
Perdere peso con Android: 4 anni dopo – Week #02, da lunedì (prossimo) mi impegno!
Benvenuti alla seconda puntata di "Perdere peso con Android: 4 anni dopo", la rubrica di AndroidWorld.it che si prefigge lo scopo di mostrare come i vari strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione possono aiutarci a monitorare e a correggere le nostre cattive abitudini e di come possiamo trarre dai vari monitoraggi una maggior consapevolezza in merito ad alimentazione e attività fisica.
Nella puntata precedente avevo ricordato gli esiti della rubrica (edizione 2014) e di come si era ritornati a questo punto, o meglio, peso.
Ah, il nuovo gadget è arrivato, poi ve ne parlo... nel frattempo vi anticipo che questa è stata una settimana blanda (ad eccezione di mercoledì, giorno in cui sono andato a correre... rischiando l'infarto), quel classico periodo che capita a molti in cui la pigrizia tende a vincere sui buoni propositi, riassumibile nella classica frase "no ok, ma da lunedì inizio seriamente".
Dalla prossima settimana mi impegno ad aumentare l'attività fisica, visto che al momento è praticamente assente ed oltre a camminata e/o corsa utilizzerò il nuovo attrezzo (ha il Bluetooth, posso non usarlo?).
L’obiettivo di questa edizione
-20 Kg in 5 mesi
Non è una dieta
Vista la facilità in cui si potrà ricadere in questo fraintendimento e visto che qualcuno potrebbe scoprire questa rubrica in itinere abituatevi al testo seguente, perché lo ripeterò ad ogni puntata (per i fedelissimi: passate pure oltre).
Quello che leggerete non è un'indicazione di alimentazione, non sto dando nessun parere medico, sappiamo che ci sono persone che hanno diversi tipologie di problemi fisici e che non potrebbero fare diverse cose che andrò ad illustrare nelle prossime settimane e che comunque per ogni persona ci sono delle considerazioni di tipo medico soggettivamente diverse.
Per la dieta andate da un nutrizionista, per altre esigenze sentite il medico più appropriato, questa rubrica sarà solo un voler applicare uno stile di vita più sano, banalmente andrò ad eliminare gli alimenti con eccessivo apporto calorico e implementerò gradualmente dell'attività fisica.
Ah, ed ovviamente avrà tutto il lato nerd della cosa: grafici e statistiche come se piovesse.
Misurazioni
Ogni giorno saranno rilevati: peso, massa grassa, massa muscolare, ritenzione idrica, frequenza cardiaca (costantemente lungo tutta la giornata), quantità del sonno e sua suddivisione in fasi, passi, le varie attività fisiche e l’assunzione di calorie.
Strumenti
Un breve riassunto sul mio equipaggiamento tecnologico (per maggiori dettagli potete leggere la prima puntata)
Nokia Body Cardio

Questa bilancia misura peso, IMC (indice di massa corporea, o BIM nella lingua inglese), massa magra (lean mass), massa muscolare, massa d’acqua e massa ossea.
Fitbit Ionic

Il prodotto di punta della Fitbit, uno smartwatch (con GPS integrato e supporto alle reti GLONASS) che monitora continuamente e automaticamente il battito cardiaco, controlla il tempo trascorso nelle varie fasi del sonno (REM, sonno leggero e profondo), rileva l’attività, riconosce automaticamente l’attività aerobica, resiste all’acqua e rileva il nuoto.
MyFitnessPal
Un’app (con relativo sito) tra le migliori della categoria “conta calorie”, sicuramente tra i suoi punti di forza spiccano il vasto database di alimenti (con i relativi nutrienti), una vasta compatibilità con altre app e dispositivi, con la possibilità di inserire anche attività fisica, obiettivi di peso e di fitness.
Tangram Factory - Corda per saltare a LED - Smart Rope
Ed ecco il nuovo gadget:

Una corda per saltare sì, ma non solo provvista di Bluetooth (e come dice Sheldon Cooper "tutto è meglio con il Bluetooth"), ma anche di LED e relativa app.
I LED servono per mostrare a mezz'aria il numero di giri che state facendo fare alla corda. L'effetto è veramente scenico, sembra quasi di vedere un ologramma, questo si ottiene sfruttando la persistenza della visione nella retina.

