L'app salva-pedoni per Android Auto è una delle suggestioni più belle per le vetture smart del futuro (video)

Mostrata al CES 2020, al momento è poco più che un concept, ma è la prova di come la tecnologia in futuro potrà aiutarci a scongiurare tanti incidenti sulle strade.
L'app salva-pedoni per Android Auto è una delle suggestioni più belle per le vetture smart del futuro (video)
Edoardo Carlo
Edoardo Carlo

Spesso la prudenza non è sufficiente per scampare ai pericoli quotidiani sulle strade. Basta una minima distrazione da parte di un guidatore, per provocare incidenti dagli esiti anche molto gravi. In futuro però, la tecnologia potrà avere un ruolo fondamentale nel ridurre al minimo queste tipologie di rischio, come mostrato al CES 2020 dalla start-up Viziblezone.

L'azienda è infatti al lavoro sull'omonima app per Android Auto, che si prefigge un obiettivo tanto ambizioso, quanto lodevole: scongiurare l'investimento dei pedoni, allertando il guidatore ancor prima che il pedone stesso possa entrare nel campo visivo di chi conduce un veicolo, perché magari nascosto da un'auto in sosta.

Nell'idea degli sviluppatori, per funzionare correttamente l'app Viziblezone dovrà essere installata sulla vettura dotata di Android Auto e nello smartphone di ciascun pedone, in modo da comunicare istantaneamente all'auto l'esatta posizione del pedone stesso, permettendo al conducente di rallentare preventivamente e scongiurare l'impatto.

Come avrete già intuito, allo stato attuale un sistema di questo tipo è pressoché inattuabile, sia perché l'app richiederebbe una diffusione ultra capillare su auto e smartphone degli utenti, sia perché andrebbero estremamente perfezionati l'accuratezza della posizione dei pedoni e la riduzione della latenza nello scambio di informazioni con le vetture – un ritardo anche soltanto di una frazione di secondo in più potrebbe essere fatale, andando a vanificare la bontà del servizio.

Difficilmente quindi Viziblezone arriverà mai ad affermarsi sul mercato sfruttando il sistema pensato fin qui, ma la nascita del suo progetto rimane un'ottima notizia. È importante infatti che gli sviluppatori sondino nuove strade per sfruttare le tecnologie odierne e del futuro, con lo scopo di migliorare la vita quotidiana delle persone. In un futuro prossimo, con la diffusione di auto a guida autonoma, sistemi di geolocalizzazione più accurati e algoritmi sempre più sofisticati, possiamo immaginare che l'obiettivo verrà raggiunto.

Mostra i commenti