
D'ora in poi LG si concentrerà sui top di gamma e manderà in outsourcing i modelli più economici
Il 2020 ha segnato un importante cambio di strategia per LG: per rimanere attiva nel settore degli smartphone l'azienda coreana si concentrerà solo sulla realizzazione di top di gamma delegando a fornitori esterni design e sviluppo dei modelli più economici. La decisione ha una doppia valenza e, in realtà, è già in piedi dall'inizio di quest'anno.
L'obiettivo è tornare ad essere competitivi con i rivali cinesi più che con Apple e Samsung e per fare ciò LG punterà forte su dispositivi "mass-premium" e sul 5G per tutti, come fatto con l'ultimo esemplare della serie G. Non a caso negli ultimi mesi abbiamo visto arrivare esempi della nuova mentalità come LG Velvet e LG Wing. Ma il bello dovrebbe venire il prossimo anno: entro la primavera infatti è previsto il lancio di un vero top di gamma (dotato di Snapdragon 888 e noto col nome in codice Rainbow) e di uno smartphone "arrotolabile" identificato come "Project B".
Come riportato da Reuters la nuova strategia è stata applicata finora in maniera parziale, ma a breve si compirà con l'affidamento in outsourcing della realizzazione di medio gamma e budget-phone. Per questo sono già state create delle posizioni manageriali di controllo e sono stati ristrutturati i dipartimenti responsabili di ricerca e produzione. La logica di fondo sembra quindi essere: "se non puoi batterli (le aziende rivali cinesi, ndr) unisciti a loro".

LG Velvet
- Display 6,8" FHD+ / 1080 x 2460 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 16 MPX ƒ/1.9
- CPU octa 2.4 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 4300 mAh
- Android 10

LG Wing
- Display 6,8" FHD+ / 1080 x 2460 PX
- Fotocamera 64 MPX ƒ/1.8
- Frontale 32 MPX ƒ/1.9
- CPU octa 2.4 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria Interna 128 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 10