
Magisk e Magisk Manager si aggiornano con bug fix e miglioramento della stabilità
Magisk è da tempo il tool principale per effettuare e gestire il root dei dispositivi Android, diventato popolare anche grazie alla sua semplicità di installazione, dato che basta flashare un file ZIP e installare un'applicazione. Recentemente questo strumento è poi diventato compatibile con Android 11 e, nel canale beta, è stat0 aggiunto il supporto a Pixel 5 e Pixel 4A 5G.
Oggi, lo sviluppatore principale dietro a questo progetto, topjohnwu, ha annunciato l'aggiornamento che porta Magisk Manager, l'app di gestione vera e propria dei permessi di root, alla versione 8.0.4 e Magisk alla versione 21.2. L'update, seppur non molto grande, porta una serie bug fix e aumenta di molto la stabilità di questi tool, aspetto fondamentale dato che, per un errore del sistema, si potrebbe compromettere il funzionamento dello smartphone.
Questo è il changelog completo per i due strumenti:
Magisk 21.2:
- [MagiskInit] Detect 2SI after mounting
system_root
on legacy SAR devices - [General] Make sure
post-fs-data
scripts cannot block more than 35 seconds - [General] Fix the
magisk --install-module
command - [General] Trim Windows newline when reading files
- [General] Directly log to file to prevent
logcat
weirdness - [MagiskBoot] Fix header dump/load for header v3 images
Magisk Manager 8.0.4:
- A lot of stability changes and minor bug fixes
- Collect device properties, app logcat, and Magisk logs when saving logs in the logs menu
Ricordiamo effettuare la procedura per avere i permessi di root sul proprio smartphone potrebbe essere rischiosa, per cui è consigliato effettuare un backup completo del dispositivo in modo da tenere al sicuro i dati nel caso in cui vadano persi.
Magisk e Magisk Manager sono disponibili a questi link: