
Lente d'ingrandimento su Galaxy S21 Ultra: scheda tecnica, design e colorazioni (foto)
Annunciata anche la data di presentazione del nuovo Exynos 2100.I nuovi top di gamma Samsung arriveranno non prima del 14 gennaio ma sul loro conto sappiamo ormai tutto: dopo aver visto i nuovi Galaxy S21 sotto quasi tutti i punti di vista, è ora di conoscere in modo più approfondito la variante Ultra.
Roland Quandt ha appena condiviso diversi dettagli sul prossimo Galaxy S21 Ultra. Le immagini in galleria mostrano il look del dispositivo, che abbiamo già visto in questo articolo insieme alle sue colorazioni. Ora è giunto il momento di spulciare la sua scheda tecnica ufficiosa:
Sistema operativo | Android 11 con Samsung One UI 3.1 |
Processore | CPU Samsung Exynos 2100 Octacore 3x 2.8 + 4x 2.4 + 1x 2.9 GHz |
Display | Display Infinity-O-Edge da 6,8 pollici con Dynamic AMOLED 2X, Always On, WQHD + (3.200 x 1.440 pixel), 1-120 Hz, 1600 nit, 515 ppi, Gorilla Glass 7 |
RAM e storage | 12 GB di RAM, 128/256/512 GB di spazio di archiviazione |
Fotocamera posteriore | Quad camera, 108 MP (obiettivo grandangolare, f/1.8, 79 °, 24 mm, 1/1.33 ", 0.8 µm, OIS) + 12 MP (obiettivo ultragrandangolare, f / 2.2, 120 °, 13 mm, 1 / 2.55", 1.4 µm, AF) + 10 MP (teleobiettivo, f/2.4, 35 °, 72 mm, 1/3.24 ", 1.22 µm, OIS) + 10 MP (teleobiettivo, f/4.9, 10 °, 240 mm, 1/3.24", 1,22 µm, OIS), zoom ottico ibrido 3x e 10x, autofocus (PDAF, Laser AF), flash |
Fotocamera frontale | 40 MP (f /2.2, 80 °, 1 /2.8 ", 0.7 µm, 25 mm, AF) |
Video | 7.680 x 4.320 pixel (30 fps, 8K UHD), 3.840 x 2.160 pixel (30/60 fps, 4K UHD), 1.920 x 1.080 pixel (30/60/240 fps, FHD), 1.280 x 720 pixel (960 fps, HD ) |
Riproduzione video | Formati supportati: MP4, M4V, 3GP, 3G2, WMV, ASF, AVI, FLV, MKV, WEBM |
Sensori | Accelerometro, sensore di impronte digitali a ultrasuoni, rilevamento di prossimità, giroscopio, bussola, sensore di hall, sensore di luminosità, UWB |
Batteria | 5000 mAh, ricarica rapida, ricarica Qi |
Connettività | Bluetooth 5.0, USB tipo C, NFC, WiFi AX |
Reti | 2G (GPRS / EDGE), 3G (UMTS), 4G (LTE), 5G |
GPS | sì |
Colori | Argento, nero |
Dimensioni | 165,1 x 75,6 x 8,9 mm |
Peso | 228 grammi |
Altro | Impermeabile fino a IP68, Wireless PowerShare, ANT +, DeX, modalità bambino, sicurezza dei dati Knox, geo-tagging, funzione di sincronizzazione, doppia SIM (nano) + E-Sim, riconoscimento facciale |
Disponibilità | Probabilmente da fine gennaio 2021 |
Il nuovo Galaxy S21 Ultra avrà un display di tutto rispetto con pieno supporto alla S Pen ereditata dalla famiglia Galaxy Note. Uno degli aspetti sui quali Samsung punterà molto è il comparto fotografico: il produttore sudcoreano intende far dimenticare le piccole lacune verificatesi con il predecessore Galaxy S20, integrando ben quattro sensori con zoom e grandangolo dedicati.

Il processore che sfoggeranno le varianti europee, e dunque italiane, di Galaxy S21 Ultra sarà il nuovo Exynos 2100.
La piattaforma software ancora deve essere annunciata da Samsung: proprio nelle ultime ore è giunta conferma che il produttore sudcoreano svelerà il nuovo processore il 12 gennaio, appena due giorni prima della presentazione della serie Galaxy S21.

Infine qualche nota dolente: sembra ormai assodato che la confezione di vendita dei nuovi Galaxy S21 non includerà i soliti accessori ai quali eravamo abituati. Questo significa che non ci sarà il caricabatteria e nemmeno le cuffie audio. Dei presunti prezzi di lancio abbiamo parlato in questo articolo invece.


