ATTENZIONE: L’Utente assume la totale responsabilità anche giuridica per ogni attività da lui svolta e per ogni contenuto pubblicato e/o scambiato. (leggi le condizioni d’uso).
Si invitano gli Utenti a non pubblicare o scambiare alcuna informazione che permetta di risalire, anche indirettamente, alla propria identità o all’identità di terzi (nome, cognome, residenza, email…) e divulgare alcun tipo di dato sensibile proprio o di terzi.
Gentile Utente, desideriamo informarti che tutti i servizi sono erogati, agli stessi termini e condizioni, da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. quale società incorporante di Banzai Media S.r.l.
- - - Aggiornato - - -
Unboxing e Recensione .. acquistato su TOMTOP:
Recensione OUKITEL K4000 Pro Confezione, Contenuto, Estetica:
La confezione è un cartone rettangolare arancione che non lascia trasparire nulla del tipo di smartphone, se non controllando sul retro, nel quale viene indicato modello e caratteristiche, confezione identica al K4000 già visto in precedenza.
Contenuto scatola: Smartphone, 1 Alimentatore Usb con presa Usa 5V 1.5A Bianco, 1 Cavo Usb, un piccolo manuale di istruzioni + warranty card e una cover in silicone trasparente..
- Dimensioni esterne dello smartphone superiori alla media dei cinafonini 5”, soprattutto nello spessore; misura infatti 142 x 72 x 11.5mm per poco più di 239g di peso.
- Costruzione di buona qualità, frame laterale in alluminio, la plastica della cover posteriore ha un trattamento goffrato simil pelle, che però nella versione nera tende a trattenere le impronte.
- Sul lato sinistro troviamo il tasto di accensione, mentre sul lato destro troviamo il bilanciere volume.
- Sul lato superiore troviamo il jack audio e la presa micro usb; sul lato interiore il solo microfono.
- Nella parte posteriore in alto al centro troviamo la fotocamera da 8 Mpixel f/2.2 Omnivision sporgente, poi, leggermente in basso il flash e più in basso lo speaker.
- Nella parte frontale troviamo in alto la capsula auricolare, la fotocamera 2Mpixel f/2.8 (Omnivision) e i sensori di luminosità/prossimità.
- I tasti soft touch sono esterni allo schermo e NON sono retroilluminati; in questo K4000 Pro hanno poi una serigrafia rossa davvero poco visibile sul nero.
- Vetro esterno 2.5D con pellicola preapplicata anche se le caratteristiche del vetro fanno si che la stessa non lo protegga per tutto il perimetro.
- Luminosità schermo e angoli di visione abbastanza buoni; schermo Lcd HD IPS che restituisce colori neutri e ben bilanciati, nitidezza buona per la categoria, bilanciamento bianco buono ma non è disponibile il menu Miravision per il bilanciamento dei colori e del bianco..
- Touch sensibile e dotato di multitouch a 5 tocchi, scrittura rapida sia con funzione swipe che con digitazione a due dita (utilizzata tastiera swiftkey); al contrario di altri smartphone low cost, la digitazione sembra molto migliore e senza intoppi..
- Due slot Mini + Micro Sim : 4G con bande 1,3,7,20 e 37,38,39,40, 3G 850/900/1900/2100 2G 850/900/1800/1900
- Presenza slot MicroSD con capacità testata fino a 64Gb .
- Batteria removibile da 4600mAh dichiarati che si dimostrano tali anche alla prova con amperometro e che permettono di coprire almeno due giornate intense senza nessun problema; peso circa 86g.
- Android 5.1 stock del febbraio 2016
- Apertura app e passaggio tra le app discreto.. browser Chrome che risulta molto buono nella navigazione con discreta velocità di rendering.
- Ottima gestione dei 16Gb di rom interni che risultano disponibili in una partizione da 12.3Gb per app e dati.
- Ottima la gestione della ram da 2Gb da parte rom stock .. circa 1.6Gb di ram lasciati liberi dopo il caricamento di alcune app in memoria all'avvio.
Connettività:
Wifi b/g/n senza alcun problema, aggancio stabile, buona potenza superiore ad altri entry level testati.
