
La Flyme 5 di Meizu Pro 5 fa un bel salto in avanti
Aggiornatosi ad inizio gennaio alla Flyme 5.1.2.0G, Meizu Pro 5 passa oggi alla 5.1.3.0G, con tante novità in più di quante possa fare pensare il piccolo aumento del numero di versione.
L'aggiornamento potrebbe non arrivare subito via OTA, a causa di alcuni temporanei problemi dei server di Meizu, pertanto, se non voleste aspettare, vi consigliamo di procedere manualmente come spiegato a breve.
Riguardo le novità introdotte dall'aggiornamento, sottolineiamo che l’account Flyme è stato temporaneamente rimosso dal sistema, ma sarà reintrodotto con futuri update in una nuova versione dedicata espressamente ai clienti internazionali. Il changelog completo è invece il seguente:
- [Messaggi]
Assistente chat di gruppo: inviando un messaggio ad un gruppo di persone, il sistema riconoscerà il nome del contatto ed invierà il messaggio con il nome di ogni contatto al suo interno;
Ottimizzata l’esperienza di selezione multipla per le conversazioni;
Risolto un problema di blocco che avveniva impostando una serie di messaggi come già letti;
Ottimizzati alcuni algoritmi;
Notifiche flottanti: Le risposte veloci agli SMS sono ora disponibili nelle notifiche flottanti; - [Sistema]
Aggiunta una schermata nel pannello delle notifiche per mostrare quale app sta utilizzando il GPS, disattivabile dall’utente direttamente dal pannello;
Ottimizzata l’icona per la creazione di nuovi eventi in Calendario,Messaggi e Memo.
Ottimizzata la connessione Wi-Fi;
Ottimizzato il supporto Talkback per le app di sistema;
Ottimizzata la velocità di avvio;
Risolto un bug che causava un rallentamento di mCharge dopo un periodo d’uso;
Risolto uno sporadico problema di riavvio del sistema;
Risolto uno sporadico problema che impediva lo sblocco con impronta dopo un riavvio;
Ottimizzate alcune traduzioni del sistema; - [Schermata di blocco]
Risolto un problema che causava la permanenza dell’icona di ricarica nella schermata di blocco anche dopo aver scollegato il cavo;
Risolto un problema con la riproduzione musicale e la schermata di blocco; - [Barra delle notifiche]
Ottimizzata la durata delle notifiche flottanti da 10 secondi a 5 secondi;
Risolto un problema di visualizzazione della data con il sistema impostato in inglese;
Risolto un problema con la velocità della rete in tempo reale e l’utilizzo dei dati mobili; - [Comunicazione]
Modificate le opzioni di risposta alle chiamate in arrivo. Gli utenti possono ora scegliere il proprio messaggio di rifiuto;
Aggiunta la funzione di risposta alle chiamate premendo a lungo i tasti volume;
Ottimizzata l’azione pop up che avviene tenendo premuto su una voce del registro chiamate;
Ottimizzata la pagina di selezione contatti che consente ora di selezionare i contatti in gruppo; - [Musica]
Risolto un problema che, durante la riproduzione in background, causava l’aumento del volume aprendo l’app Musica;
Risolto un bug che causava un rumore chiudendo una chiamata quando si utilizzano le cuffie con l’equalizzatore attivo; - [Sicurezza]
Migliorata la gestione dei permessi per la protezione della privacy;
Ottimizzata la scelta di modalità di risparmio energetico personalizzate;
Risolto un bug che causava la mancata segnalazione di messaggi non letti in modalità Super;
Risolto il problema dell’icona vuota con alcuni widget Google; - [Documenti]
Ottimizzato il layout di Remoto;
Modificate alcune opzioni relative alle cartelle;
Risolto il bug dell’icona errata per alcuni apk; - [Aggiornamento]
Ottimizzata la logica di download;
Migliorata la notifica di fallimento del download; - [Avvio]
Risolti alcuni problemi relativi al primo avvio.
Potete quindi scaricare il firmware da qui, direttamente sulla memoria interna del vostro Pro 5, ed aprirlo poi con l’applicazione “Documenti”: la procedura di aggiornamento partirà automaticamente e non dovrete fare altro che seguire le istruzioni.
Vi ricordiamo solo che è necessario un livello di carica residua superiore al 30%.