
Il poker di Xiaomi: la serie Redmi Note 10 arriva in Italia, ma non il prezzo... (foto)
Poche ore va vi abbiamo svelato in anticipo la serie Redmi Note 10, che Xiaomi ha presentato prima in India che in Italia. Adesso abbiamo il dettaglio preciso di tutti i modelli che arriveranno sul nostro mercato, e ci sono diverse sorprese. Sì perché, rispetto a quanto visto in precedenza, se ne va uno smartphone, ma ne arrivano altri due, anche se in realtà c'è anche un rimpasto di nomi. Per cercare di capirci meglio quindi, vediamo subito una tabella riassuntiva con tutte le specifiche dei Redmi Note 10 che saranno distribuiti in Italia.
Serie Redmi Note 10 Italia: Caratteristiche Tecniche
Redmi Note 10 Pro |
Redmi Note 10S |
Redmi Note 10 |
Redmi Note 10 5G |
DotDisplay AMOLED da 6.67” a 120Hz |
DotDisplay AMOLED da 6.43” |
DotDisplay AdaptiveSync da 6.5” a 90Hz |
|
Obiettivo principale da 108MP Obiettivo ultra-wide da 8MP Obiettivo telemacro da 5MP Obiettivo con sensore di profondità da 2MP |
Obiettivo principale da 64MP Obiettivo ultra-wide da 8MP Obiettivo macro da 2MP Obiettivo con sensore di profondità da 2MP |
Obiettivo principale da 48MP Obiettivo ultra-wide da 8MP Obiettivo macro da 2MP Obiettivo con sensore di profondità da 2MP |
Obiettivo principale da 48MP Obiettivo macro da 2MP Obiettivo con sensore di profondità da 2MP |
Fotocamera anteriore da 16MP |
Fotocamera anteriore da 13MP | Fotocamera anteriore da 8MP | |
164 x 76,5 x 8,1 mm 193 grammi |
160,46 x 74,5 x 8,29 mm 178,8 grammi |
161,81 x 75,34 x 8,92 mm 190 grammi |
|
Qualcomm Snapdragon 732G |
MediaTek Helio G95 | Qualcomm Snapdragon 678 | MediaTek Dimensity 700 |
Doppio speaker Jack da 3.5mm Certificazione Hi-Res Audio |
Jack da 3.5mm Certificazione Hi-Res Audio |
||
Sensore di impronte digitali Arc |
Sensore di impronte digitali montato lateralmente | ||
Batteria 5.020 mAh 33W wired fast charging |
Batteria 5.000 mAh 33W wired fast charging |
Batteria 5.000 mAh 18W wired fast charging |
|
Dual SIM Multi-functional NFC* IR blaster |
Dual SIM IR blaster |
5G Dual SIM Multi-functional NFC IR blaster |
|
6GB LPDDR4X+64GB UFS 2.2 6GB LPDDR4X+128GB UFS 2.2 8GB LPDDR4X+128GB UFS 2.2 |
4GB LPDDR4X+64GB UFS 2.2 4GB LPDDR4X+128GB UFS 2.2 6GB LPDDR4X+128GB UFS 2.2 |
||
Onyx Gray Glacier Blue Gradient Bronze |
Onyx Gray Pebble White Ocean Blue |
Onyx Gray Pebble White Lake Green |
Chrome Silver Graphite Gray Nighttime Blue Aurora Green |
Redmi Note 10 arriverà quindi anche in versione 5G, ma non sarà solo la connettività alla rete mobile a distinguere questi due modelli, che differiscono anche per schermo, processore e fotocamere: di fatto sono due smartphone con lo stesso nome, ma poco in comune.
Abbiamo poi l'inedito Redmi Note 10S, che assomiglia al Redmi Note 10 Pro indiano di cui abbiamo parlato ore fa, ma con processore e schermo diversi.
Ed infine c'è Redmi Note 10 Pro italiano, che in pratica è il Pro Max indiano.
Abbiamo sottolineato tutte queste differenze perché poi abbiate ben chiaro cosa andrete a comprare, ed a seconda dello store che sceglierete dovrete fare attenzione che non sia una variante diversa da quella ufficiale italiana.
Di tutta la serie, la punta di diamante è ovviamente Redmi Note 10 Pro, che vuole diventare "il re della fotografia mobile di fascia media". Sensore da 108 megapixel che combina 9 pixel in 1 per una maggiore luminosità, anche al buio. Supporto RAW, video in time-lapse sia Pro che Telemacro e tante altre novità della serie, tra le quali Foto Clona, Video Clona, Dual Video e la modalità Lunga esposizione.
Abbiamo poi lo schermo AMOLED a 120Hz, introvabile in questa fascia, che darà senz'altro un feeling di stampo superiore. E poi ancora il sistema audio con doppi speaker e la generosa batteria con ricarica rapida da 33W.
Anche Redmi Note 10S e Redmi Note 10 possono comunque vantare un DotDisplay AMOLED, sebbene a 60 Hz (90Hz sul 5G, ma non AMOLED). Qui vediamo inoltre l'ingresso del SoC MediaTek Helio G95, su Redmi Note 10S, a fianco dello Snapdragon 678, di Redmi Note 10.
Xiaomi ha insomma soppesato sapientemente affinità e differenze tra i 4 modelli, in modo che al netto del nome abbiano ciascuno una sua identità.
Uscita e Prezzo
Arrivati a questo punto vi staserete chiedendo: ma quanto costano? E quando arrivano? Non lo sappiamo. Come già successo con Mi 11 purtroppo, Xiaomi non svela tutte le sue carte fin da subito, annunciando solo che "configurazioni, prezzi e canali di vendita della famiglia di Redmi Note 10 saranno comunicati contestualmente all’arrivo dei prodotti sul mercato italiano".
Tenete conto che in India questa serie sarà disponibile dal 18 marzo, quindi non ci aspettiamo di vederla prima di allora in Italia, ed il prezzo è ancora oggetto di speculazioni. Impossibile che sia stracciato come quello indiano, anche perché i modelli non sono comunque esattamente gli stessi quindi è difficile fare paragoni.
Un indizio può però provenire dai prezzi e uscita ufficiali negli USA:
- Redmi Note 10 a partire da 199 dollari (marzo)
- Redmi Note 10 5G a partire da 199 dollari (aprile)
- Redmi Note 10S a partire da 299 dollari (aprile)
- Redmi Note 10 Pro a partire da 279 dollari (marzo)
Non appena avremo delle novità ufficiali (o meno) da riportare, le troverete senz'altro sulle nostre pagine. Nell'attesa possiamo mostrarvi i tanti colori disponibili dei tanti Redmi Note 10 che saranno disponibili.
Segnaliamo che lo store spagnolo Goboo li ha in preordini con 25€ di sconto se si fa il preordine versando 25€ e 8€ per una nuova registrazione: Redmi Note 10 e Redmi Note 10 Pro. Entrambi godono di spedizione gratuita.
Immagini Redmi Note 10





Immagini Redmi Note 10 5G



Immagini Redmi Note 10S



Immagini Redmi Note 10 Pro


