
Redmi 7 ufficiale: Snapdragon 632 e fino a 4 GB di RAM per conquistare anche gli entry level (foto)
Redmi 7 è stato appena annunciato in Cina, andando così a completare una trinità iniziata con Redmi Note 7 e proseguita poi con Redmi Note 7 Pro. Se questi primi due modelli si rivolgevano però alla fascia media del mercato, Redmi 7 punta ancora più in basso, con la versione d'ingresso che (in Cina) costa meno di 100€. Vediamo quindi di che pasta è fatto il terzo smartphone del già fortunato sub-brand di Xiaomi.
Redmi 7: Caratteristiche Tecniche
- Schermo: 6,26'' HD+ (720 x 1.520 pixel, 19:9), 84% NTSC Color Gamut, Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 632 octa-core con GPU Adreno 506
- RAM: 2/3/4 GB
- Memoria interna: 16/32/64 GB espandibile (con microSD fino a 512 GB)
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel, 1,12 μm pixel size, f/2.2 + 2 megapixel
- Fotocamera frontale: 8 megapixel
- Connettività: dual SIM (nano + nano + microSD), LTE, Wi-Fi 802.11 b/g/n (2,4 GHz), Bluetooth 5, GPS + GLONASS, infrarossi, radio FM
- Dimensioni: 158,65 × 76,43 × 8,47 mm
- Peso: 180 grammi
- Batteria: 4.000 mAh
- OS: Android 9 Pie con MIUI 10
Redmi 7 non ha una certificazione IP, ma vanta comunque un rivestimento P2i splash-proof, che dovrebbe garantirgli una buona resistenza al contatto accidentale con l'acqua, sebbene le immersioni siano da evitare.
Da sottolineare poi l'impiego del SoC Qualcomm Snapdragon 632, un octa-core formato da 4 core a basso consumo e 4 più performanti, al contrario di quanto avviene solitamente in questa fascia di prezzo, dove vengono impiegati solo processori con core a basse performance. Redmi 7 promette infatti fluidità da vendere, sia nella vita quotidiana che nel gaming.
Le fotocamere sono le stesse di Mi6, e quella frontale supporta anche le gesture aeree con le mani per scattare i selfie. Infine, grazie alla generosa batteria da 4.000 mAh, Redmi 7 promette 400 ore di stand-by. Notate anche la connettività molto completa, che prevede sia 2 slot per le SIM che uno per l'espansione di memoria, e non lesina su radio e porta infrarossi. C'è anche il Bluetooth 5.0, peccato solo che la Wi-Fi dovrebbe essere mono-banda, ma ci riserviamo di confermare o meno questi dettagli una volta che lo smartphone sarà annunciato per il nostro mercato.
Uscita e Prezzo
Redmi 7 sarà in vendita in Cina dal 26 marzo, nei colori Comet Blue, Lunar Red ed Eclipse Black, al prezzo di 699 RMB (circa 90 euro) per la versione 2/16 GB, 799 RMB (circa 105€) per 3/32 GB e 999 RMB (circa 130€) per 4/64GB.
Al momento non ci sono conferme specifiche per l'Italia, ma diamo tempo al tempo: del resto Redmi Note 7 è appena arrivato, e non avrebbe senso affrettare le cose.
Immagini





Redmi Note 7
- Display 6,3" FHD+ / 1080 x 2340 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 13 MPX
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 9.0 Pie

Redmi Note 7 Pro
- Display 6,3" FHD+ / 1080 x 2340 PX
- Fotocamera 48 MPX ƒ/1.8
- Frontale 13 MPX
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 64 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 9.0 Pie