
Anno nuovo, aggiornamento nuovo: un'altra bella lista di novità per Magisk e Magisk Manager
I motivi per cui Magisk è tanto popolare tra gli utenti più smanettoni o semplicemente tra chi è curioso di spingere un poco più in là la personalizzazione del proprio smartphone, sono vari. Probabilmente la sua caratteristica migliore però è la possibilità di modificare alcune impostazioni di sistema senza andare ad intaccare i file di sistema, ma c'è chi potrebbe ribattere che è più rilevante la possibilità di aggirare SafetyNet - il sistema con cui Google impedisce ad alcune app di girare su un dispositivo rootato. A ciascuno il suo.
Non molto tempo fa Magisk e Magisk Manager (rispettivamente versione v20.1 e v7.4.0) hanno ricevuto un corposo aggiornamento che ha introdotto interessanti novità per l'interfaccia. Oggi è stato rilasciato un nuovo update che porta svariate migliorie che potete trovare elencate nel changelog completo a fine articolo.
Il piatto forte probabilmente è la possibilità per i moduli di includere patch pre-init sepolicy e il nuovo modulo installer format, di cui potete leggere estensivamente su GitHub.
Se invece siete interessati a creare nuovo moduli usando l'installer appena aggiornato potete seguire la guida creata dal membro del team XDA topjohnwu.
- [MagiskSU] Properly handle communication between daemon and application (root request prompt)
- [MagiskInit] Fix logging in kmsg
- [MagiskBoot] Support patching dtb/dtbo partition formats
- [General] Support pre-init sepolicy patch in modules
- [Scripts] Update magisk stock image backup format
- Magisk Manager v7.5.0:
- Support new MagiskSU communication method (ContentProvider)
- Fix several issues with hidden stub APK
- Support using BiometricPrompt (face unlock)