ASUS Zenfone 7 Pro: una lunga attesa per un prodotto unico (video anteprima)

ASUS Zenfone 7 Pro: una lunga attesa per un prodotto unico (video anteprima)
Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

ASUS ha da qualche anno fortemente razionalizzato i suoi lanci di prodotto e la famiglia Zenfone è diventata la regina della sua lineup. In questo 2020 non si è parlato molto di un rinnovamento e completamente in controtendenza con la concorrenza (che ha spesso cercato di bruciare i tempi) ASUS ha scelto di lanciare Zenfone 7 nell'ultima parte dell'anno, dopo ROG Phone 3.

ASUS ha deciso nel 2020 di lanciare due varianti di Zenfone 7, una classica e una variante Pro, probabilmente per accontentare, come hanno fatto in tanti, sia chi ha un occhio al portafogli e si chi invece vuole tutte ultime novità. Scopriamolo insieme.

  • Schermo: 6,67" (1080 x 2400 pixel) AMOLED NanoEdge (20:9), refresh rate a 90Hz, risposta 1ms, touch sampling 200Hz, 110% DCI-P3, HDR10+, protetto da Gorilla Glass 6
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 865+ octa-core da 3,1 GHz con GPU Adreno 650 (Zenfone 7 Pro) / Qualcomm Snapdragon 865 octa-core da 2,84 GHz con GPU Adreno 650 (Zenfone 7)
  • RAM: 8 GB LPDDR5
  • Memoria interna: 256 GB (UFS 3.1) + microSD fino a 2 TB (Zenfone 7 Pro) / 128 GB (UFS 3.1) + microSD fino a 2 TB (Zenfone 7)
  • Fotcamere:
    • Principale: 64 megapixel Sony IMX686, ƒ/1.8 (OIS solo Zenfone 7 Pro)
    • Grandangolare: 12 megapixel Sony IM363, ƒ/2.4
    • Zoom 3x: 8 megapixel, ƒ/2.4 (OIS solo Zenfone 7 Pro)
    • Dual led flash
  • Connettività: dual SIM (+ microSD separata), 5G, Wi-Fi 6 802.11 ax (2,4/5 GHz), Bluetooth 5.1, GPS + GLONASS + Galileo + Beidu, NFC
  • Dimensioni: 77,28 x 165,08 × 9,6 mm
  • Peso: 230 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 30W
  • Sistema operativo: Android 10 con Zen UI 7

Per uno smartphone come questo ovviamente la scheda tecnica non è riassuntiva di tutte le sue peculiarità.

Lo smartphone è in alluminio e protetto da Gorilla Glass 6 sulla parte frontale e Gorilla Glass 3 sul retro, realizzato ora con molteplici strati di vetro per aggiungere durevolezza e creare un particolare effetto di riflessi di luce. Sempre sul retro troviamo il modulo fotografico ribaltabile, mutuato dal suo predecessore. La fotocamera è costruita su un blocco in liquid metal ancora più resistente e ora dotato di un motore più robusto e forte, ma anche più piccolo. Questo permette alla fotocamera di avere movimenti fluidi con "scatti" di 0,5°, invece dei 2° precedenti. Il modulo ribaltabile è stato testato per oltre 200.000 aperture (ovvero 100 aperture al giorno per oltre 5 anni).

Le fotocamere hanno poi ricevuto un corposo aggiornamento software che gli permette di realizzare video in 8K a 30fps, video in 4K a 60fps dalla videocamera grandangolare e filmati in slow motion a 120fps in 4K dal sensore principale. In più troviamo una modalità video pro, una stabilizzazione elettronica aggiuntiva per i video più concitati, un nuovo filtro vento e l'audio zoom.

Anche quest'anno la caratteristica principale è di poter usare tutto questo anche quando si realizzano foto e video selfie.

Cosa non troviamo più sul retro è il lettore di impronte digitali spostato non nel display (che comunque è diventato AMOLED) ma sul fianco, dove sostituisce anche il tasto per Google Assistant, ed è programmabile diversamente per la doppia pressione o la pressione prolungata.

Come per ROG Phone 3 anche in Zenfone 7 e Zenfone 7 Pro troviamo poi tanta attenzione in più nella batteria, che rimane comunque da 5.000 mAh. La ricarica è rapida a 30W ma via software si può abbassare a 18 o 10 W, aumentando così la longevità della batteria. In più sarà possibile limitare la ricarica massima all'80 o al 90%, raddoppiando la vita della batteria (dopo 500 cicli di ricarica si parla di una diminuzione della capacità del 7% invece che del 15%). Presente anche la ricarica automatica notturna che porta la batteria al 100% solo al momento in cui suonerà la vostra sveglia.

La Zen UI 7 ha poi ricevuto un aggiornamento con nuove possibilità di personalizzazione (nuovi font, temi e icone), una nuova community ZenTalk e ottimizzazioni nelle performance che garantiscono, a detta di ASUS, tempi record per avviare le app, scattare foto o accendere lo smartphone.

Testeremo ovviamente tutto questo nella nostra recensione completa che arriverà a breve su queste pagine.

Uscita e Prezzo

ASUS Zenfone 7 e Zenfone 7 Pro sono disponibili per l'acquisto dal 1° settembre 2020 al prezzo di 699€ e 799€. Entro metà settembre saranno disponibili anche sul sito Unieuro e presso gli ASUS Gold Store.

Vi lasciamo con una breve anteprima dello smartphone (in variante Pro), che abbiamo realizzato in questi giorni, assieme al suo unboxing.

Foto

ASUS Zenfone 7

ASUS Zenfone 7

  • Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 PX
  • Fotocamera 64 MPX ƒ/1.8
  • Frontale
  • CPU octa 2.84 GHz
  • RAM 8 GB
  • Memoria Interna 128 GB Espandibile
  • Batteria 5000 mAh
  • Android 10
ASUS Zenfone 7 Pro

ASUS Zenfone 7 Pro

  • Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 PX
  • Fotocamera 64 MPX ƒ/1.8
  • Frontale
  • CPU octa 3.1 GHz
  • RAM 8 GB
  • Memoria Interna 256 GB Espandibile
  • Batteria 5000 mAh
  • Android 10
Mostra i commenti