
5+1 (e mezzo) alternative a Galaxy Note 7, alcune a metà prezzo
Archiviato Galaxy Note 7, che ormai è stato cancellato da Samsung, viene da chiedersi quali siano le alternative al phablet di Samsung. Ve lo diremo chiaramente: non ce ne sono; nel senso che nessun altro phablet offre un'esperienza utente simile, in particolare con l'uso di stylus capacitivo. Appurato questo fatto, non significa che non possiamo trovare delle valide alternative, anche ad un prezzo molto più interessante di quello a cui era proposto il phablet Samsung.

Il nuovo phablet di Xiaomi (spoiler: recensione in arrivo) si piazza di diritto come alternativa a basso costo a Galaxy Note 7, anche solo per le dimensioni importanti. Tecnicamente sono due smartphone molto diversi, ed il modello di Xiaomi si caratterizza in particolare per le due fotocamere posteriori e per la MIUI, uno di quei firmware così particolari da essere un po' amato/odiato, proprio come la TouchWiz (che è più odiata che amata, ma lasciamo stare).

Non c'è miglior sostituto di un Note, che non un altro Note.
Il primo non è mai ufficialmente arrivato in Italia (ma ormai lo si trova abbastanza facilmente anche su Amazon), il secondo è un po' vecchiotto, ma entrambi offrono l'esperienza S Pen che più può avvicinarsi a quella di Note 7, che, al contrario del primo Note Edge, di lati curvi ne ha due.

Il buon vecchio Nexus 6P, complice una certa svalutazione, si difende sempre bene, anche se la sua esperienza utente così "pulita" è piuttosto lontana da quella di Samsung. In ogni caso potenza e dimensioni ci sono, ed anche un altro anno di major update di Android, il che non è poco.

Il nuovo ZenFone 3 Deluxe, in quanto a caratteristiche tecniche, ha ben poco da invidiare a Note 7, grazie ai suoi 6 GB di RAM, e ad una fotocamera posteriore da ben 23 megapixel. Peccato che anche il prezzo sia piuttosto importante (699€), e che al momento stenti a farsi vedere in Italia (ma ormai dovrebbe mancare poco)

Purtroppo il molto allettante LG V20 non sarà disponibile sul nostro mercato, quindi non ci resta che ripiegare sul modello dello scorso anno, che rimane comunque un bel phablet, caratterizzato da due schermi e due fotocamere frontali, peculiarità che di certo lo distinguono dalla massa.
L'aggiornamento a Nougat è inoltre scontato, il che non guasta mai.

Non è ancora uscito, ma di lui si parla da un pezzo, ed a questo punto, se siete fan di Huawei, tanto vale aspettare un po' e vedere cosa l'azienda tirerà fuori dal cilindro. La presentazione è fissata per il 3 novembre prossimo, quindi non dovrete aspettare a lungo.