
E nemmeno quest'anno i Galaxy S10 supportano i Seamless Update (foto)
Cosa scegliereste tra la comodità di aggiornare "al volo" il telefono e l'avere più memoria libera? I Seamless Update sono una funzionalità introdotta con Android Nougat (parliamo del 2016) che permette di installare aggiornamenti di sistema senza interrompere l'utilizzo dello smartphone.
Esattamente come per i Galaxy S9, anche i nuovi Galaxy S10 non supportano i Seamless Update. Ad ogni aggiornamento dovrete quindi aspettare che l'installazione termini prima di poter riprendere l'utilizzo dello smartphone.
Si tratta in realtà di una funzionalità introdotta da veramente pochi produttori: il difetto di questa risiede infatti nel fatto che è richiesta una doppia partizione di sistema per funzionare, e dunque l'utente si troverebbe con meno spazio libero a disposizione (e a nessuno piace avere poco spazio libero, vero?). Dato l'aumento delle memorie interne, l'aggiunta dei Seamless Update sarebbe stata gradita? O possiamo tranquillamente farne a meno?


Samsung Galaxy S10
- Display 6,1" QHD+ / 1440 x 3040 PX
- Fotocamera 12 MPX ƒ/1.5-2.4
- Frontale 10 MPX ƒ/1.9
- CPU octa 2.73 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria Interna 128 / 512 GB Espandibile
- Batteria 3400 mAh
- Android 9.0 Pie

Samsung Galaxy S10+
- Display 6,4" QHD+ / 1440 x 3040 PX
- Fotocamera 12 MPX ƒ/1.5-2.4
- Frontale 10 MPX ƒ/1.9
- CPU octa 2.73 GHz
- RAM 8 GB
- Memoria Interna 128 / 512 / 1000 GB Espandibile
- Batteria 4100 mAh
- Android 9.0 Pie

Samsung Galaxy S10e
- Display 5,8" FHD+ / 1080 x 2280 PX
- Fotocamera 12 MPX ƒ/1.5-2.4
- Frontale 10 MPX ƒ/1.9
- CPU octa 2.73 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria Interna 128 / 256 GB Espandibile
- Batteria 3100 mAh
- Android 9.0 Pie