La corda va abbinata alla sua app Smart Gym, la quale permette di avere tutta una serie di dati (anche storicizzandoli) quali salti, calorie consumate, tempi e giri per minuto. Inoltre è possibile vedere la propria posizione in classifica (rispetto a tutti gli utenti dell'app) e l'applicazione permette di sincronizzare i dati con UA Record, MapMyFitness e Google Fit.
MyFitnessPal (l'app che utilizzo per inserire i cibi e che si relaziona con Fitbit) è una delle app di MapMyFitness, quindi significa che (in teoria) l'attività di salto con la corda (e relativi consumi di calorie) dovrebbe entrare nel "bilancio" generale gestito dall'app.
Ricordiamo infatti che su MyFitnessPal è impostato un obiettivo calorico (1500 nel mio caso), valore che però viene "aggiustato" anche sulla base dell'attività fisica, rilevata dal FitBit Ionic e comunicata dalla relativa app.
Misurazioni: riassunto settimana #2
Prima di iniziare con grafici e misurazioni di dettaglio di ogni singolo giorno ecco il riassunto della seconda settimana:
giorno | peso | cuore (b/m a riposo) | passi | calorie assunte | sonno |
lunedì | 108,2 | 64 | 4742 | 1298 | 3h 11m |
martedì | 107,7 | 62 | 4804 | 2127 | 3h 54m |
mercoledì | 108,2 | 64 | 11993 | 966 | 5h 02m |
giovedì | 108,0 | 64 | 8315 | 1641 | 4h 22m |
venerdì | 107,3 | 64 | 7629 | 1726 | 4h 21m |
sabato | 107,8 | 65 | 5540 | 2080 | 8h 15m |
domenica | 107,5 | 66 | 7365 | 784 | 6h 16m |
La scorsa settimana (la prima) avevo totalizzato 41604 passi in totale, questa settimana 50388 (sì, non avevo altri dati positivi da elencare).

In questa settimana praticamente non è cambiato nulla, perché praticamente non ho fatto nulla, certo... il brutto tempo non invita certo ad andare a fare camminate o corse però per contro nemmeno le impedisce, semplicemente come buona parte dei normali esseri umani risento della pigrizia e di anni di stile di vita sedentario.
La prossima settimana
Ieri, mentre stavo vedendo il trailer di Venom mi sono ritrovato ad osservare il fisico di Tom Hardy, pensando quanto io invece sia più simile a Kevin James e, visto che quest'estate vorrei mettermi t-shirt dal sapore nerd e non camicioni in stile hawaiano per nascondere le forme, ho deciso che comincerò (veramente) a fare dell'attività fisica.
Promesso!
La settimana nel dettaglio
A seguire, i dettagli giorno per giorno (al mercoledì trovate gli screen relativi alla corsa, se così vogliamo chiamarla).
Lunedì



Alimentazione
Colazione | caffè | 18 |
brioche vuota | 178 | |
Pranzo | Pasta al pomodoro | 359 |
extra | caffè | 18 |
Cena | carne (controfiletto) | 471 |
formaggio Primosale | 254 |


Martedì



Alimentazione
Colazione | caffè | 18 |
Pranzo | Pasta alla amatriciana | 400 |
Cena | cotoletta di suino | 620 |
patatine formaggio (cheddar) e cipolla | 705 | |
birra | 241 | |
gin-tonic | 143 |


Mercoledì






Alimentazione
Colazione | caffè | 18 |
brioche vuota | 178 | |
Pranzo | Pasta al pomodoro | 520 |
Cena | hamburger (solo carne) | 194 |
cotoletta di pollo | 199 | |
pancetta coppata (50 gr) | 225 | |
caffé | 18 |


Giovedì



Alimentazione
Colazione | caffè | 18 |
Colazione | caffè | 18 |
Pranzo | panino con spianata romana | 380 |
panino con pancetta coppata | 350 | |
extra | arancia | 101 |
Cena | formaggio (Pannarello) | 173 |
fagioli (in umido) | 465 | |
fette biscottate integrali (8) | 236 |


Venerdì



Alimentazione
Colazione | caffè | 18 |
arancia | 101 | |
Pranzo | pasta con broccoli | 370 |
caffè | 18 | |
Cena | pasta con pancetta | 404 |
gin-tonic | 143 | |
Dopo cena | coca-rum | 268 |
pasta (notturna) con pancetta | 404 |


Sabato



Alimentazione
Pranzo | pasta porri e salsiccia | 450 |
Cena | spaghetti di riso con verdure | 196 |
gamberoni | 84 | |
salsa di soia (4 cucchiaini circa) | 60 | |
vino bianco | 615 | |
Post cena | long-island | 225 |
birra rossa | 150 | |
piadina | 300 |


Domenica



Alimentazione
Pranzo | pasta con gamberetti | 430 |
caffé | 18 | |
Aperitivo | prosecco | 72 |
pasticcino mignon | 75 | |
Cena | frittura di pesce | 175 |
insalata | 14 |

