Samsung Galaxy Note 9 vs Note 8, il nostro confronto (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Vi anticipiamo che questo video non sarà lungo e dettagliato come quello dove abbiamo mostrato il confronto fra Galaxy Note 9 e OnePlus 6. Il motivo è presto detto: le differenze fra un Note 9 ed un Note 8 che potremmo mostrare in video sono poche ed infatti il video sarà più discorsivo e racconterà di quali sono le novità di Galaxy Note 9 e del se vale la penna acquistare uno dei due modelli.

Dal punto di vista costruttivo e di design è cambiato molto poco. Il nuovo modello ha una fresatura più visibile nel profilo metallico e torna ad essere opaco. Viene sacrificato il peso e lo spessore in favore di una nuova batteria da ben 4000 mAh. E per chi ha già per le mani un Galaxy Note 8 il confronto potrebbe terminare qui. Questo perché ci sono altre novità (ancora importanti), ma la verità è che il motivo principale per fare l'aggiornamento e l'aumento di batteria e quindi di autonomia.

In termini di ergonomia Galaxy Note 9 ha un nuovo posizionamento del lettore di impronte posteriore che ne aiuta non solo la presa ma anche l'utilizzo nella vita quotidiana. Il display è praticamente identica ma passa da 6,3 a 6,4 pollici guadagnando ancora un po' di spazio, ma senza andare ad incidere particolarmente sulle dimensioni (è più basso ma più largo).

La fotocamera è alla base quasi la stessa, ma il sensore principale ha ora apertura variabile ƒ/1.5-2.4 per garantire più luminosità al buio e più dettaglio di giorno. La differenza non è abissale ma al buio è comunque apprezzabile. Il software sfrutta ora l'intelligenza artificiale per riconoscere le scene e per avvisarvi se la foto potrebbe essere venuta male, invitandovi a scattarla di nuovo. I video si registrano poi in 4K adesso fino a 60fps (ma senza stabilizzazione elettronica).

La connettività passa da 1 a 1,2 Gbps di velocità massima, mentre il processore è ora un Exynos 9810 octa core da 2,7 GHz, contro il precedente 8895 octa da 2,2 GHz.

I benchmark mostrano un passo in avanti. Per il resto l'esperienza d'uso non è dissimile. Per gestire meglio questa potenza c'è ora anche un heat pipe al liquido per raffreddare meglio il dispositivo. La memoria interna della versione base passa da 64 a 128 GB e c'è ora una versione con 8 GB di RAM e 512 GB di memoria interna.

Per chi acquista un Note per la produttività c'è poi la possibilità di usarlo come un PC con DeX senza l'utilizzo della dock. La S Pen è stata poi dotata di Bluetooth e può essere utilizzata da lontano per attivare alcune funzioni (come avanzare delle slide o scattare una foto).

Samsung Galaxy Note 9 viene venduto a 1029€, 30€ in più di Note 8 un anno fa al suo lancio. Online il primo si trova poco sotto i 1000€ e il secondo a 628€. Consultate le offerte qui sotto per verificare futuri ribassi.

Ma quindi quale scegliere fra Note 9 e Note 8? Se acquistate il Note per avere il dispositivo senza compromessi allora il modello più nuovo è sicuramente la scelta.

Certo il prezzo è più alto, ma è "il prezzo da pagare" per questa completezza. Per chi invece cerca un ottimo smartphone ma vuole risparmiare qualcosa sulle cifre da capogiro a cui ormai questi smartphone vengono venduti il Note 8 è ancora un'ottima offerta. Non che il prezzo comunque sia crollato in un anno.

Video

Foto

Mostra i commenti