BT 4 testato accoppiamento con cuffie e altri smartphone senza problemi
OTG: Correttamente funzionante
GPS: discreto, all’esterno ha fixato a freddo in meno 20 secondi, 8 satelliti, con precisione di 4 metri; pur non avendo compatibilità Glonass, ci è sembrato più stabile rispetto ad altri entry level.
Fotocamera:
- Fotocamera principale Omnivision OV8858 f/2 8Mpixel (13 Interpolati) che produce dei discreti scatti con luce diurna; discreta la messa a fuoco; interfaccia fotocamera Stock Mediatek. Il flash è poco potente e non adatto a coprire situazioni di scene al buio, però in emergenza con soggetti ravvicinati aiuta; la tenuta del modulo fotografico agli alti iso non è buona, già dopo i 400 iso i dettagli iniziano a venire meno.
- Sufficienti le prestazioni video con file massimo HD (1280x720) con formato 3GP/H264
- Fotocamera secondaria per Selfie 2Mpixel f/2.8 OV9670 (interpolati a 5Mpixel), scatti e video mediocri.
Bench:
Antutu 6 poco più di 23000 punti..risultato in linea con altri MT6753P.
Geekbench 3 con 1299 punti nel test multicore e 468 nel test single core.
Geekbench Battery Test (oltre 18h e 32' di screen on time e ancora il 14% di batteria residua; all’atto pratico permette almeno 8 /9 di schermo acceso nella giornata intensa di utilizzo con traffico dati attivo.
Audio:
Discreta qualità audio, buoni i volumi di speaker e capsula auricolare (anche leggermente troppo alti in questo caso), l’interlocutore non ha problemi a sentirmi e la voce risulta priva di rumori o interferenze
Posizione dello speaker posteriore che purtroppo soffre di attenuazione del suono se siamo soliti appoggiare lo smartphone sul tavolo.
Buona vibrazione e l’audio in cuffia.
Conclusioni:
PRO:
- Prezzo di circa 100€ per un terminale con caratteristiche di basso di gamma ma con batteria eccezionale.
- Batteria da 4600mAh che vi permetterà fino a due giorni di uso intenso e anche 5 giorni di uso più blando.
- Schermo HD protetto da vetro Temperato estremamente resistente;
emblematico per il vetro il video successivo: https://www.youtube.com/watch?v=NGE-5s3b5ec
- Vetro arrotondato 2.5D che mostra buona luminosità, colori e angolo di visione del display.
- Buono l’assemblaggio e le finiture del frame laterale.
- Dual Sim (Mini + Micro Sim) 4G con supporto a tutte le bande Italiane e Slot SD (possibilità di usare la SD per installazione app)
- OTG supportato.
- Ram da 2Gb e rom da 16Gb utilizzati in modo ottimale da android 5.1 stock: 1,6Gb di ram libera all’avvio e 12Gb di rom in unica partizione disponibili per app/dati/musica/download.
- Multitasting e gestione app con white list e black list per app in background e permessi app.
- Gestures a schermo spento e doppio tap per il risveglio.
- Cover in Silicone traparente di buona fattura.
CONTRO:
- Pesante, più di 239g su un 5” si sentono e ingombrante anche per lo spessore elevato (più di 11.5mm che se aggiungiamo la cover diventano più di 13mm)
- Batteria che seppur di elevata capacità potrebbe essere sfruttata meglio dal software, che mostra qualche battery drain di troppo.
- Schermo abbastanza riflettente e pellicola applicata che trattiene le impronte.
- Assenza del menu mira vision per taratura colori e bilanciamento bianco.
- Tasti soft touch NON retroilluminati e NESSUN Led di notifica.
- Multitasking che con la “fila di app” da scorrere alla Flyme, risulta poco fruibile per passare ad una app in memoria aperta molto tempo prima.
-Posizione speaker sul lato posteriore che limita il volume se lo appoggiate su una superficie piana.
-Volume speaker a volte eccessivo e tale da rendere gracchiante l’altoparlante.
Ultima modifica di megthebest; 21-03-2016 a 00: 33
Display: per entrambi display HD da 5 pollici 1280 x 720 pixel.
Processore: per entrambi Quad-Core a 64 bit Cortex-A53 1.0GHz
Chipset: Mediatek MT6735P
Sistema operativo: OUKITEL K4000 Pro Android 5.1 (aggiornabile a Lollipop Android6.0). Il OUKITEL K4000 funziona anche su Android 5.1 Lollipop.
