Guida allo sblocco del bootloader sugli Xiaomi

Guida allo sblocco del bootloader sugli Xiaomi
Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Abbiamo realizzato tempo fa una guida che riassume quali siano tutti i firmware disponibili per gli smartphone Xiaomi e come installarli. In questa guida chiariamo le differenze fra Global, China e Xiaomi.Eu, così come anche spieghiamo come installare questi firmware e come tradurre in italiano parte della MIUI. Sempre in questa guida spieghiamo che per installare un firmware su uno smartphone Xiaomi serva prima sbloccare il bootloader.

Poiché questi passaggi sono spesso fatti in modo meccanico da cui già sa come gestire una situazione simile ma sono invece complicati per un novizio, abbiamo deciso di creare una guida unica e definitiva per lo sblocco del bootloader degli smartphone Xiaomi.

Cosa comporta?

Sbloccare il bootloder, come Xiaomi stessa vi avvisa nel suo software di sblocco, può compromettere la sicurezza del telefono e l'integrità dei dati. In parole povere può essere più facile per un malintenzionato modificare il vostro smartphone per rubare informazioni.

La verità è che il livello di sicurezza che viene intaccato è comunque così di basso livello che è difficile essere realmente a rischio.

Come si sblocca il bootloader?

Creazione di un Mi Account

Se non avete un account Xiaomi (ovvero un Mi Account) sarà fondamentale averne uno. Potete andare nelle Impostazioni del telefono e poi premere su Mi Account. Da qui scegliete la voce Don't have a Mi Account? Create one.

Un altro modo molto semplice è registravi dal PC a questo link: https://account.xiaomi.com/pass/register. Ricordatevi di salvarvi username e password, visto che ci serviranno più volte successivamente.

Preparare lo smartphone.

Fate per prima cosa il login con il vostro Mi Account, avendo prima cura di verificare di essere connessi ad internet (Wi-Fi o dati SIM è indifferente). Potete farlo da SettingsMi Acccount, e inserendo qui i propri dati. Confermate premendo su Sign in. Potrebbe esservi chiesto di inserire dei caratteri alfanumerici a conferma dell'operazione.

Nella schermata successiva lasciate abilitati sia Sync che Find device.

Sempre dai Settings dovrete abilitare le opzioni sviluppatori andando su My device poi su All specs e infine premere dieci volte su MIUI version. Apparirà in fondo allo schermo un'indicazione You're now a developer a conferma dell'avvenuta operazione.

Tornate nella pagina principale dei Settings, entrate in Additional settings e poi Developer options. Qui dovrete abilitare la voce OEM unlocking, quella USB debugging e poi premere su Mi Unlock status. In questo menù possiamo premere su Add account and device. Il messaggio di conferma reciterà: Added successfully. Mi Account is associated with this device now.

Sbloccare il bootloader

Iniziate scaricando il toot necessario dal link http://en.miui.com premendo su Unlock. Dopodiché selezionare Unlock Now e poi scaricate il tool MiFlash Unlock. Al termine del download decomprimete dove preferite il file sul computer che deve necessariamente essere un PC Windows (quindi niente macOS o linux).

Aprite il programma e premete su Agree. Successivamente fate il login con il vostro account Xiaomi creato in precedenza e premete Sign in.

Al passo successivo dovrete collegare con il cavo USB il telefono al computer. Per prima cosa spegnetelo e poi riaccendetelo tenendo premuto il tasto per abbassare il volume. Sullo schermo deve comparire un coniglietto con scritto Fastboot, come nell'immagine qui sotto.

Una volta che verrà riconosciuto premete su Unlock e successivamente sui due Unlock anyways che compariranno.

Inizierà il processo di sblocco che una volta arrivato al 100% sarà completato. Se dovesse comparirvi il messaggio Couldn't unlock After 360 hours of trying to unlock Unlock again. Questo significa che dovrete aspettare 360 ore (15 giorni) o il tempo mostrato prima di poter sbloccare il telefono. Non c'è modo di scavalcare questa attesa. Tornate dopo che sarà passato questo tempo e completate lo sblocco.

Mostra i commenti