
Google vuole insegnarvi a fotografare i fiori, ma ci riesce solo in minima parte
Quando Google pubblica un post di consigli ormai siamo abituati a non aspettarci chissà quale rivelazione illuminante, e l'articolo di oggi non fa eccezione. Oggetto del giorno è la fotografia floreale, che trae nuova ispirazione dall'arrembante primavera che aleggia su di noi. Ecco quindi quali sono i suggerimenti di Google per dei perfetti scatti ai vostri fiori e piante:
- La luce è la chiave. Controllate l'esposizione per essere sicuri di avere il giusto ammontare di luce per vedere tutti i dettagli. Sui Pixel, premete il punto dove volete mettere a fuoco e fate scorrere lo slider su e giù per aggiustare il livello di esposizione in base alle condizioni di luce.
- Pensate alla cornice. Guardate lo spazio attorno alla scena e se non vale la pena, zoomate, altrimenti allargatevi. Sui Pixel, abilitate la griglia: in quella 3x3, ideale per i fiori, la vostra composizione dovrebbe stare nel riquadro centrale.
- Provate Lens Blur. Funzione "esclusiva" dei Pixel che farà apparire le foto più professionali. Scattate le foto e lentamente sollevate lo smartphone in modo che possa essere sfocato correttamente lo sfondo (potete comunque editarlo in seguito). Ideale per foto ravvicinate (non solo di fiori)
- Portate un amico. Mettetelo/a in posa assieme ai fiori, per dare maggiore spessore alla foto nel suo insieme.
- Scattate a volontà! Con i Pixel, avete spazio di archiviazione illimitato e gratuito su Google Foto, quindi lo spazio non è un problema (a meno che non finiate prima quello dello smartphone - NdR)
- Riguardatele più tardi. Basta scrivere “fiori” nella barra di ricerca di Google Foto ed avrete il vostro "bouquet" pronto da condividere.
Ad esclusione dei punti 1 e 2 insomma, li possiamo a malapena definire "consigli", e non è che i primi due siano poi dei grandi trucchi, ma piuttosto banali accorgimenti.
Siamo troppo severi? Forse sì, visto l'argomento piuttosto triviale: ti vogliamo bene lo stesso, Google.





Fonte:
Google