
Tutti i dettagli su OnePlus 7 Pro: ricarica della batteria, display, fotocamera e Android Q in arrivo
OnePlus 7 Pro è il nuovo top di gamma dell'azienda cinese e sta ricevendo la sua buona dose di apprezzamento a livello globale, tanto da superare persino il milione di preordini. Se la nostra recensione non vi fosse bastata, OnePlus ha tenuto una sessione Ask Me Anything (AMA) durante la quale gli utenti del forum ufficiale hanno potuto chiedere qualsiasi cosa a proposito del nuovo smartphone. Andiamo a vedere insieme i dettagli più rilevanti che sono emersi durante le discussione.
Ricarica della batteria
OnePlus 7 Pro supporta lo standard di ricarica USB Power Delivery mediante USB 3.1 Type-C, ovviamente più lenta della ricarica offerta dagli accessori ufficiali OnePlus ma comunque più veloce dello standard classico. OnePlus ha anche chiarito che il nuovo standard di ricarica con output a 30W Warp Charge 30 è supportato solo dalla variante Pro e non da OnePlus 7.
Affinché sia possibile usare il nuovo standard Warp Charge è necessario usare il caricatore compatibile con lo standard, non importa se si usa un cavo OnePlus precedente.
Display
OnePlus 7 Pro presenta uno schermo con frequenza di aggiornamento tra 60 e 90 Hz. Bisogna preoccuparsi di impostare il corretto livello di refresh rate? No, il software gestisce automaticamente questo aspetto in base ai contesti di utilizzo.
La sessione AMA di OnePlus ci ha anche confermato che lo smartphone supporta l'output video usando un adattatore da Type-C a HDMI, come vi abbiamo detto nella nostra recensione.
Connettività
Dal lato connettività l'unico dettaglio che interessa il nostro mercato è quello relativo al supporto dello standard di localizzazione dual-frequency GNSS, il quale dovrebbe offrire una migliore accuratezza.
Fotocamera
OnePlus 7 Pro presenta tre sensori fotografici posteriori ma soltanto uno, quello da 48 MP, può registrare video. OnePlus ha comunicato che in futuro potrebbero arrivare nuove opzioni software per registrare video con le altre lenti. Lo stesso dicasi per la modalità di scatto Nightscape 2.0, al momento supportata solo dal sensore da 48 MP.
Relativamente alla modalità video slow motion, lo smartphone è in grado di registrare a 480fps, ad una risoluzione di 720p per massimo 1 minuto.
Rimane ancora poco chiaro il motivo della discrepanza tra le dichiarazioni del team DxOMark, il quale durante il test ha suggerito che il firmware installato su OnePlus 7 Pro non fosse quello a disposizione degli utenti, e quelle di OnePlus che afferma che non ci fosse nessuna differenza tra il firmware messo a disposizione di DxOMark e quello destinato ai device in commercializzazione.
Audio
A proposito delle nuove Bullets Wireless 2 gli utenti hanno notato un incremento della qualità audio: OnePlus ha confermato che gli auricolari integrano 2 driver Knowles bilanciati ed un driver dinamico da 10 mm.
Come ben sappiamo OnePlus 7 Pro non integra il jack per le cuffie ma OnePlus, a differenza di quanto fatto con OnePlus 6T, non include nella confezione di vendita un adattatore jack - USB Type-C.
Aggiornamenti
La sessione AMA ha rivelato anche un'ottima notizia per coloro che attendono la beta di Android Q: OnePlus ha confermato che entro la prossima settimana arriverà una prima developer preview per OnePlus 7 Pro.