Miglior smartphone batteria
Miglior smartphone Android a meno di 100€
Se gli smartphone di questa categoria non bastassero, prova con gli smartphone cinesi.
Al momento non ci sono smartphone in questa selezione.
Miglior smartphone Android a meno di 200€
POCO M3
POCO M3 è uno degli smartphone più economici prodotti da Xiaomi e commercializzati in Italia. Il design è “forte” ma godibile e studiato. Lo schermo e ampio e soprattutto l’autonomia è strepitosa, grazie non solo ad una grande batteria ma anche per una eccellente ottimizzazione software come sempre da parte di Xiaomi con la MIUI.
- Recensione POCO M3
- Scheda tecnica POCO M3
- ACQUISTO: 119€ (Xiaomi) – 145€ (Amazon)
Motorola Moto G10
Per chi nella fascia degli smartphone più economici cerca di qualcosa di un po’ diverso questo Moto G10 potrebbe essere la risposta. Ha un’ottima autonomia, molta memoria interna e un software stock arricchito da alcune classiche funzioni di Motorola. Molto bella anche la finitura posteriore in plastica con un effetto a forma di dune di sabbia.
- Recensione Motorola Moto G10
- Scheda tecnica Motorola Moto G10
- ACQUISTO: 189€ (Amazon) – 189€ (Motorola)
Redmi Note 9 Pro
Non è uno stravolgimento rispetto al Redmi Note 8 Pro dell’anno precedente ma indubbiamente Redmi Note 9 Pro è una giusta evoluzione e pertanto rimane uno degli smartphone migliori di questa selezione per il suo rapporto qualità prezzo. Lo smartphone offre molto, garantendo però un prezzo contenuto e portando all’utente un buon display, una buona fotocamera e un software completo.
- Recensione Redmi Note 9 Pro
- Scheda tecnica Redmi Note 9 Pro
- ACQUISTO: 194€ (Amazon) – 227€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Redmi Note 8 Pro
Redmi (ovvero Xiaomi) conquista una nuova posizione all’interno di questa lista. Redmi Note 8 Pro non eccelle in nessun punto preciso e qualcuno potrebbe trovare non all’altezza il lettore di impronte digitali “classico” o lo schermo IPS. Ma la verità è che a questo prezzo ci sono pochissimi altri smartphone che mettono insieme tutti i dettagli che vorreste trovare da uno smartphone di questo tipo.
- Recensione Redmi Note 8 Pro
- Scheda tecnica Redmi Note 8 Pro
- ACQUISTO: 199€ (Amazon) – 199€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Redmi Note 9T
Non è una rivoluzione rispetto ai modelli precedenti della famiglia Redmi di Xiaomi, ma è il primo a portare in questa fascia di prezzo la connettività 5G e addirittura su entrambe le SIM. L’autonomia rimane eccezionale e benché potrebbe non essere perfetta per tutti l’interfaccia MIUI rimane una delle più complete in circolazione.
- Recensione Redmi Note 9T
- Scheda tecnica Redmi Note 9T
- ACQUISTO: 199€ (Xiaomi) – 210€ (Amazon) Tutti i prezzi
Miglior smartphone Android a meno di 300€
POCO X3 NFC
Ovviamente avere il chip NFC è una delle peculiarità di questo smartphone ma non è neanche lontanamente l’unica. Lo smartphone infatti ha tutte le carte in regola per farsi valere dove conta: display, fotocamere, autonomia e design. Certo quest’ultimo è un po’ aggressivo, ma difficilmente basterà per scoraggiarvi dall’acquisto al prezzo a cui Xiaomi lo propone.
- Recensione POCO X3
- Scheda tecnica POCO X3
- ACQUISTO: 229€ (Amazon)
Samsung Galaxy M31
Galaxy M31 di Samsung è indubbiamente una delle più interessanti scoperte della fascia medio-bassa di Samsung per il 2020. Il suo display AMOLED è un’ottima porta di ingresso per un prodotto altamente godibile dal punto di vista della multimedialità, ma non solo. Abbiamo infatti anche una buona fotocamera principale, un hardware completo nei dettagli (almeno per il prezzo) e un’ottima batteria.
- Recensione Samsung Galaxy M31
- Scheda tecnica Samsung Galaxy M31
- ACQUISTO: 279€ (Amazon)
Samsung Galaxy A71
Se cercate un medio gamma Samsung l’avete trovato. Parliamo di un dispositivo perfettamente bilanciato, con un’ottima autonomia e fotocamere decisamente sopra la media. In più non manca l’NFC, il jack audio e il doppio slot per la nanoSIM e quello per la microSD. Il prezzo di lancio non era alto, ma come al solito è in calo.
