L’app di YouTube Music su Android Auto finalmente serve a qualcosa
Arriva la riproduzione anche per i non-abbonati, ma con grossi limiti
Android Auto è stato lanciato nel 2014 e ad oggi inizia finalmente ad avere una diffusione praticamente trasversale sui modelli di auto più recenti. La feature che permette di utilizzare lo smartphone in macchina sfruttando il display integrato sulla plancia (e non solo) è un vera comodità ed aggiunge un certo grado di sicurezza rispetto alla pratica sbagliata ed illegale dell’uso del telefono alla guida.
In questo approfondimento andiamo ad illustrare il funzionamento di Android Auto, quali sono le app compatibili e le alternative in caso l’infotainment del proprio veicolo non sia compatibile con la funzione in questione.
Android Auto è un’evoluzione di protocolli come MirroLink, quindi tramite connessione USB (una versione wireless è ancora in sviluppo) porta il sistema operativo del robottino verde sullo schermo dell’auto. In sostanza, permette di “proiettare” parte dell’esperienza smartphone in un formato ottimizzato per la guida.
Il modo migliore di sfruttarlo è tramite un veicolo compatibile. Si installa l’app Android Auto (vedi ultimo paragrafo), si apre sullo smartphone per la prima configurazione, si collega lo smartphone all’auto ed in pochi istanti l’interfaccia dell’infotainment (il display integrato sulla plancia dell’auto) permetterà di fruire di AA.
L’interfaccia è suddivisa in cinque schermate: navigatore, chiamate, home, dove sono riportate le notifiche, musica e cruscotto, ma per quest’ultima funzione servono app specifiche del produttore del veicolo. Tutte le funzioni sono fruibili sia tramite touch, sia tramite comandi vocali (es. “Ok Google, navigazione verso Roma”).
Se la vostra auto non è compatibile potete ricorrere ad un’autoradio di ultima generazione, che integri questa funzione, oppure usare Android Auto direttamente come app dello smartphone; in questo caso andrà posizionato su opportuno supporto che ne permetta l’uso in sicurezza ed inoltre si perde la funzionalità cruscotto digitale, che necessita dei dati in arrivo dall’auto (tramite porta USB). Con il nostro video qui sotto sotto potete farvi un’idea di come funziona la piattaforma.
Come detto per sfruttare a pieno Android Auto è necessario avere un’auto compatibile con questo protocollo. Capire quale veicolo lo è non è difficile visto che questa feature viene fortemente promossa dai vari produttori. In caso di dubbio sulle pagine ufficiali di Google sono stilate delle liste esaustive con tutti i modelli compatibili.
Qua sotto vi riportiamo una lista dei produttori principali (abbiamo escluso i marchi che non vendono in Italia), mentre quella completa la trovate sul sito di Android.
Un altro modo per portare Android Auto a bordo della vostra macchina è quello di ricorrere ad autoradio di terze parti. Alcuni modelli relativamente recenti offrono display touch e la possibilità di collegare lo smartphone via USB per usufruire di questa funzione. Una bella comodità se non si ha intenzione di cambiare auto a breve. Di seguito la lista dei produttori che offrono modelli supportati ufficialmente da Google.
Il vantaggio di Android Auto è proprio quello di portare molte delle app più usate in un’esperienza facilmente fruibile alla guida, magari tramite comandi vocali. Ad oggi molte delle app più popolari supportano questa piattaforma, come ad esempio WhatsApp,YouTube, il navigatore di Google Maps, Spotify, Waze, Deezer e molto altro.
Restano tagliati fuori, per ovvi motivi di sicurezza, app come YouTube ed i riproduttori video. Se volete esplorare tutte le app compatibili con Android Auto, vi rimandiamo alla relativa sezione sul Play Store. Concludiamo con il dire che durante l’uso di Android Auto potrete in qualsiasi momento pronunciare “Ok Google”, sia per impartire comandi alle app, sia per tutte le altre funzioni dell’assistente Google (promemoria, chiamate, meteo…).
Bene, adesso che sapete praticamente tutto su Android Auto e (scommettiamo) non vedete l’ora di provarlo, ecco che vi lasciamo con i collegamenti per scaricarlo dal Play Store (scelta consigliata) oppure, se preferite la versione apk, da APKMirror.
Android Auto funziona da poco tempo anche in modalità wireless. Se possedete un’auto con connettività Wi-Fi, potete connettere lo smartphone al veicolo senza cavi. Avrete bisogno di un cavo USB per la prima configurazione e dell’app di Android Auto versione 3.1 o superiore. Inoltre gli smartphone compatibili al momento sono pochissimi: solo Pixel o Nexus con Android 8.0 Oreo o superiore.
Arriva la riproduzione anche per i non-abbonati, ma con grossi limiti
Dopo l’annuncio ufficiale da parte di BMW qualche mese fa, il produttore di auto tedesco ha avviato ufficialmente il rilascio...
Non è di certo il miglior periodo della sua storia quello che sta passando nelle ultime settimane Android Auto, dopo...
Con solo un anno e mezzo di ritardo, ma del resto i tempi di Google sono sempre imperscrutabili
Mentre nel mondo Android si affaccia la Driving Mode di Assistant, Google non accenna ad abbandonare lo sviluppo del suo...
Fino ad oggi Android Auto e CarPlay sono stati dei sistemi pensati principalmente per automobili “classiche” e sembra che nessuno...
A qualche giorno dall’uscita della prima versione stabile di Android 11 abbiamo parlato dei fastidiosi problemi che gli utenti stanno...
Diversi mesi fa vi abbiamo parlato di un nuovo concept di auto elaborato da Polestar, la startup collegata a Volvo...
Android Auto è il servizio di infotainment che Google offre per gestire il proprio smartphone Android attraverso il ricevitore integrato...
In rete emergono diversi problemi di compatibilità , personalmente non abbiamo riscontrato alcun tipo di problema.
Android Auto Wireless, ovvero la versione di Android Auto che non richiede l’utilizzo di un cavo per collegarsi all’auto, e...
Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’app Android Auto per dispositivi Android e, pur non introducendo particolari novità immediatamente...
Abbiamo parlato a più riprese di Android Automotive, il nuovo sistema di infotainment di Google che promette di portare Android...
Google ha appena introdotto una novità grafica di una certa rilevanza per Android Auto, la sua piattaforma di infotainment, che...
Dopo che vi abbiamo raccontato qualche mese fa come modificare lo sfondo di Android Auto grazie ad un progetto di...