Memoria: per entrambi 16GB ROM + 2 GB di RAM
Fotocamera: Entrambi i dispositivi hanno una 8.0MP (13mp interpolati) e 2.0MP (5MP interpolati) .
OTG: Entrambe dotate di funzione di OTG e reverse charge.
Maggiori Differenze:
Batteria: OUKITEL K4000 Pro ha una potente batteria rimovibile 4600mAh, rispetto a 4000mAh vista nel K4000
Caricabatterie: Il OUKITEL K4000 Pro viene fornito con 5V / 1.5A quick charge.OUKITEL K4000 utilizza un 5V / 1.0A
Frequenza: stesse specifiche per 2G (GSM850 / 900/1800 / 1900MH) e 3G (WCDMA 900 / 2100MHz) ; la differenza è la frequenza 4G LTE FDD. Rete 4G LTE FDD per K4000 è B1 / 3/7/20 (2100/1800/2600 / 800MHz). Rispetto al K4000, il K4000 Pro aggiunge un altro gruppo: B8 (900MHz).
Design: Vetro e touch del K4000 pro è più spesso di quello su K4000 (che era 1,1mm). Lo schermo di vetro è rinforzato più di 3 volte per assicurarsi che sia abbastanza robusto.
Aspetto esterno vetro: Struttura 2.5D CNC ARC, ma K4000 Pro è migliorato.
Back Cover: Il OUKITEL K4000 Pro è dotato di back cover con finitura superficiale a "pelle di coccodrillo" che va di moda
Conclusioni: Non vi è alcuna differenza significativa tra i due dispositivi. Tranne la capacità della batteria, e qualche altro aspetto estetico, per il resto sono decisamente simili.
Dopo il video dell'oukitel usato come martello, non poteva mancare quello dell'oukitel preso a martellate, affiancato dallo stesso test eseguito su un iphone
Interessante 5 pollici dall'autonomia super, vedremo come si comporterà!
Come scattare le foto con la fotocamera dell'Oukitel K4000 Pro
Tappare sullo schermo vi viene scomodo o vi fa venire le foto mosse? Ecco tre metodi in cui è possibile ovviare a ciò utilizzando 3 metodi per sfruttare al meglio la fotocamera dell' OUKITEL K4000 Pro.
1. Utilizzare la funzione "Smile Shot": Permette di scattare una foto semplicemente sorridendo alla fotocamera. Il sorriso sarà riconosciuto e la foto scattata.
2. Utilizzare la funzione "Voice Capture": Potete dire “Capture” o “Cheese” per scattare una foto immediatamente. La lingua predefinita è l'inglese, ma è possibile scaricare Google Text-to-speech ed installarlo per poter utilizzare la funzione nella propria lingua.
3. Usare la funzione "Gesture Capture": Permette di scattare automaticamente la foto quando viene rilevato un volto o quando viene fatto il gesto dele "forbici" con le dita, come mostrato in figura.
Oukitel k4000 pro in vendita da Giovedì. Prezzo speciale il martedì!
OUKITEL K4000 Pro è in stock da questo giovedì.
Tra il 19 gennaio al 1° febbraio, questo smartphone sarà venduto al prezzo di $119,99 su tutti i negozi online. Inoltre, una quantità limitata di K4000 pro sarà venduta al bassissimo prezzo di $90 alle 3:00 PM GMT + 8 di ogni martedì.
Novità da Oukitel, marshmallow si avvicina e la serie k4000, K6000 e k10000 riceverà l'aggiornamento in pochi mesi:
Oukitel recently released the K10000 that's powered by a 10000mAh battery. The massive battery capacity allows the phone running for a week without any problem. The Official claimed that they are going to make the Marshmallow available for the device by the end of February. The 6000mAh battery powered K6000 will have the update, so does the K4000 Pro.
K4000 Pro, a lavoro sulla cyanogenmod 13 (unofficial)
Oukitel sta sviluppando una versione Cyanogenmod 13 per il suo k4000 pro. Al momento il software è in fase iniziale di sviluppo e molto (GPS, Wifi, segnale radio) deve essere sistemato a dovere, ma è senz'altro un inizio incoraggiante!
Segnalibri