
Lo smartphone dell'utente medio Android: schermo grande, 6/128 GB e SoC Qualcomm
AnTuTu, grazie ai dati raccolti dagli utenti che utilizzano il suo benchmark, ha elaborato una serie di grafici piuttosto interessanti che ci illustrano alcune delle specifiche più diffuse tra gli utilizzatori di smartphone di tutto il mondo. I dati sono stati raccolti nel Q2 2020 e fanno unicamente riferimento all'utenza Android. Peccato solo non si sappia il numero di smartphone preso in esame.
Cerchiamo di ricostruire le specifiche di uno smartphone Android dell'utente medio raccogliendo quelle che sono le percentuali più alte tratte dai grafici che vi proporremo poi qui di seguito:
- Schermo: 6,4" - 17,4% dell'utenza
- Risoluzione: 1.080 x 2.340 pixel - 36,1% dell'utenza
- Processore: Qualcomm - 57,5% dell'utenza
- Numero di core: otto - 94,8% dell'utenza
- RAM: 6 GB - 33,9% dell'utenza
- Memoria interna: 128 GB - 41,1% dell'utenza
- Versione SO: Android 10 - 60,3% dell'utenza
Specifiche che si avvicinano a modelli quali lo Xiaomi Redmi Note 9 Pro, il Mi Note 10 Lite o il recentissimo OnePlus Nord, la cui variante più economica risulta tra l'altro esaurita.
Il dato più interessante è probabilmente quello relativo alla versione di Android. Addirittura il 60% degli smartphone che hanno fatto da campione per la raccolta statistica è aggiornata ad Android 10.
Schermo
La distribuzione della dimensione degli schermi negli smartphone Android. I valori sono molto sparsi, ma tendenzialmente si intuisce che la stragrande maggioranza ha un display almeno da 6". Quelli più diffusi sono 6.4, 6.3 e 6.5", ovvero il 45,7% del totale.

Risoluzione
Con la diffusione degli schermi grandi la risoluzione full HD è diventata uno standard. Anzi, la risoluzione full HD+, con cui si intendono tutti quegli schermi che hanno un rapporto di forma di 18:9 o superiore.

Processore
"E la morale è... i buoni vincono, i cattivi perdono e come sempre Qualcomm domina!": perdonateci la citazione a V per Vendetta ma vista la percentuale sufficientemente schiacciante ci è sorta spontanea. Qualcomm si pappa quasi i 2/3 di tutti gli smartphone Android, lasciando una fetta quasi uguale a Huawei e Samsung.

C'è anche il grafico relativo al numero di core presenti nei processori Android.
Il più diffuso è il processore a otto core, una scelta comune in praticamente tutti i processori di recente generazione.

RAM & ROM
Passiamo adesso alla RAM. Il taglio più diffuso è 6 GB, con una percentuale di 33,9% di utenti. C'è addirittura un 5,4% con 12 GB di RAM e un 18,5% con 8 GB, anche se rimane saldo un 28,2% di utenza con 4 GB di RAM.

Per quanto riguarda la memoria interna invece il taglio che va per la maggiore è 128 GB, con ben il 41,1% di diffusione. A seguire c'è il classico taglio da 64 GB con il 33,7% di diffusione. Come sottolinea AnTuTu, la diffusione di smartphone con sempre più memoria è giustificata anche dai requisiti di memoria delle app e dai megapixel delle fotocamere posteriori.

Versione di Android
Dando retta ai dati diffusi da AnTuTu il gap con iOS sembra in via di riduzione. Ben il 60,3% dei dispositivi presi in esame risulta aggiornato ad Android 10. Nel Q1 la percentuale era ferma a 31,7 punti.


OnePlus Nord
- Display 6,44" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.75
- Frontale 32 MPX ƒ/2.45
- CPU octa 2.4 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria Interna 128 GB
- Batteria 4100 mAh
- Android 10

Xiaomi Mi Note 10 Lite
- Display 6,47" FHD+ / 1080 x 2340 PX
- Fotocamera 64 MPX ƒ/1.9
- Frontale 16 MPX ƒ/2.5
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 64 / 128 GB
- Batteria 5260 mAh
- Android 10

Redmi Note 9 Pro
- Display 6,67" FHD+ / 1080 x 2400 PX
- Fotocamera 64 MPX ƒ/1.9
- Frontale 16 MPX
- CPU octa 2.3 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 64 / 128 GB Espandibile
- Batteria 5020 mAh
- Android 10