
Pixel 4 passa per l'FCC in 4 varianti: 5G o Project Soli?
I Pixel 4 si stanno avvicinando sempre di più alla presentazione, e giustamente Google sta iniziando a richiedere tutte le certificazioni necessarie per il commercio del prodotto. Oggi parliamo dell'ente americano FCC, attraverso il quale sono passati 6 prodotti, nomi in codice G020I, G020J, G020MN e G020PQ.
Perché 6 prodotti ma 4 codici? Semplice: perché in realtà G020MN e G020PQ in realtà indicano 4 prodotti diversi: G020M, G020N, G020P e G020Q. Questi "raggruppamenti" potrebbero indicare solo la differenza tra le varianti "standard" e XL.
Le richieste sono state avanzate da Google, e la categoria dei prodotti è "telefono". Facendo un rapido "2+2", è chiaro che abbiamo di fronte 6 varianti di Pixel 4 (a meno che Google non abbia in serbo qualche sorpresa).
C'è però un fattore importante da considerare: i Pixel 3a passarono dall'FCC con i codici che passavano da G020A a G020H. Come mai Google avrebbe deciso di usare lo stesso codice (cambiando solo la lettera finale) per uno smartphone completamente diverso?
Analizzando la richiesta, tutto è nella norma, tranne un piccolo dettaglio: Google ha fatto richiesta all'FCC di poter utilizzare una banda del 5G (58-63.5 GHz) che, guarda caso, è la stessa utilizzata da Project Soli, il "radar" di Google per poter recepire delle gesture in aria.
Insomma, un nuovo smartphone di Google potrebbe avere Project Soli a bordo. C'è da domandarsi se questo progetto andrà ad interferire con la disponibilità di versioni 5G degli smartphone.