
Cos'è la certificazione IP? - Android dalla A alla Z
Uno smartphone (o più in generale qualsiasi dispositivo) che ha una classe di certificazione IP è genericamente uno smartphone che resiste a polvere ed acqua. Ma quanto può resistere e cosa significano i vari numeri?
Cos'è la certificazione IP?
La sigla IP è seguita da due cifre (o da una X), come per esempio IP67. La prima delle due cifre indica la resistenza alla polvere, mentre la seconda all'acqua.
Protezione dalla polvere:
0 | nessuna protezione |
1 | ![]() |
2 | ![]() |
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
Protezione dall'acqua (o liquidi in generale)
0 | nessuna protezione |
1 | ![]() |
2 | ![]() |
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
Poiché molti si domandano se l'acqua può essere anche salata, la risposta è che la certificazione garantisce solo per l'acqua dolce, ma nelle varie prove si vede come immergerlo in acqua salata non sia un problema, se subito dopo viene sciacquato con acqua dolce. Il massimo tipo di protezione è quindi quello IP68.
Non c'è correlazione poi fra il tipo di protezione e la resistenza ad urti o con il design del dispositivo. Un dispositivo IP68 può anche non avere sportellini in gomma o bordi in plastica, purché la protezione sia applicata all'interno per proteggere i componenti elettrici dello smartphone (display e fotocamera compresi).
Le X che a volte vengono utilizzate (es. IPx7), indica che non vi è certificazione per quel valore ed equivale ad uno zero.