- Recensione Samsung Galaxy A71
- Scheda tecnica Samsung Galaxy A71
- ACQUISTO: 287€ (Amazon) – 377€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Realme X50 5G
Non ha nessuna peculiarità rispetto agli altri prodotti Realme a listino, ma indubbiamente il suo punto forte rimane il prezzo. Si tratta di un nuovo smartphone con connettività 5G, un buon comparto fotografico (con anche doppia cam frontale), un hardware potente e molta memoria interna. Il software non sarà per tutti e la memoria non è espandibile, ma questo prezzo sono difetti superabili.
- Recensione Realme X50 5G
- Scheda tecnica Realme X50 5G
- ACQUISTO: 295€ (Amazon)
Xiaomi Mi 10 Lite
Questo smartphone Xiaomi è stato lanciato praticamente in concomitanza con Mi Note 10 Lite, ma ha alcune differenze. La principale è questo smarpthone, pur rimanendo perfettamente bilanciato nella lineup di Xiaomi offre anche il nuovo processore Snapdragon 765G che garantisce anche connettività 5G. Buona fotocamera, ottima autonomia e bel display AMOLED completano il tutto.
- Recensione Xiaomi Mi 10 Lite
- Scheda tecnica Xiaomi Mi 10 Lite
- ACQUISTO: 299€ (Amazon) – 337€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Motorola Moto G 5G
Motorola ha messo a segno con questo smartphone un prodotto completo e alla portata di tutti. Si tratta di una famiglia parallalela a Moto G9 e che include il 5G. Buon display, eccellente autonomia, buona fotocamera principale e un software sempre completo e pulito. Non mancano NFC, jack audio e memoria espandibile.
- Recensione Motorola Moto G 5G
- Scheda tecnica Motorola Moto G 5G
- ACQUISTO: 299€ (Amazon) – 359€ (Motorola)
Miglior smartphone Android a meno di 450€
Xiaomi Mi Note 10 Lite
La variante “Lite” di Mi Note 10 è un prodotto fra i più completi del 2020 e quello che noi abbiamo eletto come il miglior best buy della prima metà del 2020. Uno smartphone completo sotto ogni aspetto e venduto ad un prezzo aggressivo. Abbiamo ottime fotocamere (seppur non quelle di Mi Note 10), un hardware potente e completo e un bellissimo display curvo AMOLED.
- Recensione Xiaomi Mi Note 10 Lite
- Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10 Lite
- ACQUISTO: 324€ (ePRICE) – 329€ (Amazon) – Tutti i prezzi
Xiaomi Mi 9T
Mi 9T di Xiaomi è un altro smartphone sorprendente dell’azienda cinese (e di fatto ce ne sono tanti in questa lista). È uno smartphone dal bel display con pochi bordi, fotocamera frontale popup, processore (e hardware in generale) di qualità, un buon comparto fotografico e anche una batteria molto capiente.
- Recensione Xiaomi Mi 9T
- Scheda tecnica Xiaomi Mi 9T
- ACQUISTO Mi 9T – 329€ (Xiaomi) – Tutti i prezzi
Google Pixel 4A
Pixel 4A di Google rispetto a tutti i suoi concorrenti ha un vantaggio “inestimabile”. È compatto e tascabile. Nessun altro smartphone in circolazione più vantare caratteristiche simili, e soprattutto una fotocamera da top di gamma in uno smartphone così piccolo. In più lo schermo è godibile e il software è quello “puro” Made By Google.
- Recensione Google Pixel 4A
- Scheda tecnica Google Pixel 4A
- ACQUISTO: 389€ (Google)
OPPO Find X2 Neo
OPPO Find X2 Neo porta molto della fascia più alta (quella di Find X2 Pro) ad un prezzo più accessibile. Viene mantenuta la connettività 5G, mentre abbiamo ben 4 sensori fotografici (di cui il principale veramente interessante) e un bel display AMOLED curvo. Si tratta di uno smartphone rifinito e per molti versi raffinato e per questo il suo prezzo non è ovviamente stracciato.
- Recensione OPPO Find X2 Neo
- Scheda tecnica OPPO Find X2 Neo
- ACQUISTO: 419€ (Unieuro) – 443€ (Amazon) – Tutti i prezzi
POCO F2 Pro (by Xiaomi)
Questo POCO F2 Pro condivide con il suo predecessore, sempre made by Xiaomi, in realtà quasi solo l’idea del prodotto dop di gamma venduto a prezzo stracciato. Qui abbiamo di fatto uno smartphone veramente elegante e completo un vero prodotto per le masse ad un prezzo molto contenuto. È anche uno dei pochissimi smartphone commercializzati nel 2020 ad offrire uno schermo senza bordi e interruzioni e fotocamera frontale motorizzata pop-up.
