
Android 8.0 Oreo OTA e factory image disponibili al download
Google ha annunciato Android 8.0 Oreo: le novità di questa versione sono parecchie e possono essere testate da subito sui dispositivi Google compatibili, ossia Nexus 5X, Nexus 6P, Pixel e Pixel XL. Dopo i problemi riscontrati dalle prime OTA, che ci avevamo portato a sconsigliarvi di installarle, Google sembra aver risolto gli errori di installazione che si presentavano, pertanto adesso potete aggiornare tranquillamente il vostro Nexus o Pixel supporato.
Attenzione però ad una cosa: al momento l'OTA sta arrivando solo a coloro che sono iscritti al programma beta, ed anche le factory image disponibili si trovano nella pagina della beta e non in quella dove sono raccolte le versioni stabili, dove per adesso non c'è release superiore ad Android 7.1.2. È difficile dire se quella appena rilasciata sia quindi una sorta di beta finale di Android Oreo o meno, ma del resto Google aveva parlato di rollout nel corso dei prossimi giorni, ed è possibile che si tratti quindi di una sorta di test per assicurarsi che tutto vada bene, prima di procedere con il rilascio per tutti.
Aggiungeremo pertanto questo articolo con tutti i link non appena saranno disponibili, ricordandovi che al momento le factory image qui sotto sono appunto "provvisorie".
Dopo una settimana circa di "beta", Google ha pubblicato OTA e Factory Image stabili di Android 8.0 Oreo. Il numero di build, indicato con il nuovo sistema, è identico a quello circolato fin da subito tra gli utenti iscritti al beta program, pertanto significa che non sono stati riscontrati problemi, ed anche i firmware diffusi finora erano stabili a tutti gli effetti. Abbiamo di conseguenza aggiornato i link seguenti con le ultime versioni disponibili, sia di OTA che di factory image, per i rispettivi modelli supportati.
Download Android 8.0 Oreo per Nexus 5X (bullhead)
Download Android 8.0 Oreo per Nexus 6P (angler)
Download Android 8.0 Oreo per Pixel (sailfish)
Download Android 8.0 Oreo per Pixel XL (marlin)
Download Android 8.0 Oreo per Nexus Player
Come installare factory image e OTA
Installare le factory image o l'OTA di Android 8.0 Oreo è un'operazione relativamente semplice, ma richiede comunque un minimo di dimestichezza con i comandi da terminale, oltre ovviamente alla presenza di adb e fastboot.
Download adb e fastboot
I file adb e fastboot sono parte dell'SDK (ossia della suite si sviluppo) di Android e servono per eseguire un gran numero di operazioni.
Di seguito trovate i link per il download per Windows, macOS e Linux:
Per maggiori informazioni su come installare adb e fastboot vi rimandiamo alle nostre guide:
Come installare OTA
Dopo aver installato correttamente adb e fastboot e aver scaricato il file OTA di Android 8.0 Oreo, procedete come segue:
- Se non l'avete già fatto, abilitate le Opzioni sviluppatore. Per farlo, è necessario andare su Impostazioni>Info telefono e cliccare ripetutamente (per 7 volte) su Numero versione
- Se non l'avete già fatto, abilitate il Debug USB. Per farlo, andate su Impostazioni>Opzioni sviluppatore e abilitate la voce Debug USB.
- Collegate lo smartphone al PC, aprite una finestra del Terminale/Prompt dei comandi nella cartella dove avete adb e fastboot e digitate:
adb reboot recovery
- Lo smartphone si riavvierà in recovery: tenete premuti il tasto di accensione e il tasto Volume Su per far apparire il menu
- Scorrete le voci con i tasti del volume e selezionate Apply update from ADB con il tasto di accensione
- A questo punto, da terminale digitate:
adb sideload nome_file_ota.zip
sostituendo nome_file_ota.zip con il nome del vostro file - Una volta completata l'operazione, selezionate Reboot system now dallo smartphone
Come installare factory image
Dopo aver installato adb e fastboot e aver scaricato ed estratto la corretta factory image di Android 8.0 Oreo, procedete come segue:
- Se non l'avete già fatto, abilitate le Opzioni sviluppatore. Per farlo, è necessario andare su Impostazioni>Info telefono e cliccare ripetutamente (per 7 volte) su Numero versione
- Se non l'avete già fatto, abilitate il Debug USB. Per farlo, andate su Impostazioni>Opzioni sviluppatore e abilitate la voce Debug USB.
- Collegate lo smartphone al PC, aprite una finestra del Terminale/Prompt dei comandi nella cartella dove avete adb e fastboote digitate:
adb reboot bootloader
- Lo smartphone si riavvierà nella modalità bootloader
- Se non lo avete già fatto prima, è necessario sbloccare il bootloader; tenete a mente che questa operazione cancella tutti i dati presenti sul dispositivo. Per sbloccare il bootloader, dalla finestra del Terminale/Prompt dei comandi digitate:
fastboot flashing unlock
- Dopo aver sbloccato il bootloader, dalla cartella della factory image lanciate il file flash-all se utilizzate Windows o flash-all.sh se utilizzate macOS o Linux. Nota: per far funzionare l'eseguibile su macOS, è necessario aprire il file flash-all.sh con un editor di testo e aggiungere "./" prima di ogni comando fastboot.
- Dopo che avrà completato tutte le operazioni, selezionate Recovery utilizzando i tasti del volume per spostarvi e il tasto di accensione per confermare
- Dopo che lo smartphone si sarà riavviato, apparirà il logo di Android: cliccate il tasto di accensione e il tasto Volume Su per far apparire il menu
- A questo punto, selezionate la voce Wipe data/factory reset
- Infine, selezionate Reboot system now per riavviare il dispositivo