
LineageOS è di nuovo in pista dopo l'attacco hacker: supporto per tanti Samsung, Xiaomi e OnePlus
Nel mondo del modding Android la custom ROM attualmente più popolare e diffusa è sicuramente la LineageOS, anche perché offre supporto ufficiale a un gran numero di dispositivi Android.
Ad inizio maggio il team di LineageOS ha dovuto fronteggiare un attacco hacker diretto a parte dei server in cui ospita le sue build software. Lo scorso 3 maggio i server di Salt, un framework open-source sul quale LineageOS carica le sue build, è stato attaccato sfruttando una vulnerabilità nota. Il team di sviluppo della custom ROM ha fatto sapere che l'attacco non ha violato le chiavi private, il codice sorgente e le build.
Dopo l'attacco, il team LineageOS è tornato a lavoro implementando il supporto della versione 17.1 della ROM, quella basata su Android 10, per nuovi modelli di dispositivi. Li elenchiamo nella tabella seguente:
Dispositivo | Codename con link alla pagina di supporto | |
---|---|---|
Essential Phone | mata | |
Motorola Moto X (2014) | victara | |
OnePlus 2 | oneplus2 | |
OnePlus 7 | guacamoleb (mirror)* | |
Samsung Galaxy A3 (2016) | a3xelte | |
Samsung Galaxy A5 (2016) | a5xelte | |
Samsung Galaxy Grand 2 Duos | ms013g (mirror)* | |
Samsung Galaxy S5 Neo | s5neolte | |
Wileyfox Swift | crackling | |
Xiaomi Mi A2 | jasmine_sprout (mirror)* | |
Xiaomi Mi 6X | wayne (mirror)* | |
Xiaomi Mi Note 3 | jason | |
Xiaomi Redmi 2 | wt88047 | |
Xiaomi Redmi 7 | onclite (mirror)* | |
Xiaomi Redmi Note 5 Pro | whyred (mirror)* | |
Xiaomi Redmi Note 6 Pro | twolip (mirror)* | |
Xiaomi Redmi Note 7 | lavender (mirror)* |