- Recensione POCO F2 Pro
- Scheda tecnica POCO F2 Pro
- ACQUISTO: 423€ (ePRICE) – 513€ (Amazon) – Tutti i prezzi
OnePlus Nord
OnePlus torna a fare smartphone “economici”. Questo suo Nord è un piccolo gioiello per la fascia di prezzo. Non solo è gradevole, ma anche un buon comparto fotografico, una buona autonomia, una ricarica rapida e sopratutto un software semplice ma completo che farà la felicità di chiunque sia spaventato da piattaforme personalizzate da altre aziende cinesi, dai gusti un po’ troppo “eccessivi”.
- Recensione OnePlus Nord
- Scheda tecnica OnePlus Nord
- ACQUISTO: 449€ (OnePlus) – 499€ (Amazon)
Miglior smartphone Android a meno di 600€
Samsung Galaxy S20 FE
Galaxy S20 FE è il miglior smartphone della famiglia Galaxy S20 di Samsung che potrete comprare, quantomeno per il rapporto qualità prezzo. Ha molto di un top di gamma, ma non tutto. Di sicuro però ha il processore Snapdragon 865, che consuma meno di quello usato negli altri S20 e garantisce anche prestazioni maggiori.
- Recensione Samsung Galaxy S20 FE
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S20 FE
- ACQUISTO: 488€ (Amazon) – 517€ (ePRICE) – Tutti i prezzi
Realme X50 Pro
X50 Pro è uno degli smartphone 5G e top di gamma più economici di tutto il 2020. Con un bel design, dimensioni non eccessive e buone fotocamere questo smartphone si è confermato come da previsioni uno dei migliori acquisto per chi fa della scheda tecnica una priorità. Realme ha poi aggiornato anche il software con un look più moderno.
- Recensione Realme X50 Pro
- Scheda tecnica Realme X50 Pro
- ACQUISTO: 519€ (Amazon) – 749€ (Realme)
OnePlus 8T
OnePlus aveva “sparato” un po’ in alto con OnePlus 8 e con questo 8T ha aggiustato il tiro. Si tratta di un dispositivo decisamente più ragionato, con uno schermo piatto e un prezzo decisamente più basso. Uno smartphone in perfetto stile OnePlus, che unisce eleganza, alla semplicità e alla velocità.
- Recensione OnePlus 8T
- Scheda tecnica OnePlus 8T
- ACQUISTO: 549€ (OnePlus) – 553€ (Amazon)
Miglior smartphone Android a meno di 900€
OPPO Reno4 Pro
A parità di prezzo forse ci sono smartphone con una scheda tecnica più “pompata”, ma non fatevi scoraggiare da questo. OPPO Reno4 Pro è uno smartphone eccezionale, con un design molto ricercato e anche comodo da utilizzare e molto sottile. In più le fotocamere sono di qualità. Da vero top di gamma.
- Recensione OPPO Reno4 Pro
- Scheda tecnica OPPO Reno4 Pro
- ACQUISTO: 635€ (Amazon) – 689€ (Unieuro)
ASUS Zenfone 7 / 7 Pro
L’ultimo smartphone top di gamma di ASUS ha indubbiamente alzato il tiro per quanto riguarda le prestazioni, introducendo il potentissimo Snapdragon 865+ octa core e memorie estremamente veloci (LPDDR5 per la RAM e UFS 3.1 per le memorie interne). Ma non si è dimenticato le sue origini. Abbiamo infatti uno schermo senza bordi (ora AMOLED a 90 Hz) la una fotocamera ribaltabile.
- Recensione ASUS Zenfone 7 Pro
- Scheda tecnica ASUS Zenfone 7 Pro
- ACQUISTO ZENFONE 7: 699€ (ASUS)
- ACQUISTO ZENFONE 7 PRO: 799€ (ASUS)
Vivo X51
È il primo smartphone dell’azienda cinese ad arrivare sul nostro mercato ed è già un successo. Uno smartphone potente, con un eccellente (e unico design), un software aggiornato e pensato per il nostro mercato, oltre ad un kit di fotocamere che riesce a stare dietro (e in certi casi anche a superare) gli smartphone top di gamma più blasonati.
- Recensione Vivo X51
- Scheda tecnica Vivo X51
- ACQUISTO: 699€ (Euronics)
ASUS ROG Phone 3
La terza generazione del miglior gaming phone va a migliorarsi ancora, portando un audio ancora più corposo, nuove migliori fotocamere, un display ora addirittura a 144 Hz e migliorie anche per quanto riguarda la gestione della velocità di ricarica. Il tutto rimando sempre uno smartphone grande e vistoso, ma non per questo meno interessante per un pubblico ben più ampio di quello dei videogiocatori.
- Recensione ASUS ROG Phone 3
- Scheda tecnica ASUS ROG Phone 3
- ACQUISTO: 699€ (ASUS eStore) – Strix Edition
- ACQUISTO: 899€ (ASUS eStore)
Samsung Galaxy S20+
Galaxy S20+ è indubbiamente lo smartphone più bilanciato della famiglia Samsung 2020. Ha una dimensione dello schermo intermedia e così anche l’autonomia è un buon compromesso (anche se con lo schermo a 120 Hz i consumi sono molto elevati!). Lo schermo è un vero gioiello e il comparto fotografico, seppur meno completo di S20 Ultra è assolutamente al top!
- Recensione Samsung Galaxy S20+
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S20+
- ACQUISTO: 716€ (ePRICE) – 729€ (Amazon) – Tutti i prezzi
OnePlus 8 Pro
Anche OnePlus nel 2020 ha alzato l’asticella realizzando uno smartphone lanciato ad un prezzo che orbita attorno ai 1000€. Ma i motivi ci sono tutti. Per volere uno smartphone simile, impermeabile, con la ricarica wireless e il 5G, il prezzo si è ovviamente alzato. Parliamo di uno smartphone di estrema qualità, con una finitura al top e che fa un bel balzo in avanti anche parlando di comparto fotografico con i suoi quattro sensori.
- Recensione OnePlus 8 Pro
- Scheda tecnica OnePlus 8 Pro
- ACQUISTO: 725€ (Amazon) – 919€ (OnePlus)
Xiaomi Mi 11
Xiaomi Mi 11 è uno smartphone per chi vuole qualcosa di diverso nella fascia degli smartphone top. Buone fotocamere, un design molto particolare e un eccellente display QHD+ che supporta un refresh rate adattivo (automatico) fra 30 e 120 Hz. In più abbiamo audio stereo e sistemi di ricarica estremamente veloci, sia cablati che wireless.
- Recensione Xiaomi Mi 11
- Scheda tecnica Xiaomi Mi 11
- ACQUISTO: presto disponibile
Samsung Galaxy S21+
Per chi non vuole uno smartphone dalle dimensioni eccessive (ma non cerca neanche un prodotto particolarmente compatto) questo Galaxy S21+ è una soluzione eccellente. bel design, qualità costruttiva curata, un nuovo ottimo processore Exynos 2100, tre ottime fotocamere, ricarica wireless e ancora una volta uno schermo al top con refresh rate adattivo fra 48 e 120 Hz.
- Recensione Samsung Galaxy S21+
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S21+
- ACQUISTO: 803€ (ePRICE) – 1054€ (Amazon) – Tutte le offerte
Sony Xperia 5 II
Questo Xperia 5 II è decisamente un prodotto più assennato e ragionevole dell’incredibile Xperia 1 II che si è spinto molto in alto, anche troppo, con il prezzo. Questo smartphone ha anche uno schermo a 120 Hz e delle fotocamere da vero top di gamma, ereditate dal fratello maggiore.
- Recensione Sony Xperia 5 II
- Scheda tecnica Sony Xperia 5 II
- ACQUISTO: 899€ (Sony)
Motorola Edge Plus
Questo smartphone non è perfetto, ma il suo vero difetto non sono… i difetti, ma il suo prezzo di lancio alto. Ci si porta a casa però uno smartphone premium di una eccellente qualità costruttiva e con un design che raramente si è mai visto su nessun altro dispositivo, soprattutto grazie ai suoi bordi spioventi, che danno il nome allo smartphone. Non dimentichiamoci poi della sua eccellente autonomia: una rarità.
- Recensione Motorola Edge Plus
- Scheda tecnica Motorola Edge Plus
- ACQUISTO: 899€ (Amazon) – 1057€ (ePRICE) – Tutte le offerte
Miglior smartphone Android fino a 1500€ – Premium
Samsung Galaxy Note 20 Ultra
Il per niente economico Samsung Galaxy Note 20 Ultra è indubbiamente uno degli smartphone più completi di sempre. Riparte da dove eravamo “rimasti” con Galaxy S20 Ultra e amplifica l’esperienza con uno schermo ancora più grande (e con pochissimi bordi) e sopratutto con la S Pen, che rende questo prodotto unico nel suo genere.
- Recensione Samsung Galaxy Note 20 Ultra
- Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G
- ACQUISTO: 1023€ (Amazon) – 1140€ (Unieuro) Tutte le offerte
Samsung Galaxy S21 Ultra
Galaxy S21 Ultra di Samsung è uno smartphone eccezionale. Risolve tutti i difetti del modello precedente e porta in dote due nuove lenti zoom, un processore a 5nm di ultima generazione e anche il supporto alle S Pen opzionale. Il display è poi inarrivabile, con la sua luminosità, il suo contrasto e il supporto al refresh rate variabile fino a 120 Hz.
- Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra
- Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra
- ACQUISTO: 1146€ (Amazon) – 1279€ (ePRICE) Tutte le offerte
Se cercate prodotti invece differenti dai classici smartphone Android eccovi qualche alternativa: